Visualizzazione Stampabile
-
Ma io poi potrei anche capire quelli che di questo " sistema" hanno le mani in pasta, traggono vantaggi economici..tipo che so chi ha una commerciale che fa import la quale con sto sistema riesce ad aumentare i ricarichi visto il minor costo di un prodotto importato per le ragioni che navigator ha scritto....e ci sta...
Ma il comune cittadino , il pensionato , l impiegato alle poste di che cazzo si deve beare se i componenti o l intera costruzione di ciò che acquista e prodotta a Taiwan Singapore oppure cinciuci?
In che maniera beneficia di questo , rallegrandosene poi?
Bisogna essere solo fieri del " made in italy" per quel che riguarda sasizze e mozzarella mentre invece tt il resto del manifatturiero tessile ecc se è made in p.r.c il consumatore è più contento?
Bohhhh...
C erano fior di distretti che davano lavoro a moltitudini di persone , e le produzioni alimentava sia i consumi interni che esteri...
Invece ora si devono importare stracci che intasano pure le lavatrici beandosi dei benefici della globalizzazione che io fatico a comprendere in che maniera chi acquista che tipo di beneficio tragga
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
non esiste singola auto che non abbia componenti provenienti da tutto il mondo, dalla macro elettronica in su
per non contare di tutte le navi che ogni giorno trasportano merci da Corea del sud e Cina all'europa e oltre atlantico.
pensi veramente che una Ro-Ro in piu faccia la differenza?
Quando saranno tutte RoRo CinCionCian il trasporto delle merci (automotive) sarà unidirezionale e incrementerà ulteriormente, prendendo a schiaffi (o per il culo) le politiche Green europee.
La farsa verrà compiuta….
:incaz:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Quando saranno tutte RoRo CinCionCian il trasporto delle merci (automotive) sarà unidirezionale e incrementerà ulteriormente, prendendo a schiaffi (o per il culo) le politiche Green europee.
La farsa verrà compiuta….
:incaz:
a parte questo astio che non capisco da dove venga, tanto al massimo sara na cosa che succedera fra una ventina di anni almeno.
del resto le auto usate col motore a benzina le possiamo tenere non e' che ce le verranno a togliere dal garage di notte. quindi se il problema e' degli italiani il problema non si pone, invecchiera di nuovo solo il parco auto circolante e conseguenze varie.
guarda che le due Ro-Ro di BYD vanno a GPL e batterie elettriche byd
E come trovato online
"La BYD Explorer No. 1 riduce significativamente le emissioni di anidride carbonica (CO2) grazie all'utilizzo di un sistema a doppio combustibile alimentato principalmente a gas naturale liquefatto (GNL), un'alternativa più pulita ai carburanti marini tradizionali, insieme a dispositivi di risparmio energetico come la vernice antivegetativa a bassa resistenza. È inoltre dotata di un generatore ad albero sviluppato da BYD e di un sistema di batterie per l'efficienza energetica e la navigazione a zero emissioni nelle zone a basse emissioni, consentendo alla nave di soddisfare gli standard internazionali di sicurezza marittima Requisiti di intensità di carbonio della Fase III dell'Organizzazione (IMO) 2025 in anticipo rispetto al previsto 2030 e 2040"
-
Non è astio, è “solo” stupore/malinconia/disagio di fronte alle EVIDENTI prese per i fondelli del Green Deal.
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non è astio, è “solo” stupore/malinconia/disagio di fronte alle EVIDENTI prese per i fondelli del Green Deal.
:sad:
senza voler fare l'iperottimista, atlantista, europeista etc etc
ma il Green deal non e' una presa per i fondelli, puo avere delle pecche, si certo ma non prese per i fondelli e' una proiezione per migliorare la vivibilita nel futuro per le prossime generazioni, tipo figli piccoli e nipoti e loro figli piccoli e nipoti.
non e' solo la macchina elettrica o altre trovate che vanno verso l'alternativa energetica, da una parte si deve iniziare.
fondamentalmente senza che ci fosse stata una minima spinta tecnologica l'autotrazione sarebbe rimasta li ferma aggrappata agli idrocarburi.
-
Quando il ceto medio cinese sara abbastanza ricco da sfancoolare il governo ci sarà da ridere :D
-
Prigionieri dei deliri di onnipotenza di sti dementi e dei fantocci che mettono a recitare
Una singola eruzione vulcanica , delle migliaia di vulcani presenti, rilascia nell atmosfera quantitÃ* tali di sostanze che l europa ed i pagliacci salverÃ*nno il futuro del mondo con le dichiarazioni e minchiate varie.
Stato dell’Unione, il programma von del Leyen per punti - Il Sole 24 ORE https://share.google/bVIrbMXFplM8MmuJ4
Auto elettrica Ue
La Commissione Ue intende mettere a punto con l’industria un progetto di auto piccole e convenienti: «Credo che l’Europa dovrebbe avere la propria auto elettrica. E come ecologica: pulita, efficiente e leggera. E come economica: accessibile a tutti. E come europea: costruita qui, con catene di approvvigionamento europee», ha detto la presidente Ursula von der Leyen in aula. Da tempo l’esecutivo comunitario ha organizzato per domani una riunione con i rappresentanti del settore, in grave crisi per via della concorrenza cinese. L’Unione europea ha deciso di vietare dal 2035 in poi la messa su strada di auto inquinanti, con motore a combustione. Il tema è estremamente controverso. Molte case temono che l’obiettivo sia troppo ambizioso e troppo costoso. Si sta discutendo di rivedere il regolamento, forse non tanto per correggere la data del 2035 quanto per aprire la porta a carburanti meno inquinanti della benzina o del gasolio, come l’idrogeno, i carburanti sintetici o biologici.
Resilienza sui vaccini
Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione, medico di formazione, ha avvertito che «siamo sull’orlo – o addirittura all’inizio – di un’altra crisi sanitaria globale».
L umanità finora i passi che ha compiuto li ha fatti per direttive, decreti e bonus.....
Ma vafanculu
-
C'è sempre la Russia volendo.. :)
-
Vogliamo fare i green? Vogliamo farlo seriamente? Assoggettiamo ogni prodotto, alimentare incluso una aggravio proporzionale al suo costo in produzione di CO2. A questo punto i costi delle merci comincerebbero veramente ad assomigliare a qualcosa di sostenibile. L'aggravio penalizzerebbe in modo proporzionale tutto ciò che usi energia fossile per la sua produzione e tutto ciò che usi energia sporca per trasportarlo da una parte all'altra del globo. Il primo aggravio aumenterebbe la convenienza a dotarsi di energia pulita, il secondo riavvicinerebbe il lavoro al luogo del consumo. I dazi sono stupidi perché indifferenziati (Ciamp non me ne voglia), gli aggravi sull'energia sporca sarebbero invece maledettamente mirati.