Visualizzazione Stampabile
-
Io a suo tempo provai la Street 765R e la 765RS (dove ho pure fatto una mini recensione postandola nella sezione della Street) nello stesso giorno e preferii la guida della prima per l'erogazione spalmata come per la versione 2013 dai bassi regimi fino agli alti in quanto trovai molto appuntita l'erogazione della RS. Se uno vuole fare il passaggio dalla Street 675 alla Speed 2016 ha pure senso.
Come avete ribadito nei milioni di messaggi precedenti dipende da cosa si cerca... ma avere dubbi tra una 765 e una Speed anche no in quanto il passaggio non avrebbe quasi senso. Ho capito che l'erogazione più pastosa gioca a favore della Speed, ma come suggerito, un cambio pignone -1 o corona +2 da quella frizzantezza che basta e con una erogazione fino a 12000 giri relativamente rabbiosa.
Arrivo da moto ben più dotate e per l'uso stradale con passeggero a suo tempo scelsi la Street 675R del 2013 per uso turistico in due e qualche sparata per il passo da solo dove agilità e semplicità di utilizzo sono la predominanza per passare una giornata serena e divertente senza cercare tempi sul giro o prestazioni che purtroppo nel mio caso sono di molto peggiorate.
La street 675 sarà pure agile, frizzante, giocosa... ma carente di cavalli :sad:
La Speed 2016 l'ho provata per un giro di 400 km (avendo in compagnia sia chi ha la versione 2011 e la 2016). Comoda, stabile, regolare e gustosa... ma se ora dovessi cambiare la mia prenderei ad occhi chiusi la 765R come a suo tempo più di voi decisero di attendere e a ragione.
Non so che altre moto abbiate provato... ma tutti a parlare di coppia e tiro del motore della Speed. Non le recrimino il progetto datato, perchè è una icona che mamma Triumph ha costantemente affinato... Ma se la paragono vecchio V60 Magnesium Aprilia che ho avuto la fortuna di possedere e guidare per 93000 km, tirava quasi ad ogni regime molto di più il vecchio V2 che sulla carta aveva gli stessi cavalli della Speed 2016 con la differenza che mentre la Speed a 9000 giri ha dato tutto il V60 aveva altri 2000 giri rabbiosi da sfruttare e vagonate di coppia da scaricare.
Quindi senza andare off topic visto che la decisione è tra Street e Speed (e dopo aver seguito la scimmia che non da tregua a @Genna84 per il possibile cambio), personalmente per chi ha la RS consiglio di tenersela stretta, difficile trovare di meglio senza cambiare tipologia di moto. Per chi ha la 675R come me, la Speed può essere una valida alternativa per le scampagnate in serenità per i passi con passeggera al seguito, ma spero che finisca la gara "del chi ce l'ha più lungo" che ho visto innescarsi nei commenti precedenti.
Ps. Io preferisco il perizoma leopardato :biggrin3:
-
Se chi ha una Street 765 RS dovrebbe tenersela stretta, a maggior ragione chi ha una 675 e decidesse di sostituirla, non vedo perché dovrebbe prendere la Speed se con meno soldi può prendere la 765 RS che secondo quanto hai scritto sarebbe la scelta migliore.
Non vedo il nesso.
Non è per fare polemica, solo per capire.
P.S. non conosco la Tuono bicilindrica ma ho guidato più volte la BUELL 1125 CR che monta sempre il Rotax V2 da 146 CV, ovviamente è una questione di gusti ma io non avrei mai scambiato neanche la mia ex 2011 con quella, figuriamoci la 2016 che è nettamente migliore.
-
@Just81 la differente erogazione tra RS ed R si sente davvero ?
Lamps
-
@pave la differenze si sente molto dai 4000 giri dove La R ha quella leggera coppia in più che la rende graduale al salire di giri e non senti marcatamente la botta a 7000-8000 giri come sulla RS. Ti sembra di guidare una vecchia Street 675 R con il vantaggio della cilindrata che le mancava e dei bei cavalli extra. L'unica cosa è che la 765R arriva a limitatore che sembra averne ancora ma viene quasi bruscamente tagliata dal limitatore.
@duncan il passaggio è semplice. Se uno come me preferisce avere più coppia per viaggiare in due il nesso c'è (anche se preferisco i bicilindrici come erogazione). Finchè viaggiavo da solo la Street 675 è giocosa, ma piccolina. La Speed ha quella coppia dolce e possente in basso che aiuta nei viaggi e mai brusca come nei bicilindrici quindi adatta per i viaggi in coppia. Pecca molto in allungo ma se viaggi tranquillo lo apprezzi molto, come per la stabilità che è uno dei suoi migliori pregi... ma i lati positivi finiscono li. La Speed non è vero che costa di più, da nuova sicuramente (a parte la nuova campagna sconti di 1000 € che c'è da un paio di giorni) ma se pensi che dalla versione 2011 in poi non mantiene grosse quotazioni (perchè tutti osannano e cercano la versione fari tondi 08-10 che estetica a parte non ha le prestazioni delle ultime) quindi la consiglio in un cambio dalla piccola 675 piuttosto della 765 che è appena uscita e dovresti orientarti sul nuovo perchè per il momento non c'è molto scelta nell'usato.
Chi ha la 765RS è vero che ha meno coppia... ma sopperendo a questa modificando i rapporti troppo distesi di serie, non sentirei la voglia e la necessità di un motore grosso con una decina di cavalli di differenza alla ruota. Per questo a chi ce l'ha consiglio di tenerla stretta.
mentre il dubbio potrebbe averlo a chi come me ha la Street675, che ripeto, ora che viaggio per il 90 % in coppia risulta essere piccolina.
La buell montava lo stesso bicilindrico dell'Aprilia con qualche cavallo in più, ovviamente sono gusti soggettivi riguardo l'erogazione/estetica, (Pensa che nel 2011 comparato all'allora Streetfighter 1098 Ducati risultavano equivalenti nelle prestazioni di accelerazioni e pure velocistiche) può piacere o meno... Ma aveva coppia e prestazioni da paura... la Speed 2011 era solo regolare e pastosa... ma dal fiato corto, e su una Naked sportiva a 3 cilindri questo non mi piaceva, perchè non vedevo il vantaggio del frazionamento a 3 cilindri che avrebbe dovuto dare di più specialmente in alto... ma ora invecchiando la comincio ad apprezzare per fare turismo.
Preferire la Speed ad un altra moto è sempre un gusto soggettivo.
Il mio commento precedente è che la coppia della Speed non fa gridare al miracolo, e le sulle prestazioni sono molto modeste specialmente se rapportata a motori dello stesso segmento Naked 1000. Senza contare che in doti di accelerazione la RS765 gli è superiore (da motociclismo la Street 765R chiude i 400 mt in 10,7 contro gli 11,3 della Speed 2011 e 11,2 della Speed 2016).
Quindi la mia domanda è una:
Perchè una persona che ha il meglio di una Naked sportiva di media cilindrata con prestazioni superiori alla sorella maggiore (non quella velocistica che su una naked la vedo superflua e che almeno la Speed va valere la sua cubatura), peso minore, elettronica di ultima generazione dovrebbe cambiarla per una con più cilindrata che di bello ha solo un po' di coppia in più?
Io condivido il consiglio della rivista Superbike ha dato a Genna, le ragioni ovviamente le ho spiegate sopra.
Poi il mondo è bello perchè è vario e ognuno ovviamente e giustamente compra quello che più lo aggrada :oook:
Ps. spero di aver spiegato i miei ragionamenti :cool:
-
Ti sei spiegato benissimo e ti ringrazio. Anche io come te se avessi una 765 RS nuova non la cambierei con la Speed, infatti sono quello che ha consigliato a Genna di montare il pignone -1.
In relazione alla età.....forse è per quello che preferisco di gran lunga la Speed a bicilindrici di notevole potenza come la BUELL 1125 CR oppure la Monster 1200 visto che di anni ne ho parecchi più di te![emoji4]
Buona strada![emoji106]
-
-
Abbastanza. Poi tutto è relativo. [emoji6]
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naexim
degl anni 60 o 70 ?
Ho 53 anni, spero ben portati![emoji4]
-
L'erogazione della Speed è molto omogenea, ma ho visto una mappatura Dinojet che con solo filtro k&n, scarico basso e piccola modifica all'air box guadagna circa 20cv spostando il limitatore a 12.000 giri dagli attuali 10.500, ma garantendo un plus di cavalli fin dai regimi mediobassi.
Probabilmente la prossima Speed rs garantirà qualche cv in più grazie a questi stratagemmi. Un po' quello che hanno fatto con la Street rs..