Mi spiace, ma quello che ho descritto è esattamente lo stato delle cose: smentiscimi sui singoli punti, se puoi.
Visualizzazione Stampabile
no. passo.
ti ho detto la mia, sentito chi le usa e le ricarica. non è complesso.
se per te è il caos con tutto quello che già avrai letto... non perdiamo tempo in due.finisce qui
Ciò che ho scritto nn è relativo all elettrico ma alle auto odierne in generale
Nn ha logica ....è come se un nucleo ( nn scrivo famiglia , se no i progressisti sognatori di sta pizza si offendono, e nn scrivo coppia, perché sono delle paia 🍌) dovesse vivere in un abitazione di millemila mq con spese e mantenimento annesso...
Certo, uno potrÃ* fare ciò che vuole con cio che possiede e sogna...ma in ottica del sostenibile ed equo il muoversi su ste auto ormai è illogico...
L aumento di dimensione e di conseguenza peso è cavalcato dai costruttori per logiche anche psicologiche di vendita
Serve per la sicurezza perché per faci stare dentro dispositivi ed altro , ma il più delle volte è solo una questione di status ed immagine che a forza di esser promossa è diventate regola e sia le persone che i costruttori hanno finito per esserne vittime
È il triste è che di tt ste auto che girano il più delle volte appunto sono occupate da 1 max 2 persone , e nn 4/5/7 come dovrebbero...ci sono auto usate in vendita con i sedili tolto quello del guidatore intonsi... perciò a che cz servono ?
A che serve dover spostare una massa tale , che sia a benzina , a gas a gasolio elettrica?
Nn sarebbe da ridisegnare, per logica ed intelligenza lo scenario della mobilitÃ*?
Soprattutto visti anche i tipi di spostamenti per la maggior parte delle persone e mo mo pure dei limiti 30 kmh in sempre più cittÃ*?
Torno a riscrivere...
Inquina ed impatta di più una panda euro 0 no?
Se vuoi approfondire, leggi un singolo esempio su una singola auto e una singola colonnina (quindi condizioni veramente ideali) fatto da professionisti del settore (la rivista è nota per le posizioni pro-elettrico)
https://www.hdmotori.it/hyundai/rece...sumi-ricarica/
Ci mancherebbe solo che dei giornalisti specializzati in auto elettriche sbagliassero a scegliere proprio l'unica colonnina su cui scrivere l'articolo.
Ma non so se hai letto tutta la faccenda della velocità di ricarica che varia in base a tanti fattori (su *una* macchina e *una* colonnina), delle autonomie che fluttuano come una boa sotto il maestrale etc. etc.
ripero. ho colleghi con quell elettrica dal 2019. non ci sono piu problemi di impanicarsi con cavi colloninne etc che non sbagliare benzina/diesel.
dei tempi di ricarica è tutt altro discorso.
magari hai in tasca un cell che si puo caricare wireless a 15w ma lo attacci in ufficio al usb a 0,5w o il trasformatore di tot anni fa a 1w... è tutt altro discorso.
sulle perdite di trasformazione della patacca del elettrico apriti cielo
Al massimo terrai il telefono attaccato due ore in più, puoi comunque telefonarci se serve con il cavo attaccato.
Fallo con l'automobile... e neanche ho affrontato il discorso che le colonnine "giuste" per la ricarica veloce del tuo modello le devi pure trovare libere e funzionanti.
Con il distributore di carburante, se vedo la fila salto e mi fermo a quello dopo. E se proprio devo aspettare due turni, sono 6 minuti.
Ricaricato oggi ... con la 300KW in 5 minuti avevo di nuovo 450 Km di autonomia.
Stesso tempo del fare benzina e andare a pagare alla cassa, anzi meno.