Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolemans
hai ragione i 10 kg su moto da oltre 300 kg non li sento ma neanche su moto da 250, che sono le moto che utilizzo.. Sicuramente è un mio limite. Infatti parlavo di utilizzo stradale fatto da utenti normali ....
Non sono daccordo sulla coppia. Ho girato per anni in lungo, largo e alto con un guzzi 1000 my 86 e con un trophy 1200 my 00, entrambi a carburatori, e ti assicuro che anche sui passi oltre i 2000 non avevo problemi di coppia come invece avevano i miai compagni di viaggio con le prime iniezioni. Certo anche in questo caso si può fare appello alle mie non capacità di accorgermene ma credo che le differenze fossero davvero minime.:lingua:
Hai ragione sul fatto che con le norme anti inquinamento tutto è cambiato:biggrin3:
Io,su una tuono da 200kg me ne accorgo eccome se ce ne sono 10 in più,ma non avendo mai guidato aggeggi da 300kg,non posso saperlo....
la coppia del motore a carburaqtori non cambiava certo in relazione all'altitudine,ma l'erogazione si e parecchio,altrimenti il tuo guzzi era già ad iniezione e tu non lo sapevi :lingua:....
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
devi metterle su una finestra le sovrapponi e vedi le differenze....
mi fanno impazzire ste discussioni dove si parla di variazioni tecniche e poi si ottiene una risposta del genere...cmq sono curioso anche io di sapere ste modifiche in dettaglio.
Aspettiamo trepidanti :oook:....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
la coppia del motore a carburaqtori non cambiava certo in relazione all'altitudine,ma l'erogazione si e parecchio,altrimenti il tuo guzzi era già ad iniezione e tu non lo sapevi :lingua:....
Aspettiamo trepidanti :oook:....
non cambia l'erogazione se per questa intendi la regolarità del motore ma la coppia per il mutare del rapporto stechiometrico aria/carburante.....:lingua:...mai sentito di motori a carburatori ben regolati che perdevano colpi ed erano irregolari a seconda l'altitudine....... I problemi di irregolarità erano dovuti a differenti regolazioni sui vari carburatori o se tutti avevano la stessa regolazione, sulle lunghe distanze alla candele che si sporcavano se la miscela era troppo grassa. Ma va da se che se la moto era ben carburata qualche centinaio di km fatto per passare un passo non dava di questi problemi.
Poi per carità ogni tanto si imparano cose nuove.......:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolemans
non cambia l'erogazione se per questa intendi la regolarità del motore ma la coppia per il mutare del rapporto stechiometrico aria/carburante.....:lingua:...mai sentito di motori a carburatori ben regolati che perdevano colpi ed erano irregolari a seconda l'altitudine....... I problemi di irregolarità erano dovuti a differenti regolazioni sui vari carburatori o se tutti avevano la stessa regolazione, sulle lunghe distanze alla candele che si sporcavano se la miscela era troppo grassa. Ma va da se che se la moto era ben carburata qualche centinaio di km fatto per passare un passo non dava di questi problemi.
Poi per carità ogni tanto si imparano cose nuove.......:lingua:
Capitava solo ai nostri ktm da gara ,allora :dubbio:...a saperlo al tempo avrei provato a correre con un guzzi :oook:
-
:biggrin3: potevi correre anche con un triumph trophy 1200 con 4 mikuni .... anche se forse sarebbe stato un pò pesante:biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolemans
:biggrin3: potevi correre anche con un triumph trophy 1200 con 4 mikuni .... anche se forse sarebbe stato un pò pesante:biggrin3::biggrin3:
Non vincevo manco se me ne montavano 8 di mikuni :ph34r:...cmq,scherzi a parte,in alcune prove quando partivi la matitna presto in altitudine( sia prla di colline alte 7-8-900m,non montagne)e finivi a valle dopo 6 ore,la moto andava in maniera diversa.Per non parlare delle giornate autunnali;un giorno c'erano 25° e quello dopo 12° e la differenza si sentiva.Non è che non andava,intendiamoci,ma c'era differenza.
-
a certo la differenza si sente altroché! sopratutto se fai gare. Infatti come premessa del mio discorso c'era "il normale uso da strada". Anche in quel caso la differenza di pressione la sentivo ma non era un problema, bastava aprire di più il gas e si compensava abbastanza.
Invece devo dire che non ho mai notato grosse differenze sulle variazioni di temperature, anche se uso la moto 12 mesi anno.
Però insisto che un discorso è l'uso normale ed uno la moto da competizione che ha tolleranze differenti e quindi anche cambiamenti modesti possono avere maggiori ripercussioni sul motore.
Comunque caro Leo non so se ti capita ancora di guidare vecchie moto a carburatori? parlo sempre di moto di alta cubatura, per i miei gusti il motore è più pronto e con maggior coppia.. insomma al di sotto dei 7000 giri decisamente migliore degli attuali. Ovviamente una cosa è fare un euro0 ed una un euro 3 .... e non immagino quando arriveremo a guidare moto euro 5 con il sistema start & stop:w00t:
Per quanto riguarda la manutenzione invece direi che è meglio oggi. 20 anni fa se non trovavi un buon carburatorista erano amari....:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolemans
a certo la differenza si sente altroché! sopratutto se fai gare. Infatti come premessa del mio discorso c'era "il normale uso da strada". Anche in quel caso la differenza di pressione la sentivo ma non era un problema, bastava aprire di più il gas e si compensava abbastanza.
Invece devo dire che non ho mai notato grosse differenze sulle variazioni di temperature, anche se uso la moto 12 mesi anno.
Però insisto che un discorso è l'uso normale ed uno la moto da competizione che ha tolleranze differenti e quindi anche cambiamenti modesti possono avere maggiori ripercussioni sul motore.
Comunque caro Leo non so se ti capita ancora di guidare vecchie moto a carburatori? parlo sempre di moto di alta cubatura, per i miei gusti il motore è più pronto e con maggior coppia.. insomma al di sotto dei 7000 giri decisamente migliore degli attuali. Ovviamente una cosa è fare un euro0 ed una un euro 3 .... e non immagino quando arriveremo a guidare moto euro 5 con il sistema start & stop:w00t:
Per quanto riguarda la manutenzione invece direi che è meglio oggi. 20 anni fa se non trovavi un buon carburatorista erano amari....:dubbio:
E' tanto che non guido un bestione a carb;mi è successo di risalire su qualche moto da reolarità,residuati bellici dei tempi quando li guidavo io,ma si parla di tt600 o ktm 3002t ( una iena....).In effetti le normative antiinquinamento ci hannop un po' castrato( per questo guido una tuono 03 che ha un tubo innocente al posto dello scarico :cool:);la mia vecchia tiger 1050 era una gran moto,ma aveva un'irregolarità dell'erogazione a 3500rpm che risultava fastidiosa(son state riempite pagine e pagine qui su tcp con le possibili soluzioni) che riuscii ad eliminare solo con uno scarico completo ed una centralina ben mappata,ma si parla sempre di soluzioni rischiose....
-
una tuono ??? insomma una moto tranquilla:biggrin3:, certo che mi sembra tutta altra filosofia rispetto alla tiger 1050 di cui non sapevo avesse un problema di erogazione....:dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rolemans
una tuono ??? insomma una moto tranquilla:biggrin3:, certo che mi sembra tutta altra filosofia rispetto alla tiger 1050 di cui non sapevo avesse un problema di erogazione....:dubbio:
Ho comprao la tiger perchè la moglie voleva venire con me,poi un figlio dietro l'atro(3) eson sempre andato da solo.Son finito agirare al mugello con la tiger e lì ho pensato che forse non avevo scelto bene,anche se resta una gran moto;il problema d'erogazione è rinomato( in gergo lo chiamavano seghettamento,rendeva l'idea),ma spero non abbia indotto nessuno a disfarsene.
-
io ho sempre fatto mototurismo e mia moglie per ora riesce a venire con me nonostante la figlia di tre anni (grazie a mia suocera che se la tiene volentieri). Da quando siamo genitori, a parte i giretti di 2 o 3 giorni in svizzera e affini, abbiamo fatto andalusia e steppa ungherese verso la cecoslovacchia. Questa primavera se tutto va bene, abbiamo in programma Istambul e corno d'oro.... insomma come vedi necessito di moto da caratteristiche particolari... capacità di carico, coppia, affidabilità ecc ecc. Forse questo chiarirà meglio il senso del mio discorso:lingua::dubbio: