Ieri pomeriggio ho osato fare una verifica del percorso, mi sono fermato a Monghidoro per eccessivo freddo e rischio di lastre di ghiaccio, inoltre ero partito attorno alle 14,30 un poco tardi per fare una andata e ritorno di 220/km di montagna senza rischiare di far tardi e tornare con il buio e le strade davvero più insidiose.
Bene, ho constatato che dalla fondovalle del Reno sino a Monzuno e poi Monghidoro, la strada è abbastanza dissestata e poco scorrevole,
se d'accordo ho studiato una piccola variante che con circa 12/km in più di strada, ci permette una buona parte del percorso su strada più scorrevole.
Sarei quindi per proporre la seguente modifica:
Allegato 244847
Ed ora un poco di cultura ed anteprime:
partenza da Vignola ed il suo Castello
Allegato 244848Allegato 244849Allegato 244850
In quei giorni vi è la Festa dei Ciliegi in fiore
Allegato 244851
Passando da Zocca veloce visita (esterna a meno che non ci invitino dentro) della casa di Vasco
Allegato 244855
Lungo il tratto Zocca / Pontecchio Marconi
fra Savigno e Calderino, si raggiunge la località di Zappolino, un nome che non dice nulla a chi non è emiliano
ma qui nel 1325 d.c. circa 4000 cavalieri mercenari ingaggiati dai Modenesi, sconfissero un esercito di 20.000 fanti Bolognesi, in quella famosa disfatta dove perirono si stima, fra i 3.00 ed i 4.000 bolognesi, venne rubato per scherno, un secchio da un pozzo, la famosa "secchia rapita", che ancora è custodita gelosamente all'interno della Ghirlandina di Modena.
Allegato 244860Allegato 244861
Sci scende sul fondovalle del Reno e lo si attraversa all'altezza di Pontecchio Marconi utilizzando un vecchio e bellissimo ponte sospeso che crea emozioni (paura di finire in acqua),
in zona anche la
villa di Guglielmo Marconi, inventore della Radio.
Allegato 244863
Allegato 244852Allegato 244853Allegato 244854
SI raggiunge il passo della Raticosa
Allegato 244856
E ci si ferma a mangiare da Bibo !
Allegato 244857