Visualizzazione Stampabile
-
Usando metzeler dal 2001 venerdì scorso ho preso queste M7 RR per curiosità. Sostanzialmente confermo quello che dice dadeejaydade ma per quanto riguarda l'anteriore ho avuto impressioni totalmente diverse. Premetto che le gomme sono come le mutande o le scarpe e per come guido io l'anteriore è importantissimo in strada come in pista, per altri ovviamente non è così.
In configurazione standard di forcella (mai toccata con i metzeler M5, racetec e Interact K3) e pressione 2,3 anteriore, mi è sembrato di avere la forcella con il telelever, 140 km di misto che non mi sono per niente goduto anzi. Stamattina ho tolto un giro e mezzo di precarico e messo la pressione a 2, non è ancora come voglio io ma si comincia a ragionare.
Anche il fronte maneggevolezza non è che mi abbia colpito molto, le ho trovate più o meno come le M5, niente a che vedere con Pirelli/Metzeler più pistaiole. Per tutto il resto niente da dire; direzionalità, stabilità su fondi sconnessi e grip anche su asfalti non ideali sono notevoli. In uscita si curva si può tenere la traiettoria stretta come con le K3 e non c'è nessuna perdita di aderenza, con le M5 evito perchè scivolano un pò. Secondo me se uno ha una guida "sportiveggiante" sono un'ottima alternativa alle K3. Ho fatto 10 km di sottobosco dove non c'era nessuno e ho riso veramente dentro il casco. A parte i miei problemi di adattamento all'anteriore dico che è un gran bella gomma.
-
l'unico "problema" dell'anteriore è che è poco comunicativo... le tue impressioni infatti si accordano con questa sensazione. Però devi dare almeno 500km alla gomma per rodarsi e soprattutto più spingi più vedrai che ti parla ;)
Per quanto riguarda la maneggevolezza se giri a 2 di pressione è certo che non ne avrai mai, devi salire. Nemmeno come uso pista Metzeler consiglia un anteriore così basso :)
-
ma l'anteriore a 2 bar su strada... nn è un tantino sgonfia?? ti fai i bicipiti a manovrarla da fermo! :blink:
-
Montate anche io,causa maltempo non sono riuscito provarle per bene..ho fatto un giretto giusto per togliere la cera.
Pressioni 2.2ant/2.3post il davanti mi è piaciuto bello agile al post mi ha dato una pompatina..ma forse è colpa della cera boh primo impatto buono,ora non resta che macinare km e capirle :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dadeejaydade
l'unico "problema" dell'anteriore è che è poco comunicativo... le tue impressioni infatti si accordano con questa sensazione. Però devi dare almeno 500km alla gomma per rodarsi e soprattutto più spingi più vedrai che ti parla ;)
Per quanto riguarda la maneggevolezza se giri a 2 di pressione è certo che non ne avrai mai, devi salire. Nemmeno come uso pista Metzeler consiglia un anteriore così basso :)
Sono io che sono fatto male, in condizioni standard più che poco comunicativo lo trovo marmoreo :biggrin3: Se spingi di più non ti parla canta proprio, mi è proprio piaciuta per questo :oook:. E' più "specialistica" degli M5 quindi se non tiri un po' non l'apprezzi del tutto.
Il confronto maneggevolezza l'ho fatto con la pressione a 2.3 a 2.0 è improponibile ed in effetti non ho mai usato i Metzeler ad una pressione così bassa nemmeno in pista. Vediamo se smannettando un po' sulla forca riesco a portare la pressione a 2.2.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Streetbax
ma l'anteriore a 2 bar su strada... nn è un tantino sgonfia?? ti fai i bicipiti a manovrarla da fermo! :blink:
E' bella dura di carcassa che manco mia moglie spostandola non se ne accorta.
-
son "dilettante" in molte cose, ma nn capisco perchè c'è bisogno di cambiare la taratura delle sospensioni se si cambian gomme..... io ne ho montate diverse di gomme ma nn ho mai toccato la taratura delle sospensioni in base a quello..........
parlo di uso stradale, in pista alla ricerca del miglior tempo posso anche.... forse.... crederci.
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
E' bella dura di carcassa che manco mia moglie spostandola non se ne accorta.
seguendo ciò che dici allora in uso pista a quanto dovresti tenerla?? 1.6, 1.8??
non le ho provate, però a spanne mi sembra davvero bassa come pressione per una gomma nata per uso stradale .... fosse stata una gomma della serie supersport o una gomma da pista omologata anche per la strada allora poteva forse anche starci. Scusa lo scetticismo, ma quando sento parlare di pressioni così basse su strada, mi vien da pensare che i problemi in realtà siano altri.. che nn la gomma e la pressione per farla "andare bene"....
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
Streetbax
son "dilettante" in molte cose, ma nn capisco perchè c'è bisogno di cambiare la taratura delle sospensioni se si cambian gomme..... io ne ho montate diverse di gomme ma nn ho mai toccato la taratura delle sospensioni in base a quello..........
parlo di uso stradale, in pista alla ricerca del miglior tempo posso anche.... forse.... crederci.
seguendo ciò che dici allora in uso pista a quanto dovresti tenerla?? 1.6, 1.8??
non le ho provate, però a spanne mi sembra davvero bassa come pressione per una gomma nata per uso stradale .... fosse stata una gomma della serie supersport o una gomma da pista omologata anche per la strada allora poteva forse anche starci. Scusa lo scetticismo, ma quando sento parlare di pressioni così basse su strada, mi vien da pensare che i problemi in realtà siano altri.. che nn la gomma e la pressione per farla "andare bene"....
Tutto vero quello che dici, infatti se rileggi il mio post vedrai che nemmeno io, usando anche tipi di Metzeler diverse, non ho mai toccato un registro. In strada come in pista non vado per le prestazioni ma per divertirmi, trovo la taratura che mi piace e sono a posto così senza stressarmi e con le pressioni giuste. Il problema non è la gomma in sè ma il mio stile di guida (in ogni caso non sono l’unico), il posteriore può essere anche pelato ma se non sento l’anteriore o è scalinato vado in crisi. Dopo 100 km avevo 1,5 cm di bordo da entrambi i lati, non perché andassi a passeggio ma perché “mi stavo cacando in mano”, per dirla alla francese. Fatto un reset della mappatura che abbiamo in testa e selezionata la modalità “fidiamoci dell’anteriore” sono sceso ad 1 mm per parte in 14 km. In ogni caso non è divertirsi. A questo punto o metto un’altra gomma all’anteriore o provo ad adattarla alle mie esigenze e a mia volta cerco di capirla. Secondo me hanno fatto una carcassa rigida per ovviare alla cronica tendenza a scalinarsi. So anche io che 2.0 è bassa come pressione, però la gomma lavora molto meglio e non sembra affatto patire qualche stress. Per capire quanta importanza dò all’anteriore, metto una foto di un Racetec K3 posteriore cambiato a 1900 km perché si stava “bucando”, altrimenti facevo ancora 100 km.
-
eh, allora siam su piani decisamente diversi di guida..... io 1000km li ho fatti tra venerdì sera e ieri pomeriggio.... andassi come te cambierei due treni al mese...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Streetbax
eh, allora siam su piani decisamente diversi di guida..... io 1000km li ho fatti tra venerdì sera e ieri pomeriggio.... andassi come te cambierei due treni al mese...
Avete anche moto diverse....difficile che una street le consumi come una speed :dubbio:....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
Racetec K3 posteriore cambiato a 1900 km perché si stava “bucando”, altrimenti facevo ancora 100 km.
Quanto vorrei essere il tuo gommista!!