lo stato incassa le tasse sulla vincita futura il montepremi e' un partecipato degli scommettitori gestito da una SPA che per inciso e' nata privata e mai e' stata pubblica ma opera in concessione
Visualizzazione Stampabile
È più facile che un cammello passi nella cruna di un ago.....sarebbe interessante invece che tutti i giocatori disertassero la prossima giocata devolvendola su un conto comune a favore di coloro che hanno subito il danno, in questo modo darebbero una mano ai terremotati e un favore a loro stessi....almeno per una volta non si farebbero prendere per il culo dalla Sisal....illusi!!
buona idea il super enalotto !
Ora vado a giocare ( mai fatto ... mi farò spiegare dal tabaccaio )
Se vinco mi tengo un milione per me , uno per mia moglie , uno lo divido per i miei dipendenti , e quel che resta vado a darlo ai terremotati
Fatto !
e' una stupidaggine , il tabaccaio ha già le schedine precompilate , ma me ne ha stampata una al volo con numeri random
Nessuna rendicontazione nessuna regolamentazione sulle tempistiche di utilizzo e accreditamento a comuni enti o altro.
Dopo quasi un anno i soldi erano ancora ai gestori... che utilità ha?
Questo é per l'Abruzzo...idem Olbia.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...banche/265450/
Tutte le bufale sul terremoto. è l'ora delle panzane social - Repubblica.it
È bello vedere quanta gente su questo forum si stia dando da fare, ognuno per le proprie possibilità, per aiutare questa povera gente. E sono sicuro che molti altri stanno facendo lo stesso magari senza scriverlo. Poi, come sempre c'è chi sparge bile....pazienza.
Per quanto mi riguarda ho scelto di sostenere direttamente il conto corrente aperto dal comune di Amatrice.
Lamps a tutti
Marcello
Aiuti su due ruote.....
Terremoto, angeli su due ruote: "In motocross per portare medicinali a chi è isolato" - Repubblica Tv - la Repubblica.it
Segnalo una iniziativa di amici motociclisti di Spoleto che hanno partecipato a #INVADEREMOAMATRICE a luglio. Ragazzi seri e affidabili.
Metto lo screenshot che mi hanno girato perché io non ho Facebook, ma chi sta in zona non avrà difficoltà a trovarli.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...910fa3fafc.jpg
:drunks:
Vai a caccia di info così ti renderai conto che ha ragione rebel ;)
Ma a caccia di info si dovrebbe andare prima di scrivere, altrimenti si rischia di credere a qualsiasi panzana giri sui social....e, peggio ancora, condividerla, copiarla, quotarla, sostenerla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per i consigli ma i miei dubbi non riguardavano la possibilità di devolvere il jackpot ma la quota parte che incassa lo stato,in quanto convinto che il montepremi sia al netto .Resta comunque palese il fatto che siete inarrivabili,aimè.
Ripartizione montepremi e tasse[modifica | modifica wikitesto]
La quota derivante dall'incasso delle giocate che è distribuita fra i vincitori è pari al 34,648%. Per un confronto con alcune grandi lotterie nel mondo, uno studio effettuato nel 2003 ha osservato una distribuzione dei premi compresa fra il 31,6% e il 60%[12].
Delle giocate, la quota trattenuta dall'erario è circa il 53,6%, tranne che per le giocate effettuate in Sicilia, per le quali è trattenuto dalla Regione solo il 12,5%. L'8% è trattenuto dal punto vendita, il 3,73% va al concessionario (attualmente la Sisal) e il 34,648% costituisce il montepremi[13]. Dal 1º gennaio 2012, le vincite superiori a € 500,00 sono assoggettate a un diritto del 6%, trattenuto direttamente dal soggetto che eroga il premio.[14]
Il montepremi viene ripartito tra le categorie di vincita in modo equilibrato, con l'obiettivo di far crescere il Jackpot e, nel contempo, garantire i premi delle categorie inferiori fra cui il "2" e le vincite immediate.
Il montepremi del SuperEnalotto, costituito dal 60% di quanto raccolto in un concorso, viene così ripartito tra le sei categorie di premi nelle seguenti proporzioni:
Ai 6 va il 17,4% del montepremi totale;
Ai 5+1 va il 13% del montepremi totale;
Ai 5 va il 4,2% del montepremi totale;
Ai 4 va il 4,2% del montepremi totale;
Ai 3 va il 12,8% del montepremi totale;
Ai 2 va il 40,0% del montepremi totale;
Al pagamento delle vincite immediate va l'8,4% del montepremi totale.
Se in un'estrazione non ci sono vincite di prima categoria (il "6") il montepremi si somma a quello del concorso successivo: per questo, talvolta, il montepremi destinato ai 6 diventa molto alto.
Per ciascun concorso, in mancanza di vincite di seconda categoria (il "5+"), il relativo montepremi:
per il 50% del suo valore si somma a quello dei premi di prima categoria del concorso successivo (jackpot del "6");
per il restante 50% si somma a una dotazione che incrementa il montepremi di prima categoria del concorso successivo all'avvenuta assegnazione di un montepremi di prima categoria[15].
È per quanto riportato al secondo punto che una volta uscito il "6", il jackpot del "6" al concorso successivo non è pari a zero ma è una cifra generalmente già alta.[16]
Nel 2007 il Superenalotto ha raccolto in Italia 1 miliardo e 940 milioni: di questi, 960 milioni sono confluiti nelle casse statali. Simile l'andamento per il 2008: nei primi nove mesi la raccolta ha raggiunto il miliardo e 460 milioni, di cui 723 destinati allo Stato.[senza fonte] Il 2009 rappresenta il record di incassi nella storia del Superenalotto: sono stati raccolti 3 miliardi e 300 milioni di euro.