Non riesci a pubblicare una foto del paracatena storto?
Così confrontiamo i risultati.
ciao
Visualizzazione Stampabile
certo, appena ho due minuti posto la foto, almeno possiamo confrontare con tutti gli altri e vedere se effettivamente il mio è storto o se sono tutti così (non credo proprio, ci sarebbero state altre lamentele)
Se mi permettete vorrei dire alcune cose:
Per quanto riguarda il montaggio, io ho ovalizzato tutti e quattro i fori originali con una limetta tonda in modo da aver quel minimo gioco che permette di montarlo in modo che la catena sia parallela al copricatena e che la ruota sia centrata nel parafango. Oltre a questo lavoro di nemmeno 5 minuti ho interposto delle rondelle di gomma di spessore diverso tra forcellone e parafango. Ho comprato le guarnizioni per rubinetti di quelle sottili dure ( rosse o verdi ) e di quelle spesse circa 5 mm e morbide (nere) e ho fatto alcune prove fino a quando non ho trovato la soluzione ottimale ( che per mè è stata quella spessa nel foro anteriore del forcellone vicino al mono e quella sottile in quello posteriore + un' altra sottile nel foro posteriore del paracatena )
In questo modo è assolutamente perfetto, o meglio, anche la parte superiore del mio paracatena non è perfettamente parallela al terreno, ma lo noto solamente io perchè lo so e solo accucciandomi dietro alla moto !!
Per quanto riguarda le lamentele rivolte a Lorandi invece tenete presente una cosa: il pezzo è stato copiato dal Pyramid che però come tutti sanno batteva contro il vano batteria della moto ed è stato arretrato ed adattato in modo da evitare il problema, quindi è vero che bisogna "metterci mano" per centrarlo e sistemarlo al meglio, ma è anche vero che al momento è l' unico hugger posteriore che non sbatte e non si spacca nelle buche !!!
Ivan, scusa...per il montaggio, ci vogliono attrezzi particolari?
Scusa la domanda un pò da cretino, ma effettivamente vedere dal vivo è una cosa, ma leggere delle istruzioni dal forum è sempre molto più complicato...
:cry:
Visto che non sono molto pratico (e ho sempre paura di fare danni), mettendo la moto sul centrale ci vogliono solo delle chiavi a brugola, per togliere il paracatena e montare l'hugger, oppure servono altre chiavi?
Rischiamo di fare dei danni/casini? Avevo quasi voglia di farlo fare al carrozziere che è un amico, ma se la cosa non è molto complicata, magari potrei tentare di cimentarmi...
:wacko:
eheheh
:D
E' una sciocchezza, fallo tranquillamente....
Ti serve una chiave a brugola per i 3 bulloni lato paracatena e una chiave esagonale classica o ancora più comoda quella a bussola con il "cricchetto" da 8 per i due bulloncini che adesso tengono il tubo del freno posteriore. Inoltre, se Lorandi non ti ha fornito i due bulloncini più lunghi, dovrai andare in ferramenta a comprare due bulloni più lunghi di quelli originali in quanto questi ultimi risulteranno troppo corti per fissare il tubo del freno che poi si troverà al di sopra del parafango.
Come lavoro dovrai solo ovalizzare i fori di fissaggio con una limetta tonda o una punta da trapano in modo da centrare catena e ruota alla perfezione, è facilissimo e ci metti un attimo perchè la vetroresina non offre molta resistenza.
Se vuoi un lavoro perfetto come già detto in precedenza metti delle rondelle di gomma ( le trovi da Obi o Brico nel reparto idraulica ) tra parafango e forcellone così recuperi lo spessore dello scalino dove va in battuta il fermo del tubo freno ( tranquillo, appena togli il bullone capisci subito di cosa sto parlando ), riesci a sistemare il tutto alla perfezione e proteggi parafango e forcellone da segni, vibrazioni ecc.
Appena finito sarai soddisfatto e sicuramente avrai avuto più ettenzione e cura di quelle che ci avrebbe messo un carrozziere, l' unica attenzione da prestare è quella di non rigare o rovinare il parafango appena verniciato ed immacolato !! :cry:
:biggrin3:Ragazzi, verniciato nero opaco, montato e purtroppo smontato!!!
In effetti peso 105 kg, e la moglie ne pesa quasi 75, purtroppo anke tarando al massimo il mono posteriore, nelle buche a me tocca il vano batteria sul parafango appena montato, e me lo stava quasi rovinando, quindi a meno di perdere 20kg, in meno di un mese (impossibile) far dimagrire la moglie (altrettanto, è a dieta da sempre) non se ne parla di cambiarla!! o cambio molla al mono posteriore con una più rigida, oppure non monto il parafango !!! sigh.......!!:biggrin3:
Ma lo hai montato correttamente ?.... Mi sembra strano....
Non tanto per la mia esperienza personale su strada in quanto pesiamo molto meno (facciamo 120 kg in tutto io e mia moglie) ma per il fatto che quando sono andato da Lorandi per fare le prove di montaggio del prototipo l' abbiamo fatta affondare fino a toccare il tampone di fine corsa senza che urtasse !!
:biggrin3: Penso propio di si, inoltre l'ho fatto con il carrozziere, e ci siamo attenuti ai fori che Lorandi mi aveva segnato (a me è arrivato non forato), purtroppo come dicevo in due tocca la vaschetta alloggio della batteria sulla parte anteriore del parafango quella che scende sul forcellone per intenderci!!:biggrin3: