Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Già alcuni giorni fa avevano scoperto che alcuni farmaci fluidificanti del sangue, ad esempio i betabloccanti, riuscivano a contrastare il virus.
L’eparina è un fluidificante più “forte” di quelli assunti per via orale.
Solitamente si somministra tramite punture nella pancia.
Non sono un medico, ma a causa della mia operazione al cuore so parecchie cose al riguardo, anche perché prendo betabloccanti da una vita, e mi sono sparato innumerevoli punture di eparina ad ogni post operatorio (ho subito decine di operazioni chirurgiche, quindi sono a mio malgrado uno specialista).
Dite che è il caso di farsi un po’ di eparina in via del tutto preventiva?
:w00t:
Ed ecco a noi i nuovi esperti in virologia laureati all'università della strada e dell'esperienza diretta.
Almeno un minimo di rispetto nei confronti di chi è laureato in medicina e si è fatto almeno una decina di anni fra laurea e specializzazione dovrebbe convincerti a non scrivere certe cose.
Invece niente
-
Che cosa c’entra il fatto di essere virologi non lo so.
Le notizie sono riportate dalle principali testate giornalistiche, e non è così impossibile che qualcuno sappia cos’è l’eparina, anche se non ha studiato da medico.
Basta essere stati sottoposti ad una semplice erniectomia inguinale, e si viene a conoscenza dell’eparina, della quale ti impongono almeno 6 punture nella pancia (a volte il doppio).
Per i betabloccanti idem.
Si impara a conoscerli per forza, se uno ha problemi alla circolazione e/o al cuore.
Se questa tua “verve polemica” fosse riversata nella professione, probabilmente mangeresti in testa ad Alfieri e al compianto Veronesi.
Roba da matti....
:sad:
-
...infatti...confermato a livello medico, pare che la malattia nella fase più acuta porti alla formazione di tanti piccoli trombi...gli anticoagulanti riducono questi sintomi......da ignorante in materia
Carpe diem
-
Non so perché bisogna per forza polemizzare o politicizzare qualsiasi cosa....
:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Già alcuni giorni fa avevano scoperto che alcuni farmaci fluidificanti del sangue, ad esempio i betabloccanti, riuscivano a contrastare il virus.
L’eparina è un fluidificante più “forte” di quelli assunti per via orale.
Solitamente si somministra tramite punture nella pancia.
Non sono un medico, ma a causa della mia operazione al cuore so parecchie cose al riguardo, anche perché prendo betabloccanti da una vita, e mi sono sparato innumerevoli punture di eparina ad ogni post operatorio (ho subito decine di operazioni chirurgiche, quindi sono a mio malgrado uno specialista).
Dite che è il caso di farsi un po’ di eparina in via del tutto preventiva?
:w00t:
L'unica possibile e futura prevenzione sarà il vaccino.
Prima di assumere altri farmaci ad oggi ci devono almeno essere 2 condizioni:
-essere positivi (e probabilmente sintomatici almeno per alcune fasce di età)
Che i diano un reale beneficio dimostrato clinicamente.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Roba da matti....
:sad:
E anche roba da gente che all'apparenza fa poco o punto sesso.:biggrin3:
Si scherza è! Buona pasqua..per chi ci sente..io no!
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Che cosa c’entra il fatto di essere virologi non lo so.
Le notizie sono riportate dalle principali testate giornalistiche, e non è così impossibile che qualcuno sappia cos’è l’eparina, anche se non ha studiato da medico.
Basta essere stati sottoposti ad una semplice erniectomia inguinale, e si viene a conoscenza dell’eparina, della quale ti impongono almeno 6 punture nella pancia (a volte il doppio).
Per i betabloccanti idem.
Si impara a conoscerli per forza, se uno ha problemi alla circolazione e/o al cuore.
Se questa tua “verve polemica” fosse riversata nella professione, probabilmente mangeresti in testa ad Alfieri e al compianto Veronesi.
Roba da matti....
:sad:
Ho fatto sei mesi di eparina per quanto mi riguarda, ma mi guardo bene dal fare delle relazion mediche nel merito, in quanto non lo sono. Ad ognuno le proprie competenze.
Non sei nuovo ad esternazioni su utilizzo di cure miracolose, che potrebbero anche trarre in inganno un lettore sprovveduto.
Il fatto che tu abbia delle patologie importanti non fa di te un medico, semmai sei un caso clinico interesante per i cardiologi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Ho fatto sei mesi di eparina per quanto mi riguarda, ma mi guardo bene dal fare delle relazion mediche nel merito, in quanto non lo sono. Ad ognuno le proprie competenze.
Non sei nuovo ad esternazioni su utilizzo di cure miracolose, che potrebbero anche trarre in inganno un lettore sprovveduto.
Il fatto che tu abbia delle patologie importanti non fa di te un medico, semmai sei un caso clinico interesante per i cardiologi.
Scusami,ma mi sa che non hai letto una riga di quello che ha scritto,o per lo meno non lo hai capito.
-
...sembra anche a me
Carpe diem