e questo che fa???????????????? :blink::blink:
Visualizzazione Stampabile
Mi piaccion le piante di mimose.
Etimologia
Il nome del genere (“Aconitum”) deriva dal greco akòniton (= pianta velenosa). La pianta infatti risulta conosciuta per l'alta sua tossicità fin dai tempi dell’antichità omerica. Con questo nome probabilmente veniva indicata una pianta velenosa endemica il cui habitat frequente era tra le rocce ripide di alcune zone della Grecia. Due sono le radici che vengono attribuite al nome: (1) akòne (= pietra) in riferimento al suo habitat; (2) koné (= uccidere), facendo ovviamente riferimento alla sua tossicità. Questo nome veniva anche usato come simbolo negativo (maleficio o di vendetta) nella mitologia dei popoli mediterranei.
Tossicità
L'ingestione accidentale di Aconito provoca numerosi disturbi anche gravi: senso di angoscia, perdita di sensibilità, rallentamento della respirazione, indebolimento cardiaco, formicolìo al viso, sensazione che la pelle del viso si ritiri, ronzio alle orecchie, disturbi della vista, contrazione della gola che può provocare la morte per asfissia. Sono sufficienti quantità di aconitina anche inferiori a 6 mg per causare la morte di un uomo adulto[17].
:ph34r:
cara lei, a marzo te le mando anche te :oook::biggrin3:
6mg per provocare la morte di un adulto?????????
ma io non capisco come queste piante possono essere vendute in libertà!!
Nessuno di voi ha nominato lo Stramonio o erba del diavolo....
siete dei poveri principianti.:sleep2:
Proprietà
I nomi erba del diavolo ed erba delle streghe si riferiscono alle sue proprietà narcotiche, sedative ed allucinogene, utilizzate sia a scopo terapeutico che nei rituali magico-spirituali dagli sciamani di molte tribù indiane.
Giusto questa conosci.. :rolleyes:
Cmq sei OT, qui si parla di piante per abbellire il giardino e non da fumare :sleep2:
magari pure questa erba del diavolo è in libera vendita....