nelle corse non esistono amici, a quei livelli poi!!
Visualizzazione Stampabile
Una Ferrari o una Mercedes ma anche Yamaha Ducati Honda ecc partecipano al campionato per dimostrare di essere il miglior costruttore di auto/moto da corsa...che ovviamente si può permettere di ingaggiare i migliori piloti sul mercato...il punto focale è la supremazia tecnogica del mezzo alla quale segue tutto il resto (valore del brand...vendite ecc)...lo spettacolo è una componente della competizione...viene di conseguenza
e invece secondo me è un discorso che vale a metà, è vero che il prestigio ti fa vendere, ma le vendite non le fai grazie ai motori e alle gomme, ma col marketing, il bacino d'utenza lo ampli di più con la bagarre che con il motore che distacca di mezza pista gli altri concorrenti... oltretutto ciò che non investi nello sviluppo lo puoi spendere di marketing.
e ciò che sta accadendo nei videogiochi, uniti, si guadagna di più... matematico. ;)
Se ammazzi ricerca e sviluppo al punto addirittura di costringere le case a "collaborare" su un prodotto che non esisterà mai non c'è marketing che ti possa salvare.
Il monomarca è gia una soluzione di grande pigrizia ma perlomeno si mantiene un minimo di interesse nello sviluppo di un prodotto competitivo nell'ottica performance/costi
concordo sull'assurdità di un monomarca nella massima espressione del campionato prototipi, siano le ruote 4 o 2.
fa parte del gioco, è naturale che le case devono partecipare con moto differenti, altrimenti si parlerebbe d'altro.
lo spettacolo invece è un altro discorso.
se si vuole spettacolo basta guardare altro, difficilmente in F1 e in MotoGP si tornerà ai "bei vecchi tempi".
tra l'altro, il campionato più spettacolare negli utlimi anni è il BSB e non c'è il monomarca, segno che pure saper fare i regolamenti aiuta.
nella F1 e la MotoGP ormai si crea spettacolo come da anni si fa negli USA per gli sport (non solo di motori).. si pensi alla presentazione di Hamilton e Vettel nel pre gara, con la coppa tra loro, maxischermi, manco stessero per salire sul ring e prendersi a pugni.. molto showbusiness, tanta tecnologia nella regia che permette di avere inquadrature della madonna e possibilità di seguire la gara interattivamente, eccettera eccetera.. finché il sistema funziona e porta soldi tra diritti, sponsor e via dicendo avranno ragione loro, lo spettacolo non comporta per forza guadagno, e idem viceversa.
è triste vedere i trenini, gli spalti vuoti e gli incompetenti a fare le cronache in tv, ma FIA e Dorna sono delle aziende, guardano ai soldi, non agli applausi.
e chi ha mai parlato di ammazzare ricerca e sviluppo, 10 team sono meglio di 1.. al contrario su gomme e motori avresti uno sviluppo maggiore. ti costa molto meno sviluppare un solo motore piuttosto che farne 10 di cui 9 non competitivi.
i trenini ci sono in tutte le competizioni, avete mai visto una gara di nascar? spalti vuoti? vaneggi
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
10 case a sviluppare cosa esattamente? Per esempio: che distribuzione ci metteresti tu a questo motore?
Costringiamo Ducati ad abbandonare una soluzione tecnica che é il loro marchio di fabbrica? Oppure agli altri facciamo buttare dalla finestra tutto il lavoro fatto sulle distribuzioni pneumatiche?
Come lo vedi poi il marketing per quelli che devono cambiare strada?
Ah ok ma fare come in Moto2 non é quello che dicevi tu. In Moto2 nessuno collabora con nessuno, tutti si fanno gli affari loro nei limiti della filosofia monomarca imposta dal regolamento.
Ha un suo senso, ma ripeto, trovo che sia un approccio completamente privo di immaginazione. Come diceva StreetTux prima credo anch'io che lavorando bene sul regolamento si potrebbero trovare soluzioni piú interessanti.
del tipo quali? il regolamento è facile da aggirare, basti vedere che per il pezzo di plastica in 4 case hanno fatto ricorso... questi teatrini con il "monomarca" si eviterebbero. che poi il motore e le gomme sono il meno, come faceva notare qualcuno basta un setup e una mappa diversa per far andare due moto uguali a velocità totalmente differenti.