Visualizzazione Stampabile
-
I costi della nostra politica sono principalmente le decisioni sbagliate prese unicamanete per ingrassare il sistema autoreferenziale con il quale la classe politica italiana s'č retta sino ad ora,secondariamente ma non certo in ultima analisi i costi propri della classe politica,che indicherei pił propriamente casta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
I costi della nostra politica sono principalmente le decisioni sbagliate prese unicamanete per ingrassare il sistema autoreferenziale con il quale la classe politica italiana s'č retta sino ad ora,secondariamente ma non certo in ultima analisi i costi propri della classe politica,che indicherei pił propriamente casta.
aggiungerei le decisioni non prese, i mostri decisionali da compromesso, l'eccessivo peso nella definizione della strategia, della governance e del management di aziende enormi e importantissime, e , in ultima analisi, delle regole dei mercati nelle quali queste aziende operano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:wacko:
il punto non sono i costi
i costi della politica non sono quelli dei senatori, ma quelli delle decisioni non prese
il populismo rincorre quella metrica (devono soffrire anche loro come tutti) e, ancorche' ne comprenda il senso, penso che sia becchime per tordi
ripeto, i costi del nostro sistema politico sono altri
per quanto attiene alla rappresentanza, il tuo ragionamento mi potrebbe anche andare bene, ma non piu' quando chi lo fa propugna il referendum senza quorum..........
Concordo con te sul fatto che i costi "grossi" sono nelle decisioni non prese o prese ad minchiam...ma nella riforma non se ne fa menzione(chissą come mai)...si parla solo di costi del senato...e da quel punto di vista si fa un gran movimento di cose per non incidere seriamente...se ci metti mano almeno dimezzali!...ripeto completamtnte d'accordo con te sulle costo inaudito delle loro nn decisioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Concordo con te sul fatto che i costi "grossi" sono nelle decisioni non prese o prese ad minchiam...ma nella riforma non se ne fa menzione(chissą come mai)...si parla solo di costi del senato...e da quel punto di vista si fa un gran movimento di cose per non incidere seriamente...se ci metti mano almeno dimezzali!...ripeto completamtnte d'accordo con te sulle costo inaudito delle loro nn decisioni
No, questa č una lettura parziale, se la riforma permettesse decisioni piu rapide sarebbe un vantaggio. Se diminuisse il numero dei rappresentatni lo sarebbe altrettanto. Se portasse a sistema la conferenza stato regioni anche.
Si possono fare le cose meglio? Certamente si.
Il meglio č spesso nemico del bene? Altrettanto.
Tante discussioni sulla rappresentativita, da parte di chi esige referendum senza quorum, lo ripeto, mi fanno essere incerto sul principio che li guida
-
Allegati: 2
-
-
E chi preparerį il chili e le salsicce al mattino negli Hotel di Chicago?
:sad::w00t::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
E chi preparerį il chili e le salsicce al mattino negli Hotel di Chicago?
:sad::w00t::laugh2:
Chi venderą quei terribili mini hotdog davanti alla porta di Eataly a Manhattan?
-
-
Sarą anche un pirla ma non ci va lontano di molto..sulla Clinton concordo al 100%