Visualizzazione Stampabile
-
La Tiger Sport 800 è una sport tourer, la Ducati è una maxienduro.
Appartengono a due categorie diverse, altrimenti dobbiamo mettere a confronto (della TS800) anche le varie V-Strom, Tiger 900, Africa Twin, Voge Valico 900DS, MotoGuzzi V85TT e Stelvio, e via andare….
In pratica tutte le moto da 800 a 1100cc presenti sul mercato…
:blink:
-
Non hai capito proprio il mio concetto!
Se avessero fatto la Tiger 900 con il motore della 800 ma portato a 900 cc, avrebbero fatto centro. Il mondo insegna un motore e 3 prodotti enduro strada e motard e via dicendo.
Sto dicendo che il motore di Ducati a parte leggerezza, non ha doti fantastiche, ma hanno puntato tutto su peso, oltre ai loro capi saldi (qualità e elettronica. A ben vedere il motore 890 della Smt fa meglio di tutte, 105 cv ma ha anche 100Nm di coppia che son tanta roba.
Ducati l’unica cosa di cui si può fregiare sono finiture (forse, non l’ho ancora vista dal vero ma di solito su questo non delude) e una buona elettronica. Non è una moto eccezionale. La V2S costa quasi come una Africa Twin che è cara ammazzata.
Poi se la Multi V2 è una maxi enduro la Multi V4 cos’è?
-
Il bello è che ci si lambicca il cervello per le definizioni di inquadramento..sport-tourer, cross-tourer , cross-over...poi, tolto diametri ed escursioni, che per avvertire davvero le differenze devi essere un sensitivo paragnosta, all atto pratico , chi le compra fa le stesse cose sulle stesse strade.....
Forse forse la maggior parte si accorge della taratura delle escursioni manco della lunghezza , il resto com è che dicono? Questione di lana caprina
-
Vero, tutte le moto in teoria vanno dappertutto, ma le differenze (tra una categoria e l’altra) si percepiscono viaggiando.
Fare 300km con una Tiger 900 GT Pro o con la sorella Tiger Sport 800 non è la stessa cosa, specie se si viaggia in due con bagagli.
Io non ho fatto l’”upgrade” alla TS800 per svariati motivi, tra i quali abitabilità e comodità.
Mi dispiace per il motore, ma per tutto il resto non c’è confronto, dalle finiture ai freni, dagli accessori sulle sospensioni, persino dal Cruise alla strumentazione.
Con la TS800 mi sarei ritrovato pari pari a guidare la mia vecchia Fazer 800, che avevo sostituito proprio per ricercare comodità.
La Multistrada è più similare alla Tiger 900, ed è decisamente meglio dotata rispetto alla Sport.
Il motore è sicuramente un elemento importante, ma quando si parla di moto over 100cv c’è potenza sufficiente per fare davvero tutto.
Io non sono un Ducatista, ma riconosco che questa nuova moto è un gran bel mezzo.
Lo sono anche altre moto ad iniziare dalla Africa Twin, ma sono tutte molto più pesanti della V2.
La mia vecchiaia mi impone un mezzo leggero, e la Tiger 900 è perfetta (lo sarebbero anche la Multistrada v2 e la TS800).
:w00t:
-
Secondo me è molto piu " maxienduro" nel senso vero del termine l Africa twin che tutte le altre.
Per il discorso delle finiture del tigersport 800, che dal vivo non ho mai visto, visto che non è che triumph le moto non le sappia rifinire ecc ecc....penso che sia un discorso figlio anche del contesto economico presente....se devi fabbricare un prodotto ponendoti determinati obbiettivi e devi poi posizionarlo all interno di una gamma ecc ecc ecc , avendo gia un range di prezzo sul quale stare, essendo consapevole di ciò che il.tipo di clientela che lo acquisterà richiede, è inevitabile che la coperta si accorci e magari scegliendo di tirarla più verso la " sostanza" che l estetica, intesa come ciò che appare che non è meccanico della moto, queste rifiniture siano più " povere" rispetto magari agli standard , propri e di altri competitori..
Ci fossero più " paparuoli" in circolazione magari anche sull 800 cazzilli vari , lucine , radar sonor e periscopio sarebbero anche di serie , ovviamente a prezzo più alto di listino, che , in questo momento, se vuoi vendere , in base alla posizione che occupi, al tipo di clientela a cui ti rivolgi , non puoi permetterti.
Per quello che si avverte viaggiando , in coppia, molto fanno appunto le dotazioni , la ciclistica ecc ecc
E molto anche fa il passeggero a seconda dell allenamento che ha e la propensione individuale che possiede nell adattarsi a tt una serie di cose che fa si che i tragitti vengano percorsi in " scioltezza"