Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
evimen
Ma davvero voi in una moto da 10000 euri e più , mettete una biglia nel tubicino? Piuttosto di prendere una iat modificata?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ho semplicemente tappato il tubo con il dito di un guanto di gomma ed escluso il sai con tuneecu anche se dicono non serva.
Ho anche messo la mappa per Arrow 2 in 1 pur avendo le tor perché va meglio che con quella mappa. La moto va benissimo,
nessun problema di accensione, fluidissima ed è migliorato l'effetto on-off, sound con le tor ottimo per quanto mi riguarda :cool:
-
Caro Sergio, mi puoi dire, please, come posso fare per procurarmi la resistenza incorporata nel cavetto? La biglia spero di trovarla! grazie se mi vorrai rispondere.
Frisco
-
La resistenza da 4K o 4,7K 1/4 di Watt la trovi per € 0,50 in un negozio di elettronica, la saldi a stagno tra due spezzoni di filo elettrico da 1 mm o anche meno di sezione, infili il tutto in una guaina assieme ad un altro filo ed ai due capi metti due connettori, uno maschio ed uno femmina che trovi qua:
https://it.aliexpress.com/item/32600...b-f594e2523bbe
Sono lunghi da arrivare, ma arrivano.
Se vuoi essere raffinato racchiudi resistenza e stagnature in un pezzo di guaina termorestringente.
Poi inserisci il cavetto così ottenuto tra il il sensore della temperatura dell'aria aspirata ed il cavo che vi arriva.
Il sensore si trova sotto al fianchetto sinistro.
Poca spesa, tanta resa, perfettamente e facilmente reversibile.
-
Modifica Daroli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tombo
Non ne potevo più di questo fastidiosissimo On-Off. Ad un certo punto ho anche pensato che dipendesse solo dalla mia somaraggine (e in parte era così..<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/wacko.gif" border="0" alt="" title="wacko" smilieid="78" class="inlineimg">).<br>
E invece confrontandomi è uscito fuori che il disagio era più che diffuso. <br>
Ma al Raduno MC di Città di Castello incontro Mr. Daroli (d'ora in avanti denominato "il genio"). <br>
Mi fa provare la sua moto e poi tutto va avanti come raccontato nel thread che segnalo e che forse può interessare<br>
<a href="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/288588-da-calda.html" target="_blank">http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler/288588-da-calda.html</a><br>
In pratica su suggerimento del genio mi procuro i materiali necessari alla modifica per eliminare (sì avete letto bene "eliminare") l'effetto On-Off comune a queste nostre MC. I materiali sono i seguenti:<br>
una resistenza da 4,7 khom (che il genio ha inserito in un apposito cavetto)<br>
<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=234966&stc=1" attachmentid="234966" alt="" id="vbattach_234966" class="previewthumb size_large"><br>
<br>
una biglia in vetro (uso mare) diametro circa 17 mm<br>
<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=234967&stc=1" attachmentid="234967" alt="" id="vbattach_234967" class="previewthumb size_large"><br>
<br>
Esecuzione in due fasi:<br>
la prima, inserimento del cavetto tra lo spinotto femmina e quello maschio del sensore temperatura aria<br>
<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=234968&stc=1" attachmentid="234968" alt="" id="vbattach_234968" class="previewthumb size_large"><br>
<br>
in questo modo la resistenza fa sì che la temperatura rilevata sia di parecchi gradi al di sotto della reale e ne informi la centralina che dispone una miscela più grassa (la spiegazione tecnica precisa la fa il genio nel thread di cui sopra)<br>
<br>
la seconda, dopo aver staccato il tubo aria che dalla scatola filtro va alla SAIS, ci si infila dentro la biglia in vetro in maniera da occluderlo<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=234969&stc=1" attachmentid="234969" alt="" id="vbattach_234969" class="previewthumb size_large">in tal modo si evita di mandare aria fresca al SAIS (con abbassamento temperatura gas scarico....potete trovare esauriente spiegazione tecnica sempre a cura del genio su thread segnalato). In questa immagine si intravede il rigonfiamento per l'occlusione della biglia (il tubo sembra "incinto"<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/tongue.gif" border="0" alt="" title="Linguaccia" smilieid="145" class="inlineimg">)<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/attachment.php?attachmentid=234970&stc=1" attachmentid="234970" alt="" id="vbattach_234970" class="previewthumb size_large"><br>
<br>
Collaudo<br>
Effettuato per un centinaio di km su strada mista con parecchie curve.<br>
Esito: spettacolare...nel senso che non ci sono più On-Off, niente più scoppiettamenti in decelerazione e nessuna conseguenza sulla centralina. Nessuna spia accesa, nessuna rimappatura necessaria. La moto fila liscia e all'uscita dalla curva non dà più strattoni...Anche il cambio scivola meglio almeno così mi sembra.<br>
<br>
Conclusione: Con una spesa di circa 1 euro e un intervento di 3 minuti di manodopera, ho risolto il problema. Nessuna modifica strutturale (in altrettanti minuti si può toglliere cavetto e sfera e ripristinare tutto nella condizione iniziale), non c'è bisogno di comprare nessun kit per sradicare quel polpo di un SAIS <img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/laugh2.gif" border="0" alt="" title="laugh2" smilieid="93" class="inlineimg">...nessun aumento inquinante, nessun aumento consumi rilevante, nessun problema di controllo alla revisione (la centralina sarebbe andata in allarme se ci fossero stati valori anomali). <br>
Insomma, modifica Daroli promossa in pieno (salvo complicazioni<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/sick.gif" border="0" alt="" title="sick" smilieid="69" class="inlineimg">)<br>
Comunque se ci sono obiezioni tecniche, io non c'entro<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/rolleyes.gif" border="0" alt="" title="Dubbio" smilieid="144" class="inlineimg"> <br>
rimando tutto alle spiegazioni del genio (io non sono in grado, al massimo eseguo, copio e incollo, faccio da cavia <img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/w00t.gif" border="0" alt="" title="w00t" smilieid="63" class="inlineimg">)<br>
<br>
Beh...che altro dirvi. Mi sono anche divertito in questa mini avventura contro lo sbattimento di p.... e quello dei caschi (con l'On-Off provate a chiedere alla eventuale zavorrina come ci si sente a star dietro<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/cry.gif" border="0" alt="" title="cry" smilieid="70" class="inlineimg">)<br>
<br>
Dunque: D.S.S.<br>
Daroli Santo Subito<img src="http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/images/smilies/oook.gif" border="0" alt="" title="oook" smilieid="114" class="inlineimg">
<br>
iegato e dato un contributo alla modifica.<br>Frisco da Bologna
-
Ho una Bonnie T100 del 2019.
Al primo tagliando mi sono lamentato in concessionaria per il marcato effetto on/off.
Probabilmente hanno cambiato mappatura alla centralina, fatto sta che il difetto è stato quasi completamente risolto .. c'è sempre un poco, ma non è fastidioso e con un pò di accortezza lo si evita completamente, cosa che prima del tagliando era impossibile.
-
errata corrige
:wacko::wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
frisco
<br> Il Tubo giusto dove infilare la biglia è quello che si vede togliendo il fianchetto sinistro che viene da sotto il serbatoio e va alla scatola filtro.
Va sfilato, tirando verso l'alto, il tubo dalla scatola e qui va inserito la biglia.Quindi si reinserisce il tubo "biglliato" nell'alloggiamento della scatola filtro.
<br>Con molta paura e un po' di dubbi,dopo ave letto tutto il forum, ho deciso di partire e montare la" biglia-resistenza".<br>La difficoltà maggiore è stata quella di individuare esattamente il cavo su cui montare la resistenza. Non avevo capito bene se il cavetto andasse sfilato su entrambi i capi !?. Quando però ho visto che c'era il solo connettore posizionato sotto alla scatola dei fusibili ho detto: vado!. Ho staccato la batteria e staccato il connettore, verificato che all'interno del cavo vi fossero i famosi "solo 2 fili". Con un cutter ho praticato un taglietto nelle guaina a circa 6 cm. dal connettore e ho tagliato uno dei due fili.<br>Con molta delicatezza ho spellato i 2 capi del filo e ho stretto ad ognuno un faston (di quelli a tronco di cono).Uno maschio e uno femmina. Ho provato a unirli per vedere se fosse stato possibile ripristinare il tutto come prima. Tutto OK.<br>Precedentemente avevo saldato 2 spezzoni di filo sottile a una resistenza da 4.7 Khom e infilato il tutto in un pezzettino di guaina termosaldabile in modo che sporgessero i 2 spezzoni di filo. A questi 2 capi di filo ho fissato altri 2 faston(1 maschio e 1 femmina). Ho collegato infine, i 2 capi della resistenza, ai 2 capi interrotti del cavetto. Ho verificato che i contatti fossero ben isolati, ho stretto qualche fascetta per fissare il tutto. ; FINITO.<br>Ho ricollegato la batteria, montato sella e fianchetti e .....provato, con molta trepidazione, la messa in moto.<br>La mia fedele Bonnie è partita subito, senza alcun problema per la prova su strada.<br>L'effetto On Off è quasi completamente sparito!!<br>Ho detto quasi, perchè io sono un tipo precisino e voglio comunicare esattamente il mio punto di vista.<br>In ogni caso la ripresa del gas è veramente tutta un'altra cosa.<br>Sono soddisfattissimo della modifica e di essere riuscito a realizzarla da solo ( non sono un fenomeno di manualità).<br>Ringrazio tutti quelli che hanno spiegato e dato un contributo alla modifica.<br>Frisco da Bologna
-
Ritorno qua x T120.. Qualcuno mi potrebbe dire se il tubo è questo qua? https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...4bb5b1db52.jpg
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Allegati: 1
Per la T100 è questo, sulla 120 non saprei
Allegato 268013
-
Hm, è diverso. Non vorrei fare la cazzata che avevo fatto con la mia precedente SE.. Avevo chiuso il tubo dello sfiatto e poi mi usciva l'olio da tutte le parti[emoji51]
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tommy71k
Hm, è diverso. Non vorrei fare la cazzata che avevo fatto con la mia precedente SE.. Avevo chiuso il tubo dello sfiatto e poi mi usciva l'olio da tutte le parti[emoji51]
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Mi ricordo.
Furono giorni di grande partecipazione emotiva.