Avete finito di godere voi irlandesi col dumping fiscale!:laugh2: Fatece largo che passamo noi...:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Vi vedo belli presi dalla lettura del contratto...
http://quotidianieriviste.com/images...-da-vicino.jpg
Bravi :biggrin3:
e per la lotta alla mafia, problema principale dell'Italia, manco 6 righe strimizzite..................................................
stando a quanto sembra trapelare, questo comitato sarebbe composto dal presidente del Consiglio, dal capo politico del MoVimento 5 Stelle (Di Maio), dal segretario federale della Lega (Salvini), dai presidenti di gruppo parlamentare di Camera e Senato di Lega e M5S e dal ministro competente per materia.
praticamente farebbero un incontro dei membri del Governo per vedere di "risolvere eventuali controversie", cosa che suppongo si sia sempre fatta in qualsiasi mandato in qualsiasi Paese del mondo.
non viene determinato nulla, non è possibile: per legiferare si deve passare in Parlamento, quindi nessuna violazione alla Costituzione.
in compenso i punti 18 e 19 offrono esilaranti spunti per sputi in faccia e carocchie in testa
Andrà avviato un dialogo nelle sedi comunitarie al fine di applicare il provvedimento A8-
0292/2017 approvato dal Parlamento europeo lo scorso 6 ottobre 2017, che garantirebbe
l'utilizzo del 20% della dotazione complessiva del Fondo Sociale Europeo (FSE) per
istituire un reddito di cittadinanza anche in Italia (unico paese europeo oltre la Grecia a
non prevedere tale misura), anche invitando la Commissione europea a monitorare
specificamente l'utilizzo del FSE per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
cioe' ancora co sta fregnaccia
oppure la pensione di cittadinanza
oppure piu strutture carcerarie, ma se abbassi le tasse con quali soldi le costruisci, come cazzo paghi i materiali
il punto 19 vede espressa la totale mancanza di cognizioni di diritto parlamentare e costituzionale e pure un po di storia buon senso e capacita' intellettive di base
io voglio a questo punto anche il gran ministro della guerra ed il ministero delle corporazioni(ma solo fino a Firenze)
e rifinanziamo la cassa per il mezzogiorno
ma poi a Tor bella Monaca o allo Zen o al CEP di Bari chi di loro va a sfollare gli abusivi gestiti dalla mafia?
Sono cose non confrontabili. Il "debito di guerra" è una imposizione politica, non una realtà economica.
Ricordiamoci che si aggiungeva a gravissime mutilazioni economiche inflitte alla Germania, dalla sottrazione del naviglio all'occupazione militare ed esproprio delle industrie nei più ricchi e strategici territori nazionali , come la Saar da parte della Francia.
Nel 1919 in molti ritenevano che non fosse quella la maniera giusta di risolvere le cose. C'è un bellissimo articolo di fondo di Alfredo Frassati, direttore de La Stampa, che il 29 giugno 1919,alla chiusura della Conferenza di Versailles, era terribilmente premonitorio sulle conseguenze che avrebbe avuto, e lungimirante nel vedere l'unica soluzione in futuri Stati Uniti d'Europa.
In effetti possiamo dire che le conseguenze furono una guerra mondiale ancora più terribile della prima.
Alfredo Frassati"Sulla Sabbia"
http://beppestalin.altervista.org/frassati_1.JPG
http://beppestalin.altervista.org/frassati_2.JPG
http://beppestalin.altervista.org/frassati_3.JPG