Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
ora l'appartenenza ad un paese si guarda dall'ammontare delle tasse che si paga.....sempre meglio :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Io che pago le tasse per mantenere questo stato..considero questo paese casa mia. Non di certo uno che entra qui clandestivamente magari, lavora in nero, non paga un'emerita ceppa...beh..permettimelo di dire...quello non conta nulla e non si può permettere di giudicare o fare. Ma questo è un altro discorso :wacko:
Cmq ognuno ha il suo pensiero. E' inutile continuare a dire.
Torno a lavorare..almeno posso pagare le tasse :biggrin3: :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pippopoppi
Io che pago le tasse per mantenere questo stato..considero questo paese casa mia. Non di certo uno che entra qui clandestivamente magari, lavora in nero, non paga un'emerita ceppa...beh..permettimelo di dire...quello non conta nulla e non si può permettere di giudicare o fare. Ma questo è un altro discorso :wacko:
Cmq ognuno ha il suo pensiero. E' inutile continuare a dire.
Torno a lavorare..almeno posso pagare le tasse :biggrin3: :tongue:
e pensi di essere il solo a lavorare e pagare le tasse?
anch'io lavoro, anch'io pago le tasse ed ho pure fatto il militare quindi, a maggior ragione, è casa mia ed a casa mia negli edifici pubblici non si mettono simboli religiosi....
Ora ti chiedo: è un bel punto di partenza per discutere dire? io pago quindi io decido? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
learchjr
Hai centrato perfettamente il problema.
Qui si fa un po' confusione, soprattutto sul concetto di "casa nostra". Per tutti i sostenitori della tesi che "a casa nostra" comandiamo "noi", vorrei ricordare che quella che chiamate "casa vostra" in realtà è casa di tutti...ora...nessuno vieta a nessuno di appendersi dei crocefissi nel proprio appartamento...(se volete vi procuro anche delle statuine della madonna o di padre pio per abbellire gli angloli :D) se però si parla di edifici pubblici il discorso cambia...perchè in questo caso si parla veramente di casa di tutti e bisogna essere il più "neutri" possibile, proprio per evitare che qualcun prevarichi qualcun'altro...sia esso musulmano o cristiano.
gli edifici pubblici sono istituzioni , le istituzioni sono il risultato di interazioni tra individui , le interazioni tra individui sono il risultato di una cultura , tradizioni, valori, usanze, costumii ,..la religione è un aspetto importante dal punto di vista sociologico e culturale al di là di essere credenti o non credenti
il crocifisso non sta li per convertire più gente possibile è solo un simbolo della nostra storia occidentale ...sarebbe solo uno spunto di riflessione per comprendere meglio la nostra storia da parte di chi viene accolto come d'altronde noi faremmo se decidessimo di andare negli Stati Uniti o in Cina
-
[QUOTE=learchjr;2664099]Scusa la franchezza...ma tu chi cazzo sei in più rispetto ad altri 60.000.000 di persone? Non le paghi solo tu le tasse...ci scommetto che ci sono almeno 2 musulmani che le pagano..(e 2 è il doppio di 1! :D), ma qui nessuno sta dicendo di orientare le scuole verso la mecca...solo di rispettare gli altri...cosa che tu da quanto leggo non sei in grado di fare.
Peace. :tongue:[/QUOTE
Concordo!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
gli edifici pubblici sono istituzioni , le istituzioni sono il risultato di interazioni tra individui , le interazioni tra individui sono il risultato di una cultura , tradizioni, valori, usanze, costumii ,..la religione è un aspetto importante dal punto di vista sociologico e culturale al di là di essere credenti o non credenti
il crocifisso non sta li per convertire più gente possibile è solo un simbolo della nostra storia occidentale ...sarebbe solo uno spunto di riflessione per comprendere meglio la nostra storia da parte di chi viene accolto come d'altronde noi faremmo se decidessimo di andare negli Stati Uniti o in Cina
Non sono d'accordo: il crocifisso è una imposizione della chiesa che, in tempi meno illuminati, ha fatto e disfato come ha voluto, imponendo i suoi simboli approfittando dell'ignoranza imperante.
Esattamente come accade adesso in alcuni paesi Islamici in cui una classe clericale estremamente radicale impone il fondamentalismo al popolo che, per il resto, viene lasciato nella più completa ignoranza e povertà!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
gli edifici pubblici sono istituzioni , le istituzioni sono il risultato di interazioni tra individui , le interazioni tra individui sono il risultato di una cultura , tradizioni, valori, usanze, costumii ,..la religione è un aspetto importante dal punto di vista sociologico e culturale al di là di essere credenti o non credenti
e quindi riduci tutto questo risultato di cultura, tradizioni, valori, usanze, costumi (che peraltro sono diversi da regione a regione e persino da città a città all'interno della stessa regione) ad un simbolo religioso? un pochino riduttivo, non credi? :tongue:
Citazione:
...sarebbe solo uno spunto di riflessione per comprendere meglio la nostra storia da parte di chi viene accolto come d'altronde noi faremmo se decidessimo di andare negli Stati Uniti o in Cina
dal simbolo per eccellenza di una religione ottieni lo spunto di riflessione per comprendere la storia di un paese? mi chiedo quanti spunti creino altri simboli (tipo la mezzaluna) od il colore presente su alcune bandiere per comprendere meglio la loro storia....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
gli edifici pubblici sono istituzioni , le istituzioni sono il risultato di interazioni tra individui , le interazioni tra individui sono il risultato di una cultura , tradizioni, valori, usanze, costumii ,..la religione è un aspetto importante dal punto di vista sociologico e culturale al di là di essere credenti o non credenti
il crocifisso non sta li per convertire più gente possibile è solo un simbolo della nostra storia occidentale ...sarebbe solo uno spunto di riflessione per comprendere meglio la nostra storia da parte di chi viene accolto come d'altronde noi faremmo se decidessimo di andare negli Stati Uniti o in Cina
si...bravo...però le interazioni sono tali solo se c'è una differenza tra gli interferenti...altrimenti non c'è nessuna interazione. Tutti che si riempiono la bocca di questa cultura cristiana europea, quando nei secoli la chiesa si è resa protagonista delle peggio scempiaggini! La "cultura europea" è il risultato di mille interazioni tra elementi diversissimi tra loro, anche dal punto di vista religioso, quindi evitiamo di voler mantenere a tutti costi uno status quo che è di per sè mutevole e immantenibile!
Quelle che tu chiami tradizioni in realtà sono una serie di usanze che si sono adottate da più o meno tempo ma che possono tranquillamente cambiare senza che questo rechi danno a nessuno. Ricordiamoci che siamo destinati a vivere un determinato numero di anni...nulla in confronto alla storia dell'Italia stessa, e che nei secoli non si è fatto altro che cambiare cambiare e cambiare ancora costumi, usanze etc etc. Ecco...proviamo a ragionare in questi termini. :tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
gli edifici pubblici sono istituzioni , le istituzioni sono il risultato di interazioni tra individui , le interazioni tra individui sono il risultato di una cultura , tradizioni, valori, usanze, costumii ,..la religione è un aspetto importante dal punto di vista sociologico e culturale al di là di essere credenti o non credenti
il crocifisso non sta li per convertire più gente possibile è solo un simbolo della nostra storia occidentale ...sarebbe solo uno spunto di riflessione per comprendere meglio la nostra storia da parte di chi viene accolto come d'altronde noi faremmo se decidessimo di andare negli Stati Uniti o in Cina
Infatti, se tu vai negli Stati Uniti o in Cina (quest'ultimo non mi sembra un grande esempio) NON ci trovi simboli religiosi nelle scuole PUBBLICHE.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
e quindi riduci tutto questo risultato di cultura, tradizioni, valori, usanze, costumi (che peraltro sono diversi da regione a regione e persino da città a città all'interno della stessa regione) ad un simbolo religioso? un pochino riduttivo, non credi? :tongue:
il simbolo si chiama cosi in quanto ci sono valori apprezzati e riconosciuti da milioni e milioni di europei
http://it.wikipedia.org/wiki/Simbolo
definirlo oggetto stravagante non è proprio segno di correttezza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
il simbolo si chiama cosi in quanto ci sono valori apprezzati e riconosciuti da milioni e milioni di europei
Simbolo - Wikipedia
definirlo oggetto stravagante non è proprio segno di correttezza
Infatti non ho letto questa definizione di "oggetto stravagante" da nessuna parte. Dove si troverebbe?