Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
secondo alcuni commenti di gente bene informata, Honda avrebbe già in atto il sistema che tiene la moto in equilibrio quindi non si tratterebbe per Marquez di culo o maestria ma di tecnica giapponese...
Honda da anni ha implementato tecnologie ed elettronica derivante dagli studi su Asimo, cosa che gli dava palpabili vantaggi e aveva fatto infuriare i competitors facendo si che si arrivasse alla centralina unica. Ora non possono più applicare tutto quello che vogliono ma alcune cose rimangono e, obiettivamente aiutano. MM è uno in gamba che ha imparato che con quella moto quelle cose si possono fare. Ducati per dire, quando si sdraia alza la ruota anteriore da terra di 10 cm, nulla potrebbe nemmeno MM. Honda ha studiato, tanto, anche negli angolini. MM è un eccelso interprete di tanta fine meccatronica.
A Ducati, dopo questa vittoria di Lorenzo, va ascritto di aver prodotto finalmente una moto che può essere efficace in più modi diversi. A Lorenzo va ascritto l'essere stato capace (anche se piuttosto tardi...) di trasformarla in una ottima M1. Migliore della originale. Personalmente dubito che ci riuscirà con la RC213v, vedremo...
A onor del vero Ducati propose a Lorenzo di aspettare il Mugello per decidere il futuro, lui firmò con HRC la settimana prima. Quindi voto basso alla comunicazione Ducati ma la scelta è stata forzata da Lorenzo, che potrebbe anche stare lasciando una ottima moto per andare a sedersi su una non altrettanto (per lui) buona.
La moto viene prodotta da tecnici ma il punto di partenza e di arrivo deve essere la sensazione del pilota, che non è un analfabeta, almeno entro la top 5 del campionato. Un ammasso di belle e costose parti non fa di una moto una buona moto. La tecnica fine a se stessa non vince, esempi a palate indietro negli anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Honda da anni ha implementato tecnologie ed elettronica derivante dagli studi su Asimo, cosa che gli dava palpabili vantaggi e aveva fatto infuriare i competitors facendo si che si arrivasse alla centralina unica. Ora non possono più applicare tutto quello che vogliono ma alcune cose rimangono e, obiettivamente aiutano. MM è uno in gamba che ha imparato che con quella moto quelle cose si possono fare. Ducati per dire, quando si sdraia alza la ruota anteriore da terra di 10 cm, nulla potrebbe nemmeno MM. Honda ha studiato, tanto, anche negli angolini. MM è un eccelso interprete di tanta fine meccatronica.
A Ducati, dopo questa vittoria di Lorenzo, va ascritto di aver prodotto finalmente una moto che può essere efficace in più modi diversi. A Lorenzo va ascritto l'essere stato capace (anche se piuttosto tardi...) di trasformarla in una ottima M1. Migliore della originale. Personalmente dubito che ci riuscirà con la RC213v, vedremo...
A onor del vero Ducati propose a Lorenzo di aspettare il Mugello per decidere il futuro, lui firmò con HRC la settimana prima. Quindi voto basso alla comunicazione Ducati ma la scelta è stata forzata da Lorenzo, che potrebbe anche stare lasciando una ottima moto per andare a sedersi su una non altrettanto (per lui) buona.
La moto viene prodotta da tecnici ma il punto di partenza e di arrivo deve essere la sensazione del pilota, che non è un analfabeta, almeno entro la top 5 del campionato. Un ammasso di belle e costose parti non fa di una moto una buona moto. La tecnica fine a se stessa non vince, esempi a palate indietro negli anni.
va detto che ducati ha fatto offerte pre mugello probabilmente eccessivamente basse o ritenute tali da simpatia99 :dubbio:
-
Be'... ante Mugello i risultati erano onestamente sconfortanti, 16 punti (3,2 a gara :dubbio:) come Morbidelli, dietro a Rabat, Rins e Espargaro. Simpatia quanto vuoi ma se non porti punti...
Avesse atteso, forse andava meglio per tutti, lui compreso. Nessuno poteva saperlo ma è andata così, sliding doors.
-
dài dài...comunque vada, per Ducati sarà un successo...ah no :piango_a_dirotto:
-
Una Ducati nella top 5 c'è... quella di Petrucci.
-
e ricordatevi che nel regolamento della MotoGP vale principalmente l'articolo n. cinque...ha ragione chi vince
-
Ha ragione chi vince abbastanza da avere ragione... infatti in testa c'è MM che ne ha vinte tre. Gli altri vincitori, tutti compreso JL99 che ne ha due, per ora sono dietro a due lessi che non vincono gare da un anno e a due rookie che in MotoGP non ne hanno mai vinta una.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Ha ragione chi vince abbastanza da avere ragione... infatti in testa c'è MM che ne ha vinte tre. Gli altri vincitori, tutti compreso JL99 che ne ha due, per ora sono dietro a due lessi che non vincono gare da un anno e a due rookie che in MotoGP non ne hanno mai vinta una.
Agevolo foto dei lessi.
Allegato 248164
-
- credo che n honda si stiano facendo le pippe a due mani per il colpaccio messo a segno a quasi la metà del prezzo pagato da ducati
- credo che Marquez si stia chiedendo perchè diavolo non abbiano confermato Pedrosa
- credo che Dall'Igna si stia schiacciando i maroni sulla morsa da banco dell'officina ducati
- credo che Dovi potesse tornare indietro non scriverebbe prematuramente asfalto, il suo libro sulla sua "trasformazione"
... diciamo che il maiorchino sta scrivendo un copione del tutto inaspettato ed inatteso, sta sparigliando umori e certezze di gran parte del paddock della GP, alcuni faranno dolci sogni altri peggior incubi, ma tutti avranno come protagonista JL !
sti gran cazzi !!! sicuri che la ducati abbia persone capaci al suo vertice ? pare che la parte tecnica sia sulla buona strada per vincere un mondiale, la parte manageriale ??? inizio avere forti dubbi
-
Scusate ma non sarebbe il caso di aspettare qualche altro bel piazzamento di Lorenzo prima di imbastire tutti sti discorsi?
Così per scrupolo eh.