Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
No, non mi riferisco solo agli autonomi.
Penso che la priorità sia recuperare ciò che stiamo perdendo in generale.
Credo sia fondamentale mettersi nell'ordine di idee che per risollevarsi, perché che stiamo cadendo credo non sia in dubbio, occorra la volontà di tutti.
Per rispondere a Walter il Sardo, so cosa significa il disagio psicologico, mia moglie è una psicoterapeuta, ma credo che per incrinare la psiche di persone senza particolari problemi, ci voglia altro che la quarantena che stiamo attraversando.
Le generazioni prima di noi ne sanno qualcosa.
Tutto rigorosamente "secondo me".
Sono un collega di tua moglie!
Non sto dipingendo scenari catastrofici in cui la gente fa suicidi di massa, ma voglio sottolineare l'importanza di avere un tempo e uno spazio cuscinetto, anche differito nel tempo, in cui le persone che non riescono a farlo possano prendersi cura di sé e uscire al meglio da questo periodo. È come se ci si scegliesse di soprassalto alle 4 del mattino e si dovesse cambiare l'olio alla moto (mica cambiare la guarnizione della testata eh). Ecco a me servirebbe quanto meno di lavarmi la faccia con l'acqua fresca e bere un caffè. Tutto qua.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
-
Mi sa che avrete tanto da fare....
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Mi sa che se andremo avanti molto in queste condizioni, ci sarà un superlavoro per gli psicologi, forse anche per gli psichiatri.
Parecchio anche per gli avvocati.
Divorzisti.
:dubbio:
-
Buongiorno e buone settimana pre pasquale, o meglio ancora Santa per chi tiene fede religiosa.
La speranza è che in questa settimana il plateau lasci il posto a una sempre più rapida discesa.
Facciamo i bravi che presto, non dico che ne saremo fuori completamente, ma che potremo iniziare a riprenderci piano piano e con prudenza la nostra libertà e, forse e dico forse, riusciremo ad essere meno insoddisfatti di quella che un tempo ritenevamo una vita noiosa.
-
Mi sembra un po’ una generalizzazione...conosci tutti i tedeschi e gli olandesi? Conosci più tdc italiane o di altre nazionalità?
Comunque leggendo questo topic mi sto confondendo: dite una cosa e il suo esatto contrario subito dopo.
Per @_sabba_ : gli austriaci non ti vogliono per lo stesso motivo sanitario per il quale tu non vuoi loro, non perché ti odiano(oddio poi non so cosa hai fatto agli austriaci 😂😂)
-
Se potessi confermare e certificare la mia salute (grazie a un test esteso a tutta la popolazione, non solo ai vip e a quelli in punto di morte) dovrei poter andare ovunque.
Idem le persone straniere che vogliono venire in Italia.
Chiudere a tutti andava bene quando non si avevano ancora contagiati sul proprio territorio, ma adesso che siamo in piena pandemia, presente quindi in ogni stato del mondo, il vero passaporto è il test, non la nazionalità.
Siamo o no stati considerati gli untori del mondo per alcune settimane, specie dagli altri Stati europei?
Ora però siamo tra quelli che (si spera) iniziano a vedere una lucina in fondo al tunnel (seppur lunghissimo), mentre altre nazioni ci sono più “dentro” di noi.
Se alla fine di settembre, a emergenza conclusa (si spera di nuovo), gli austriaci non ci lasceranno ancora entrare, ne prendo atto e non ci vado.
Mica mi suicido, sto benissimo in Italia.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
No, non mi riferisco solo agli autonomi.
Penso che la priorità sia recuperare ciò che stiamo perdendo in generale.
Credo sia fondamentale mettersi nell'ordine di idee che per risollevarsi, perché che stiamo cadendo credo non sia in dubbio, occorra la volontà di tutti.
Per rispondere a Walter il Sardo, so cosa significa il disagio psicologico, mia moglie è una psicoterapeuta, ma credo che per incrinare la psiche di persone senza particolari problemi, ci voglia altro che la quarantena che stiamo attraversando.
Le generazioni prima di noi ne sanno qualcosa.
Tutto rigorosamente "secondo me".
Quoto questo e i precedenti. Se finito il lockdown non ci rimboccassimo le maniche (io, per mia fortuna, lo posso fare già ora da casa) per rimettere questo paese economicamente nella possibilità di sopravvivere, sarebbe un suicidio per noi e, soprattutto, per le generazioni future.
PS: 3 like di fila converrai che sono un evento da sottolineare :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Rispetto l'opinione di tutti ma con l'emergenza economica che si prospetta, per me pensare alle ferie dopo un fermo di qualche mese e fuori dalla logica.
Secondo me la priorità sarebbe recuperare, almeno in parte, il tempo perso.
Ad una parte della popolazione (statali ma anche tanti altri settori produttivi) non sono cambiate di 1 centesimi le entrate mensili, anzi non potendo uscire hanno ridotto pure le uscite nel bilancio familiare e facendo Smart working non hanno avuto neanche spese per andare al lavoro. Ho tanti amici che fanno parte di questa cerchia e loro sfrutteranno i prezzi low cost per farsi belle ferie in italia se ovviamente lo consentirà l'epidemia.
Per farti un esempio mia moglie che lavora nell'alimentare ha fatto una marea di straordinari questo mese passato, io sono incasinatissimo avendo p.iva, studio chiuso e dipendenti in cassa integrazione.
Per chi può farlo e non sono pochi, che vada in ferie più che può , faccia girare soldi e spenda il più possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Ad una parte della popolazione (statali ma anche tanti altri settori produttivi) non sono cambiate di 1 centesimi le entrate mensili, anzi non potendo uscire hanno ridotto pure le uscite nel bilancio familiare e facendo Smart working non hanno avuto neanche spese per andare al lavoro. Ho tanti amici che fanno parte di questa cerchia e loro sfrutteranno i prezzi low cost per farsi belle ferie in italia se ovviamente lo consentirà l'epidemia.
Per farti un esempio mia moglie che lavora nell'alimentare ha fatto una marea di straordinari questo mese passato, io sono incasinatissimo avendo p.iva, studio chiuso e dipendenti in cassa integrazione.
Capisco perfettamente.
Il mio punto di vista non contempla il singolo ma la Nazione.
Per intenderci:
se io avessi un impresa con dipendenti costretta alla chiusura di questo periodo, non penserei alla chiusura di agosto e mi aspetterei comprensione e collaborazione da parte di chi lavora per me.
Credo che per recuperare parte del PIL perduto occorra un sacrificio comune.
Mi rendo conto che anche il settore turismo è importante, quindi ben vengano le vacanze brevi del week end oppure le vacanze classiche per pensionati e per chi potrà permetterselo senza compromettere la ripresa che, spero, tutti ci auguriamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Capisco perfettamente.
Il mio punto di vista non contempla il singolo ma la Nazione.
Per intenderci:
se io avessi un impresa con dipendenti costretta alla chiusura di questo periodo, non penserei alla chiusura di agosto e mi aspetterei comprensione e collaborazione da parte di chi lavora per me.
Credo che per recuperare parte del PIL perduto occorra un sacrificio comune.
Mi rendo conto che anche il settore turismo è importante, quindi ben vengano le vacanze brevi del week end oppure le vacanze classiche per pensionati e per chi potrà permetterselo senza compromettere la ripresa che, spero, tutti ci auguriamo.
Solo gli statali sono il 14 % degli occupati in Italia... più di 3 milioni di redditi..
Aggiungi tutti gli altri settori non bloccati dalla epidemia e un bel numero di persone potrebbe contribuire a far ripartire in piccola parte i settori non solo turistici ma anche quelli collegati approfittando dei prezzi stracciati.
Poi chissà da qui ad agosto.cosa succederà magari qualche apertura potrà esserci al turismo estero.