Visualizzazione Stampabile
-
22 pagine e ancora si discute se l'abs serva oppure no, racconto un piccolo episodio successo domenica scorsa: Come ogni domenica facciamo la solita passeggiata con degli amici sulla litoranea, tratto di rettilineo supero tre amici e mi fiondo in curva, a destra, a velocità sostenuta subito dietro la curva mi trovo un doblò fermo con l'intento di svoltare a sinistra in una stradina di campagna, non si capisce perchè lo stronzo non svolta nonostante non ci siano macchine in arrivo dall'altro senso, e un mio amico dietro di lui. Pinzo abbastanza ma non forte perchè so che sono in piega e mi stendo e infatti l'anteriore mi avvisa che sono arrivato al limite derapando di qualche cm, mollo leggermente il freno e intravedo 60 cm tra la macchina e il mio amico che nel frattempo cerca di passarlo sulla destra a bordo corsia imbocco, lo specchio d'aria e sono qui a raccontarlo.
Tutto questo avviene in una frazione di secondo, lasciando perdere l'imprudenza del cazzo questo è un altro discorso, penso che in una situazione del genere, magari qualcuno non dotato del mio stesso sangue freddo o privo di adeguata esperienza o come caxxo volete, avrebbe pinzato, preso dalla paura generata dall'effetto sorpresa, talmente tanto che si sarebbe steso sicuramente. Bene in quel caso l'abs sarebbe stato d'aiuto, ma lo sarebbe stato anche per mè, considerato l'impatto inevitabile senza lo specchio d'aria, quanto meno sarei arrivato con una velocità inferiore e con moto dritta cercando di salvare la pelle.
-
Infatti, fin'ora nessuno ha detto una cosa fondamentale dell' ABS, molto ma molto più importante dell'accorciamento degli spazi di frenata: Serve a conservare, entro i limiti della fisica, la direzionalità della moto (o auto). Questo in pochi lo considerano, ma è la cosa più importante.
Citazione:
Originariamente Scritto da
rookie
io non ho detto che è inutile, l'ho gia scritto che tutte le prove ne dimostrano l'efficacia, tant'è vero che a me lascia perplesso la potenziale assuefazione che proprio l'efficacia dei controlli elettronici alla guida possono portare.
In più penso anche alla mia moto di dieci anni che non ha mai avuto problemi di affidabilità eppoi penso ad una moto sofisticata, piena di elettronica se fra dieci anni serà ugualmente affidabile. Qui si parla di freni, non di cupolini elettrici o manopole riscaldate...
Basta vedere anche qui, sul forum, di tutti i guai di cui si tratta quanti di questi sono di natura elettrica. Ormai si presentano le moto per i gadget elettronici che hanno a bordo, manco fossero degli smartphone.
Io vorrei ancora poter scegliere cosa prendere con una moto. E' solo un mio pensiero, anche se inutile, visto che ormai l'abs sarà obbligatorio per legge.
Circolano un sacco di auto dei primi anni 80 con sistemi ABS perfettamente funzionanti. E' ovvio che gli standard qualitativi non siano gli stessi delle manopole riscaldabili e, personalmente, non ho mai sentito nulla in merito a malfunzionamenti dell'ABS nelle auto. E se anche uno solo fosse morto a causa dell'ABS, non si contano quelli rimasti vivi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Infatti, fin'ora nessuno ha detto una cosa fondamentale dell' ABS, molto ma molto più importante dell'accorciamento degli spazi di frenata: Serve a conservare, entro i limiti della fisica, la direzionalità della moto (o auto). Questo in pochi lo considerano, ma è la cosa più importante.
Circolano un sacco di auto dei primi anni 80 con sistemi ABS perfettamente funzionanti. E' ovvio che gli standard qualitativi non siano gli stessi delle manopole riscaldabili e, personalmente, non ho mai sentito nulla in merito a malfunzionamenti dell'ABS nelle auto. E se anche uno solo fosse morto a causa dell'ABS, non si contano quelli rimasti vivi.
Ma guarda, che ti devo dire...
Adesso salterà fuori qualcuno che sosterrà che con i freni a tamburo era meglio perchè ti tenevi del margine...
-
Io ho semplicemente detto che sulle moto l'ABS ha la funzione principale di farti restare in piedi impedendo alle ruote di fermarsi e di restare senza effetto giroscopio e di non cadere. Non serve a ridurre gli spazzi di frenata che spesso sono maggiori e si hanno ottimali solo se si frena sul dritto con moto verticale. Con la moto piegata ed in curva, se si prende la pozzanghera o la ghiaia frenando con o senza abs si cade se la ruota anteriore va via.non é un auto dove, nel momento in cui finisce l'acqua o la ghiaia si recupera. La tendenza dell'inesperto é quella di entrare sicuro come sull'asciutto perchê si basa su errate informazioni su cosa fa abs in moto. Sono favorevole alla abs, ma il 90% ha in mente i video con le rotelline di frenate sul dritto e mai dell'utilità in curva (che non fanno vedere o non si vende) salvo poi indicarlo a fine pagina nei manuali che quasi nessuno legge
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Circolano un sacco di auto dei primi anni 80 con sistemi ABS perfettamente funzionanti. E' ovvio che gli standard qualitativi non siano gli stessi delle manopole riscaldabili e, personalmente, non ho mai sentito nulla in merito a malfunzionamenti dell'ABS nelle auto. E se anche uno solo fosse morto a causa dell'ABS, non si contano quelli rimasti vivi.
io son stato vittima (anzi la polo che avevo davanti a me), di un mal funzionamento dell'abs (auto).
adesso ti faccio una domanda, in tutti i tamponamenti che vi sono tra auto (mi sembra che sono tanti lo stesso anche se quasi tutte le auto adesso hanno l'abs), escludi che esista una percentuale di colpa da imputare esclusivamente al sistema di frenata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Massibugio
io son stato vittima (anzi la polo che avevo davanti a me), di un mal funzionamento dell'abs (auto).
adesso ti faccio una domanda, in tutti i tamponamenti che vi sono tra auto (mi sembra che sono tanti lo stesso anche se quasi tutte le auto adesso hanno l'abs), escludi che esista una percentuale di colpa da imputare esclusivamente al sistema di frenata?
La statistica non m'impedisce di escludere una percentuale di colpa dovuta a malfunzionamenti dell'ABS. Ad ogni modo, ci sono incidenti nei quali il casco è pericoloso, altri nei quali le cinture di sicurezza sono pericolose. Non mi potrai mai portare l'esempio di un dispositivo di sicurezza che funziona sempre e solo in modo positivo, in qualsiasi caso possibile e immaginabile. Avrei piacere a capire con esattezza (e senza "sentito dire"), magari postando una perizia, che immagino vi sia, la causa del malfunzionamento di quell'ABS. Inoltre, teniamo presente che parliamo di ABS, non di Gesù Cristo, quindi non mi aspetto che ELIMINI i tamponamenti. Certamente, dalla sua introduzione, non troverai una e una sola statistica che evidenzia un aumento degli incidenti con morti o feriti gravi. A questo serve l'ABS. Se poi, alla fine, buttiamo via un paraurti o se alla fine finiamo lo stesso contro un muro e rompiamo un cerchione della moto, vabbè. L'importante è che, invece che finirci a 40 all'ora (sufficiente per farsi un male cane), ci si finisce a 10.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Ma guarda, che ti devo dire...
Adesso salterà fuori qualcuno che sosterrà che con i freni a tamburo era meglio perchè ti tenevi del margine...
Il caro vecchio cavo funzionava sempre e, se si rompeva, te ne accorgevi. T'immagini i freni a disco, con un circuito idraulico in pressione?? Se si rompe un tubo all'improvviso sei finito! Se prendi un sasso sul disco e lo pieghi, magari non ti accorgi ma non frena più come prima. Se raccogli sporco sulla strada (olio ecc...) che unge le pastiglie, alla prima frenata vai dritto. Sulla Speed ho messo quelli a pattino, tanto vado piano, ma ogni volta so bene quanta pastiglia ho e non rischio malfunzionamenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
. Non mi potrai mai portare l'esempio di un dispositivo di sicurezza che funziona sempre e solo in modo positivo, in qualsiasi caso possibile e immaginabile.
Guanti, stivali pantaloni e giubbino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppone
Guanti, stivali pantaloni e giubbino
Perdonami Peppone :biggrin3:: funzionano solo se calzano perfettamente, altrimenti le protezioni interne fanno molti più danni. Considera che il 70% dei motociclisti veste una a volte 2 taglie in più perchè quando le provano le sentono strette:biggrin3:
-
Citazione:
adesso ti faccio una domanda, in tutti i tamponamenti che vi sono tra auto (mi sembra che sono tanti lo stesso anche se quasi tutte le auto adesso hanno l'abs), escludi che esista una percentuale di colpa da imputare esclusivamente al sistema di frenata?
C'è anche molta gente che ti viaggia a palla a un cm dal culo.....e ABS o no li se quello frena è inevitabile che quello dietro gli finisca nel C@@O
Per la moto anche io sostengo che sia un bell'aiuto specialmente sul bagnato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Il caro vecchio cavo funzionava sempre e, se si rompeva, te ne accorgevi. T'immagini i freni a disco, con un circuito idraulico in pressione?? Se si rompe un tubo all'improvviso sei finito! Se prendi un sasso sul disco e lo pieghi, magari non ti accorgi ma non frena più come prima. Se raccogli sporco sulla strada (olio ecc...) che unge le pastiglie, alla prima frenata vai dritto. Sulla Speed ho messo quelli a pattino, tanto vado piano, ma ogni volta so bene quanta pastiglia ho e non rischio malfunzionamenti.
tutto il contrario... sarà proprio l'elettronica a sostituire l'efficienza meccanica, perché costa meno.
Se solo leggeste i passaggi invece di prendere per il culo...