beh teoricamente campionando una volta al secondo lo scarto dovrebbe essere, appunto, di un secondo. Mentre per quelli a 5hz 0,2 s e per quelli a 10hz 0,1 s. Questo è indipendente dalla lunghezza del tracciato.
Correggetemi se sbaglio.
Visualizzazione Stampabile
beh teoricamente campionando una volta al secondo lo scarto dovrebbe essere, appunto, di un secondo. Mentre per quelli a 5hz 0,2 s e per quelli a 10hz 0,1 s. Questo è indipendente dalla lunghezza del tracciato.
Correggetemi se sbaglio.
Non è propriamente vero, ma non chiedermi di dirti il motivo perchè non ricordo tutto quello che lessi :dubbio:
Se non ricordo male a grandi linee mi pare che il software di Racechrono o dell'antenna, parlando di circuiti precaricati, dovrebbe andare a ridurre il margine di errore tramite dei calcoli che incrociano i dati di velocità ed accelerazione o posizione, fermo restando che più è veloce l'antenna meno spazio si sarà percorso tra un punto rilevato e l'altro, quindi meno calcoli dovrà fare il software. Non so se si possa quantificare un margine di errore standard o ci sia un metodo per farlo.
Ad alcuni amici, con DiabloSuperbiker ed antenna interna del telefono, son stati rilevati giri più veloci quando erano invece più lenti e viceversa, ma non so se la colpa sia dell'app, che mi pare non abbia circuiti da precaricare, o dell'antenna. L'unica certezza è che con entrambi i software ed antenna da 1hz, spesso rivedendo il percorso e le traiettorie , risulta che si va nei prati a margherite :biggrin3:
ma è necessaria per forza l'antenna. Io ho un nokia n97 mini.
ho preso anche io un'antenna gps,cosa ne dite se la mettessi sotto il triboseat ? qualcuno a provato ? è valida come opzione?
non è necessaria ma migliora la precisione nei rilevamenti
@andrea87 ...un amico la mette sotto il sellino/codino (non ho capito bene) di un S1000rr e sembrerebbe non aver problemi, ha girato in giornate cronometrate ed i tempi coincidevano . Se non ha ostacoli ed è libera è meglio, ma credo funzioni ugualmente. Magari cerca di incastrarla in modo da ridurre al minimo i movimenti e vibrazioni
Ecco qui la staffa fai da me:
Allegato 159600
Allegato 159601
Migliorabile...
ciao ragazzi ho appena ricevuto l'antenna QSTARZ BT-Q818XT.
Volevo fare una prova del reale funzionamento prima di testarlo ma qualcosa non và.
ditemi se stò sbagliando qualcosa;inanzitutto ho acceso Bluetooth e GPS del cellulare,poi appena aperto racecrhono sono andato su "settings" e modificato "DEVICE 1" da GPS receveir in Bluetooth GPS RECEVEIR.il cellulare me l'ha riconosciuto. infine nella voce "GPS CHIPSET " ho messo MTK--II(QSTARZ).in alternativa a GENERIC e GARMIN GLO.
Impostando il circuito attraverso "my tracks" con mappe scaricate,aspetto un pò per il segnale ma niente ,cosa posso fare?
io ho provato settare l'antenna sia a 1-5 HZ che da 10 HZ ma niente
in basso dove si riconosce se è connesso o meno mi continua apparire la scritta in rosso "connecting to GPS" WAITING FOR DATA e basta però non lo riconosce/connette con l'antenna,è come se non volesse riconoscere l'antenna esterna.avete consigli in merito ?
mi manca qualche altra cosa da fare ? :dubbio: non sono pratico e chiedo a voi guru di racecrhono
a me l'antenna si connette al cellulare in modo definitivo quando lancio la sessione. Dando lo start esce il messaggio che cerca i satelliti e poi in alto ti dice quanti ne vede. Prova a lanciare le prove test di accelerazione , puoi farlo anche in auto
stasera la situazione si è evoluta,attivandolo dopo lo riconosce;
ha richiesto una password (rpresumo richiesta perchè la prima volta)
e adesso in basso c'è scritto "connecting to gyroscope"
poi la connessione va SOLO se l'antenna è posizionata da 1-->5 HZ la 10HZ non la riconosce forse dovuto al mio cellulare .Attivandolo in casa il segnale riconosciuto varia da 3.0 -->4.3 kbit/s,fixed to 8 satellites; è normale ?