Visualizzazione Stampabile
-
dici bene DEBI....
però io sono comunque a favore... metterei un limite di età e basta... è come per l'aborto... se uno lo vuole fare lo fa anche da solo.... quindi perchè non aiutarli? ovvio magari si mette come legge che prima devi parlare con qualche professionista (dovesse mai servire mah, io ho i miei dubbi).. se non ti fa cambiare idea bona, libertà di suicidio assistito... qualcosa, appunto come per la questione aborto, si può fare più prima che dopo....
sono a favore nonostante appena penso ad una legge con questa libertà non posso che pensare alle cose negative e possibili legate ad essa.... (d'altronde sono pessimista e mi viene subito da pensare a quello)
mi spiego meglio... io sarei anche per la pena di morte... per certi crimini (che non sono l'omicidio puro quanto piuttosto certi particolari omicidi legati alla crudeltà, la pedofilia, la tortura, lo stupro....ma vabbè non è importante)... dico SAREI perchè l'unica cosa che mi trattiene dall'esserlo davvero è che non mi fido dell'uomo..non mi fido dell'uomo che giudica, delle istituzioni e io sono quasi certa che prima o poi (se non spesso e volentieri dovrei forse dire) qualche innocente ce lo fanno passare dentro..... e quindi la cosa mi disgusta... il pensare di punire giustamente delle persone (per me il giustamente per certi crimini sarebbe il togliere la persona dal mondo, più che altro perchè l'immondizia va smaltita) e come prezzo a questo avere l'uccisione di un innocente beh.. il gioco non vale la candela....
lo stesso principio potrebbe valere per l'eutanasia..... se non fosse che uno lì sceglie... se fai un errore (scegli troppo facilmente di farla finita) paghi tu che fai l'errore....
...
non sei giudicato da altri.. lì giudichi te stesso, tu sei chi giudica e chi è giudicato... se sbagli guidizio è colpa tua e tu paghi...se sei troppo debole forse per questo mondo non vai bene...
cmq sì debi, la depressione è una delle malattie peggiori.... perchè non sei a lottare solo contro la malattia ma lotti contro te stessa in primis.... o meglio non permetti a te di lottare perchè ti annulli totalmente... ed è una delle peggiori anche perchè tuttora è sottovalutata.... e quando non è sottovalutata spessissimo è scoperta tardi da chi hai attorno e quasi mai da chi ne è affetto.... perchè non hai l'affetto dei cari - semplicemente perchè non importa quanto te ne diano la depressione non te lo fa sentire - non hai cose a cui appigliarti - perchè per te nulla è più bello, niente è più valido e non vale la pena lottare per nulla -
per quello sono a favore dell'eutanasia anche per la depressione....
se ne esci ne esci da solo.. con o senza aiuti... se non ne esci diventi un pozzo nero.. e spesso nei pozzi cadono anche le persone che ti si avvicinano troppo....
libero arbitrio...
libera scelta... non ho scelto di venire al mondo almeno potrò scegliere quando morire, punto!
-
penso che il suicidio assistito ,sia più un problema di cho lo somministra rispetto a chi lo subirebbe che ha fatto una scelta che non puo' essere oggetto di discussione, insomma , il problema etico è del medico , non del paziente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
il problema etico è del medico, non del paziente
Un medico difficilmente potrebbe fare un'operazione del genere, per certi aspetti andrebbe contro il Giuramento di Ippocrate.
Andrebbe creata una struttura ad hoc.. renderebbe più semplice questo passo, innanzitutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Un medico difficilmente potrebbe fare un'operazione del genere, per certi aspetti andrebbe contro il Giuramento di Ippocrate.
Andrebbe creata una struttura ad hoc.. renderebbe più semplice questo passo, innanzitutto.
anche i medici sono soggetti a concetti etici personali finchè non vanno contro la legge. In paesi come l'Olanda ad esempio, dove l'eutanasia è legale, credo che siano comunque dei medici ad occuparsene. E' un po' la stessa cosa dell'aborto, un medico puo' sempre dichiararsi obiettore e rifiutarsi di procurare aborti anche se nei termini di legge (credo anche negli ospedali ma non ne sono sicuro).
In quanto alla creazione di strutture.....non so.......avrebbero un qualcosa di troppo inumano, credo che tutta l'operazione debba svolgersi in un ambito strettamente privato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Un medico difficilmente potrebbe fare un'operazione del genere, per certi aspetti andrebbe contro il Giuramento di Ippocrate.
Andrebbe creata una struttura ad hoc.. renderebbe più semplice questo passo, innanzitutto.
beh si fa anche l'aborto, non mi sembra sia così differente.. anzi sì, il deto non ha scelto
-
chi siamo noi! per DECIDERE della vita di altri?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le_Loup
beh si fa anche l'aborto, non mi sembra sia così differente.. anzi sì, il feto non ha scelto
L'aborto è un tema spinoso... E' stato definito comunque un limite massimo (90 giorni), dopo il quale non è più possibile praticare l'aborto, salvo gravi malformazioni del feto, o pericoli di salute per la madre. In ogni caso, lasciando anche in questo caso le questioni morali fuori dalla valutazione, l'aborto non è omicidio.
Detto questo, se anche fosse, due torti non fanno una ragione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marty
chi siamo noi! per DECIDERE della vita di altri?
Nessuno. Difatti, è proprio questo il problema, poiché lo stesso concetto lo puoi usare contro una corrente di pensiero o contro l'altra. Nel momento in cui si valuta il suicidio assistito e si valuta se e in che casi renderlo attuabile, si decide sulla vita altrui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
L'aborto è un tema spinoso... E' stato definito comunque un limite massimo (90 giorni), dopo il quale non è più possibile praticare l'aborto, salvo gravi malformazioni del feto, o pericoli di salute per la madre. In ogni caso, lasciando anche in questo caso le questioni morali fuori dalla valutazione, l'aborto non è omicidio.
Detto questo, se anche fosse, due torti non fanno una ragione.
Nessuno. Difatti, è proprio questo il problema, poiché lo stesso concetto lo puoi usare contro una corrente di pensiero o contro l'altra. Nel momento in cui si valuta il suicidio assistito e si valuta se e in che casi renderlo attuabile, si decide sulla vita altrui.
aiutare una persona ad attraversare la strada non vuol dire decidere che l'attraversi ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
aiutare una persona ad attraversare la strada non vuol dire decidere che l'attraversi ...
Nel momento in cui i passaggi esistono già no, se devi crearli e scegli in che modo, sì.. A meno che non si faccia: "ok, basta che vogliate attraversare, e noi vi facciamo attraversare", senza alcuna modalità o canone, ma non è così che si studia e crea un sistema.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Nel momento in cui i passaggi esistono già no, se devi crearli e scegli in che modo, sì.. A meno che non si faccia: "ok, basta che vogliate attraversare, e noi vi facciamo attraversare", senza alcuna modalità o canone, ma non è così che si studia e crea un sistema.
La gente che vuole non ha bisogno di passaggi pedonali per andare oltre quella striscia di terra ... bisogna solamente decidere quale genere di società si vuole ... se una società restrittiva delle libertà personali, quando queste toccano la morale della gente, retaggi culturali compresi, o se creare una società laica degna di questo termine. La morte ci accompagna ogni giorno ma noi la temiamo, così come temiamo i misteri in generale ... rendendola forse, e dico forse, peggiore di quel che é. C'é chi pensa che la vita sia un bene prezioso ed é disposto, purché non la si abbandoni, a renderla schiava di farmaci e di cinghie contenitive ... sentendosi così dei salvatori ...
perché non disegnare delle strisce gialle, di tanto in tanto, e dare così spazio alla libertà di andare oltre la vita, ma senza nascondersi, non come dei ladri nel loro ultimo atto ... :cry: