Visualizzazione Stampabile
-
Aveva anche delle “bandelle” laterali che scendevano dalla scocca fino a toccare l’asfalto, in modo da creare un vuoto, un vero e proprio effetto ventosa (il famoso effetto suolo).
I team inglesi ne hanno combinate di tutti i colori.
E se notate, più incasinano le regole delle classi regine, più saltano fuori le “furbate” seguendo la nota regola: “fatta la legge, trovato l’inganno”.
Se fosse per me non ci dovrebbero essere limitazioni nei mezzi da corsa, se non cilindrata (per determinare le categorie) e dimensioni (per permettere sorpassi in piste strette senza incorrere in contatti).
Poi quello che fa il mezzo migliore vince.
Un tempo era così!
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Aveva anche delle “bandelle” laterali che scendevano dalla scocca fino a toccare l’asfalto, in modo da creare un vuoto, un vero e proprio effetto ventosa (il famoso effetto suolo).
I team inglesi ne hanno combinate di tutti i colori.
E se notate, più incasinano le regole delle classi regine, più saltano fuori le “furbate” seguendo la nota regola: “fatta la legge, trovato l’inganno”.
Se fosse per me non ci dovrebbero essere limitazioni nei mezzi da corsa, se non cilindrata (per determinare le categorie) e dimensioni (per permettere sorpassi in piste strette senza incorrere in contatti).
Poi quello che fa il mezzo migliore vince.
Un tempo era così!
:w00t:
Quoto fortemente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Il massimo è stato raggiunto con la Brabham, che con quella megaventola posteriore se risucchiava un sasso e lo sparava dietro, rischiava di ammazzare qualcuno
Che quei furbacchioni di Ecclestone e Murray hanno copiato quanto ideato anni prima dalla Chaparral con la 2J.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Aveva anche delle “bandelle” laterali che scendevano dalla scocca fino a toccare l’asfalto, in modo da creare un vuoto, un vero e proprio effetto ventosa (il famoso effetto suolo).
I team inglesi ne hanno combinate di tutti i colori.
E se notate, più incasinano le regole delle classi regine, più saltano fuori le “furbate” seguendo la nota regola: “fatta la legge, trovato l’inganno”.
Se fosse per me non ci dovrebbero essere limitazioni nei mezzi da corsa, se non cilindrata (per determinare le categorie) e dimensioni (per permettere sorpassi in piste strette senza incorrere in contatti).
Poi quello che fa il mezzo migliore vince.
Un tempo era così!
:w00t:
non sono d'accordo, se fosse così sarebbe la morte dello spettacolo, ti ritrovi il pilota con la moto migliore che da 3 secondi al giro agli altri, non ci sarebbe piu bagarre... il monogomma e monomotore invece è una scelta furba, poi sta alle case applicarsi su ciclistica e aerodinamica... cosi non si snatura il talento di nessuno, ne dei piloti, ne dei meccanici.
-
Di solito una moto (o un motore da F1) viene guidata da almeno 4 piloti, e altrettanto solitamente c'è almeno un altro competitor in grado di lottare.
Per cui almeno 6-8 mezzi sono sempre coinvolti nella lotta per il podio.
Tutto libero per me è meglio.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
non sono d'accordo, se fosse così sarebbe la morte dello spettacolo, ti ritrovi il pilota con la moto migliore che da 3 secondi al giro agli altri, non ci sarebbe piu bagarre... il monogomma e monomotore invece è una scelta furba, poi sta alle case applicarsi su ciclistica e aerodinamica... cosi non si snatura il talento di nessuno, ne dei piloti, ne dei meccanici.
Sono d'accordo anche perché anche con la stessa identica moto il setting o una mappa motore può renderla giá completamente diversa. Sparirebbero le marche minori per impossibilità di competizione...é già bello non vedere più doppiaggi.
Più le moto sono livellate e più il pilota fa la differenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Di solito una moto (o un motore da F1) viene guidata da almeno 4 piloti, e altrettanto solitamente c'è almeno un altro competitor in grado di lottare.
Per cui almeno 6-8 mezzi sono sempre coinvolti nella lotta per il podio.
Tutto libero per me è meglio.
:biggrin3:
lo capisco, ma il livello tecnologico oggi è elevatissimo, se lasciassero carta bianca, almeno nelle formula 1 diventerebbero tutte fan car che ti fanno 20 G laterali, dobbiamo considerare anche la salute dei piloti, non si può lasciarli in baila di forze g da pilota di caccia... per mio modo di vedere, le case invece di competere dovrebbero collaborare tutte assieme per fornire un mezzo equivalente per tutti, poi ogni casa potrebbe lavorare sul setup ecc ecc... ci sarebbe un risparmio enorme lato costi, un evoluzione molto più rapida delle tecnologie e soprattutto delle gare molto più equilibrate
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alebrasa
lo capisco, ma il livello tecnologico oggi è elevatissimo, se lasciassero carta bianca, almeno nelle formula 1 diventerebbero tutte fan car che ti fanno 20 G laterali, dobbiamo considerare anche la salute dei piloti, non si può lasciarli in baila di forze g da pilota di caccia... per mio modo di vedere, le case invece di competere dovrebbero collaborare tutte assieme per fornire un mezzo equivalente per tutti, poi ogni casa potrebbe lavorare sul setup ecc ecc... ci sarebbe un risparmio enorme lato costi, un evoluzione molto più rapida delle tecnologie e soprattutto delle gare molto più equilibrate
Si ma il ritorno di immagine??...le case costruttrici partecipano a questi campionati affrontando costi esorbitanti per vincere...non per fare presenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azathot
"Il paragrafo 10, il più nuovo tra quelli che compongono l’articolo che riguarda l’aerodinamica, definisce che l’aerodinamica della moto è quella parte di essa che viene direttamente investita dal flusso d’aria, ed è quindi composta dalla carenatura e dal parafango anteriore"
Io spero che nell'articolo abbiano riportato male il paragrafo. Se hanno davvero scritto una scemenza simile nel regolamento ufficiale, prevedo una lunga serie di zuffe e reclami
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Si ma il ritorno di immagine??...le case costruttrici partecipano a questi campionati affrontando costi esorbitanti per vincere...non per fare presenza...
corretto, per quello si lascerebbe spazio a setup gomme e valore dei piloti... puoi spendere tanto? compri il pilota migliore... secondo me motore e gomme dovrebbero essere equivalenti per tutte, d'altronde il ritorno di immagine ce l hai anche se non vinci, guarda yamaha con valentino, è da una vita che non vince eppure yamaha è ancora sulla bocca di tutti, quindi l'equazione vittoria=ritorno d'immagine non è poi neanchè cosi tanto scontata.