Visualizzazione Stampabile
-
Ma rimborsopoli? Sta venendo fuori che i parlamentari honesti non hanno pagato il contributo per la propaganda di partito per ben 1,5 milioni.
Tra loro diversi sono di primissimo piano, ma non solo questo: era uso comune falsificare documenti bancari o ritirare i bonifici dopo averli trasmessi in copia.
Sasà vero che 23 milioni li hanno versati, ma è anche vero che diversi pesci grossi vicini al vertice si sono comportati da italiani furbastri, altro che honesti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma rimborsopoli? Sta venendo fuori che i parlamentari honesti non hanno pagato il contributo per la propaganda di partito per ben 1,5 milioni.
Tra loro diversi sono di primissimo piano, ma non solo questo: era uso comune falsificare documenti bancari o ritirare i bonifici dopo averli trasmessi in copia.
Sasà vero che 23 milioni li hanno versati, ma è anche vero che diversi pesci grossi vicini al vertice si sono comportati da italiani furbastri, altro che honesti...
La novità sta nel fatto che chi ha agito con dolo è stato sbattuto subito nelle prime pagine di tutti i giornali/siti di informazione...altra novità nessuno ha gridato all'accanimento politico...
Se ti pare poco
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
Insomma...sono 2 cose un pò diverse...almeno nell'intento di partenza...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
La novità sta nel fatto che chi ha agito con dolo è stato sbattuto subito nelle prime pagine di tutti i giornali/siti di informazione...altra novità nessuno ha gridato all'accanimento politico...
Se ti pare poco
Veramente tutto il MoVimento è stato sbattuto sulle pagine dei giornali, in seguito allo scoop delle Iene.
Casaleggio e Giggino avrebbero volentieri lavato i panni sporchi in sede, anche perché il bell'esempio lo hanno dato elementi di primissimo piano, non scartine di periferia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelo23
No che non è fuori tema. Anche nel PD esiste un problema del genere. A cominciare da Grasso che deve 83mila € al suo ex partito ed è intenzionato a tenerseli.
Comunque, ribadisco ciò che ho appena scritto in un altro topic: i 5 stelle fanno lo stesso, ma con la geniale intuizione di Casaleggio per cui rende di più per l'immagine destinare i soldi ad un'opera di bene (il fondo per le imprese) che a singole aziende che fanno propaganda politica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Insomma...sono 2 cose un pò diverse...almeno nell'intento di partenza...
È la stessa cosa, fidati... Il MoVimento per le necessità interne probabilmente si finanzia con la pubblicità dei blog e siti connessi. La tassazione dei parlamentari la destinano ad una propaganda molto fruttuosa. In questo Casaleggio e C sono stati dei geni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Veramente tutto il MoVimento è stato sbattuto sulle pagine dei giornali, in seguito allo scoop delle Iene.
Casaleggio e Giggino avrebbero volentieri lavato i panni sporchi in sede, anche perché il bell'esempio lo hanno dato elementi di primissimo piano, non scartine di periferia.
No che non è fuori tema. Anche nel PD esiste un problema del genere. A cominciare da Grasso che deve 83mila € al suo ex partito ed è intenzionato a tenerseli.
Comunque, ribadisco ciò che ho appena scritto in un altro topic: i 5 stelle fanno lo stesso, ma con la geniale intuizione di Casaleggio per cui rende di più per l'immagine destinare i soldi ad un'opera di bene (il fondo per le imprese) che a singole aziende che fanno propaganda politica.
È la stessa cosa, fidati... Il MoVimento per le necessità interne probabilmente si finanzia con la pubblicità dei blog e siti connessi. La tassazione dei parlamentari la destinano ad una propaganda molto fruttuosa. In questo Casaleggio e C sono stati dei geni.
Sono stati messi sotto i riflettori perché pochi elementi disonesti hanno versato meno di quanto dovuto...la genialata è stata usare questo fatto per mostrare a tutti che i panni vengono lavati all'istante...mentre in altri schieramenti in casi analoghi si sarebbe gridato al complotto a orologeria
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Sono stati messi sotto i riflettori perché pochi elementi disonesti hanno versato meno di quanto dovuto...la genialata è stata usare questo fatto per mostrare a tutti che i panni vengono lavati all'istante...mentre in altri schieramenti in casi analoghi si sarebbe gridato al complotto a orologeria
sento gente che dice che li devono sbattere in galera ma non sanno neanche cosa è successo essendo completamente ignoranti e capaci di leggere solo il titolo dei giornali... purtroppo questo attacco mediatico causato da un paio di imbecilli che non hanno versato la quota mette ancor di più in secondo piano il progetto dei 5 stelle del microcredito che nei numeri e nei fatti è riuscito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
ah ma perche non si era capito:madoo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
sento gente che dice che li devono sbattere in galera ma non sanno neanche cosa è successo essendo completamente ignoranti e capaci di leggere solo il titolo dei giornali... purtroppo questo attacco mediatico causato da un paio di imbecilli che non hanno versato la quota mette ancor di più in secondo piano il progetto dei 5 stelle del microcredito che nei numeri e nei fatti è riuscito.
vorrai dire il decreto-legge 10 gennaio 2006 n. 2 convertito in legge con la Legge 11 marzo 2006 n. 81. dell'allora governo prodi, sul quale il movimento fa piggibacking sfacciato lodandosene anche se contribuiscono allo 0.076% del totale in disponibilità' al fondo? :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ah ma perche non si era capito:madoo:
vorrai dire il decreto-legge 10 gennaio 2006 n. 2 convertito in legge con la Legge 11 marzo 2006 n. 81. dell'allora governo prodi, sul quale il movimento fa piggibacking sfacciato lodandosene anche se contribuiscono allo 0.076% del totale in disponibilità' al fondo? :cipenso:
I riferimenti di decreto legge /legge che citi mi danno argomenti diversi...non vedo il nesso con il microcredito e i rimborsi volontari
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
I riferimenti di decreto legge /legge che citi mi danno argomenti diversi...non vedo il nesso con il microcredito e i rimborsi volontari
better?
L’Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. In particolare:
promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari;
monitoraggio e valutazione delle iniziative italiane di microcredito e microfinanza;
promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione.
L’Ente deriva direttamente dal “Comitato Nazionale Italiano per il Microcredito”, costituito nel 2004 quale organo preposto all’organizzazione degli eventi relativi al “2005-Anno internazionale del microcredito”, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (Risoluzioni ONU 53/197 e 58/221) al fine di favorire la realizzazione degli Obiettivi del Millennio. Dopo essere stato trasformato in “Comitato Permanente” dalla Legge 11 marzo 2006, n. 81, è stato infine costituito in ente pubblico non economico dotato di autonomia amministrativa, organizzativa, patrimoniale, contabile e finanziaria, ai sensi della legge 12 luglio 2011, n. 106.
https://www.mcc.it/microcredito/