solo per friggere, altrimenti burro e olio, dipende dai condimenti...anche se le vecchie resdore usavano quasi esclusivamente burro.
Visualizzazione Stampabile
i grassi che aumentano il colesterolo cattivo sono grassi trans di orgine vegetale , ad esempio crakers, brioche, patatine, pane per toast ecc, ma i grassi naturali come quelli del burro , strutto, lardo hanno infiniti benefici per il nostro organismo, e per cucinare, ilburro è senz'altro migliore dell'olio di oliva che tende a rovinarsi alle alte temperature a differenza del burro, l'olio di oliva è per i condimenti
attenzione a ridere in questo modo! La frase di Venanzio mi sembrava un avviso e una neanche tanto velata minaccia! :ph34r::dubbio:
Comunque interpretando il pensiero dello stesso utente sulla questione, si dovrebbe convenire che per cucinare sia preferibile solo l'olio, per il sesso sia consigliato l'uso del burro.
resta da stabilire cosa sia in realtà più indicato, gustoso, pratico o rapido da usare, se la suddetta regola trovi qualche eccezione e per entrambi gli usi, nel caso che, cerco di immaginare, il sesso lo si faccia in cucina, magari mentre si è ai fornelli. :cool: :w00t:
:laugh2:
Vi lascio il link di un blog che ogni tanto leggo (molto bello e interessante) tenuto da una dietista dove parla, appunto, del fritto
Falsi miti alimentari: il (buon) fritto non fa male | Alimentazione in equilibrio
miiiiiiiiiiiiii olio d'oliva, a me piace solo quello siciliano
se è necessario per la ricetta uso il burro altrimenti solo olio di oliva in quantità giuste :oook:
l'unica volta che uso il burro nella pasta "in bianco" o un piccolo pezzettino a crudo nella pasta al pomodoro semplice!