quella lì in terronia ve la scordate :coool:
altro che polenta d'egitto
:tongue::tongue::tongue:
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Intriplato;3793365]mi sembra + = a milanista anzi a Presidente del milan, leggi il grassetto se non è lui :w00t::w00t:
Bauscia è un vocabolo dialettale, attestato in area lombarda e specificatamente milanese, atto a designare una persona che si dà delle arie, uno sbruffone. Letteralmente significa "saliva", "bavetta"; per estensione può significare anche "abitante di Milano".
Bauscia indica in senso ironico anche una tipologia di piccolo imprenditore poco aperto alle innovazioni, egocentrico, che non ama collaborare o condividere potere e decisioni. Tipicamente è un soggetto che vuole decidere ed intervenire anche nelle aree aziendali di cui non ha competenza. La trasformazione in bauscia avviene soprattutto quando la piccola impresa ha una crescita e si industrializza necessitando così di diversificare e diramare i processi.
Il senso di "bauscia"..scusa ma io abito sul confine piemonte/lombardia e mi sento più lombarda che piemontese...significa che fanno tante scene e poi alla fine..come nei film dei Vanzina dove c'è quel mirabile attore non mi viene il nome,che fa il milanese,questo vuol dire....
:coool:
"polentoni" i veneti??è vero come per i novaresi "mangia risot"pi nella realtà più veloci di loro nel lavoro.non ce ne è..
ooh!hanno la fissa del lavoro!! :tongue: