lo diceva al maschile però, okkio
Visualizzazione Stampabile
I ristoranti che sono riportati all'interno della "Fiera" ( perché di questo si tratta) sono: Indonesia, Corea, Brasile, Repubblica Ceca, Turchia, Austria, oltre ovviamente a Eataly e chioschi qua e la. Io però non l'ho vista tutta, ma quelli che loro elencano sono quelli.
Magari fra tre mesi ne aprono ancora. Questo non lo , ma dubito...
Per quanto riguarda i cibi etnici, sono ne più ne meno, quelli che puoi trovare nei normali supermercati, od anche a Chinatown a Milano. Quelli sono proprio andato a cercarli, nei padiglioni dello Sry lanka, thailandia ecc. Alcuni espongono qualcosa, la maggior parte luminarie, foto e filmati.
Prodotti strani da acquistare....niente!
Io sono espressamente andato a cercarli, nei paesi del sudest asiatico, e sinceramente non ho trovato niente, A Chinatown a Milano c'è più scelta di sicuro....
Non riesco ancora a immaginare in che settori, a parte quello del turismo, Expo potrebbe portare vantaggi.... :dubbio:
Una volta finita l'opera preparatoria, dove ormai chi ha mangiato ha mangiato, ora tutti gli impieghi sono temporanei e pare non molto retribuiti, il dopo Expo come sarà?
Non è che l'expo sia la panacea di tutti i mali, ma se ha fatto girare un po' di soldi magari l'albergatore o l'operaio o l'addetto alla ristorazione, ...che hanno guadagnato qualche soldo li rimettono in circolo comprando altri beni di consumo etc, etc...e' cosi', piu o meno, che l'economia gira...
in un momento di recessione come questo difficile che qualcuno che ha bisogno di denaro e ne riceve decida di spenderlo in settori differenti da quelli di prima necessità. Il discorso è che si capisce come il vero business fosse quello dell'allestimento (che se non fosse stato fatto all'italiana probabilmente avrebbe portato sì dei benefici, usando lungimiranza), ora ci sono 6 mesi per gli operatori turistici (e tutti sappiamo che l'italia potrebbe vivere di solo turismo, senza bisogno di Expo) e poi.... nebbia :sad:
Anche l'acquisto dei beni di prima necessità è un modo per far girare l'economia.
Che l'Italia, poi, possa vivere di solo turismo potrebbe anche essere vero ma, se così non è, forse anche l'Expo può aiutare ad incrementare il turismo nel nostro "bel paese", non credi?
io credo che un fenomeno così temporaneo e limitato come expo sia un bicchiere d'acqua nel deserto. Gli effetti saranno già esauriti a fine 2015 ;)
Ovvio che nn sia un intervento strutturale tranne che, forse, sul turismo, sul quale potrebbe avere qualche effetto di lungo periodo. Milano, ad esempio, non credo rientri tra le mete turistiche ma negli ultimi anni secondo me è migliorata parecchio da un punto di vista di architettura moderna, la zona di Porta Nuova a mio avviso è bellissima, sembra di essere a Chicago...e l'Expo è una vetrina internazionale non da poco
Ocio alla testa e dove mettete i piedi ............
TzeTze Politica: TzeTze: Ultim'ora - Crolla il tetto a Malpensa. Scatta l'allerta all'Expo