Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxer73
Restano in piedi, come restano un piedi adesso..
mmmm,non son così convinto...specie senza un tc....
a fine gara,restare in sella ad una 5002t ,era roba da veri manici....oggi variano il settaggio dei controlli elettronici. Una volta per salire in classe regine ci voleva un apprendistato,oggi servono soprattutto i soldi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
mmmm,non son così convinto...specie senza un tc....
a fine gara,restare in sella ad una 5002t ,era roba da veri manici....oggi variano il settaggio dei controlli elettronici. Una volta per salire in classe regine ci voleva un apprendistato,oggi servono soprattutto i soldi.
:love2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
mmmm,non son così convinto...specie senza un tc....
a fine gara,restare in sella ad una 5002t ,era roba da veri manici....oggi variano il settaggio dei controlli elettronici. Una volta per salire in classe regine ci voleva un apprendistato,oggi servono soprattutto i soldi.
il problema è proprio questo....
o finisci in un team di primo livello, una casa ufficiale con budget, vedi hrc yamaha ducati ferrari mercedes redbull, oppure i team spesso prediligono il pilota con "la valigia" rispetto al "solo" talento
molti buoni piloti sono a piedi a dispetto di mezze pippe supportati da buoni sponsor personali, è molto triste, non giova ne al motosport ne allo spettacolo ma tant'è che senza soldi non si va da nessuna parte :sad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Exo
Ti darei anche ragione, ma poi andrebbero perse le motivazioni per i quali le due classi erano state pensate, ovvero livellare i costi.
Però è anche vero che stiamo parlando di due campionati mondiali, che li spendano sti soldi pidocchiosi! Ma cribbio! :laugh2:
la moto3 non è per nulla una classe "al risparmio" mentre dietro alla scelta di dorna sulla moto2 si cela il favoritismo alla casa alata di tokyo, sicuramente alla casa dei tre diapason di iwata nn avranno neppure chiesto un offerta per equipaggiare la moto2 con il motore della r6
-
Su TV8 dicevano che le Moto2 di oggi fanno quasi i tempi delle 500 2t. Quindi in assoluto tanto ferme non sono... d'altra parte non credo sia buona cosa passare da Moto3 a MotoGP direttamente, Miller ne è testimone: se non avesse vinto la sua gara oggi starebbe all'ultimo posto, dietro alle Aprilia. Diciamo che non tutte le classi possono più essere di prototipi così come li intendiamo noi. La stessa MotoGP è passata alle gomme da 17 per (parole di boss Michelin) avvicinarsi alla produzione di serie :wacko: quindi anche questa distinzione tra prototipi e no, si sta facendo piuttosto liquida.
C'è poi da dire che è passato del tempo e tutte le classi nel tempo si "siedono" sul miglior prodotto. A nessuno piace perdere per questioni tecniche. Quindi dalla Moto2 sono spariti i telaisti che non hanno incontrato il favore dei team, anche se rimane l'esempio della moto di Marquez sr, vincente l'anno prima e sparita dalla griglia l'anno dopo. Il discorso è tutt'altro che semplice e il solo fatto di avere tutti lo stesso motore non ne fa di certo un monomarca. Peraltro la tanto osannata 250 lo era di fatto, visto che negli ultimi anni c'erano in griglia 33 Aprilia denominate in vari modi :dubbio: e 2 Honda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Su TV8 dicevano che le Moto2 di oggi fanno quasi i tempi delle 500 2t. Quindi in assoluto tanto ferme non sono... d'altra parte non credo sia buona cosa passare da Moto3 a MotoGP direttamente, Miller ne è testimone: se non avesse vinto la sua gara oggi starebbe all'ultimo posto, dietro alle Aprilia. Diciamo che non tutte le classi possono più essere di prototipi così come li intendiamo noi. La stessa MotoGP è passata alle gomme da 17 per (parole di boss Michelin) avvicinarsi alla produzione di serie :wacko: quindi anche questa distinzione tra prototipi e no, si sta facendo piuttosto liquida.
C'è poi da dire che è passato del tempo e tutte le classi nel tempo si "siedono" sul miglior prodotto. A nessuno piace perdere per questioni tecniche. Quindi dalla Moto2 sono spariti i telaisti che non hanno incontrato il favore dei team, anche se rimane l'esempio della moto di Marquez sr, vincente l'anno prima e sparita dalla griglia l'anno dopo. Il discorso è tutt'altro che semplice e il solo fatto di avere tutti lo stesso motore non ne fa di certo un monomarca. Peraltro la tanto osannata 250 lo era di fatto, visto che negli ultimi anni c'erano in griglia 33 Aprilia denominate in vari modi :dubbio: e 2 Honda.
non quasi , hanno superato le prestazioni delle gp 500 2t con il costo di un singolo motore derivato dal cbr600rr di 6000.00euro
ma la differenza la fa la tecnologia, paragoniamo una gp 500 2t con una gp 1000 4t di oggi , questo è paragone "sensato"
ma vi sembra logico che una casa come ktm che vuole allevarsi i propri piloti all'interno del proprio vivavio debba iscriversi al campionato di moto2 dove non può montare un proprio motore ?!?! per me è assurdo, dovrà chiamarsi WP il team per evitare di fare troppa confusione, chiamarsi ktm con motore honda per la casa austriaca non suonerebbe commercialmente bene, meglio chiamarsi WP con telaio ktm e motore honda....assurdo !!! agevoliamo chi ha ancora la voglia e la forza di investire anzichè piccoli team satelliti che per stare nel mondiale a fare numero si indebitano all'inverosimile
daltronde parliamo del mondiale non del campionate velocità nazionale
-
KTM è lungimirante e sopporterà di buon grado :senzaundente: il fatto di dover montare un propulsore giallo tra i suoi tubi per un anno o due, pensando che la prossima fornitura unica potrebbe essere sua; per Honda la Moto2 non è un guadagno ma una rottura di balle. Non ha risvolti commerciali (il motore è vecchio e la CBR pure... non ci sono numeri né riscontri di vendita) mentre di contro devono essere superaffidabili e preparati con pochissime differenze tra un esemplare e l'altro, pena lamentele dai team o sanzioni da Dorna. Secondo me ha fatto un buon lavoro, finora.
DonCammèlo peraltro deve garantire una 30ina di moto in griglia, non le sei o sette che schiererebbe KTM. I piccoli team sono necessari, le grandi case non sono abbastanza, non sono abbastanza presenti, non sono abbastanza coraggiose.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxer73
Restano in piedi, come restano un piedi adesso..
Senza i magheggi delle centraline non credo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
mmmm,non son così convinto...specie senza un tc....
a fine gara,restare in sella ad una 5002t ,era roba da veri manici....oggi variano il settaggio dei controlli elettronici. Una volta per salire in classe regine ci voleva un apprendistato,oggi servono soprattutto i soldi.
Non mi sono spiegato bene , credevo si fosse intuito quello che volevo dire.. il livello attuale dei piloti è alto e a livello fisico sono molto più avanti di 15 anni fa', ormai a 16 hanno più muscoli di quanto ne abbia mai avuti Luchinelli, per dire .. secondo me un Marquez, Vinales o Rins, per dirne tre , non avrebbero problemi con le due tempi, con il giusto apprendistato .. E ricordo che il TC lo aveva pure Rossi, e ancor prima Doohan ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxer73
Non mi sono spiegato, credevo si fosse intuito quello che volevo dire.. il livello attuale dei piloti è alto e a livello fisico sono molto più avanti di 15 anni fa', ormai a 16 hanno più muscoli di quanto ne abbia mai avuti Luchinelli, per dire .. secondo me un Marquez, Vinales o Rins, per dirne tre , non avrebbero problemi con le due tempi, con il giusto apprendistato .. E ricordo che il TC lo aveva pure Rossi, e ancor prima Doohan ...
era un tc parecchio rudimentale....resta il fatto che ,a detta dei piloti stessi,le 500 erano più difficili e selettive.
-
Certo che sì, ma si parla di oggi, e oggi cambia la preparazione fisica e soprattutto gomme e telai