Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Io penso che più che una caratteristica dell'italiano medio sia una caratteristica dell'uomo medio, il cosiddetto MEDIOMAN.
Credo che anche all'estero succeda la stessa identica cosa.
E del resto non si spiegherebbe perché questi "non luoghi" come aereoporti, autogrill, centri commerciali, fast food, parchi di divertimenti siano uguali in tutto il mondo cosiddetto civile.
Perché chi li progetta tiene conto della psicologia dell'uomo medio, che a sua volta appartiene alla massa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
Strano...chissà cosa ci sarà mai da comprare di meglio in quel posto...
Ovviamente anche qui da me oggi non si scherza...
E mi raccomando il 25 aprile...non mancate...ci attaccate sabato 23 e la domenica 24 e vi fate 3 giorni indimenticabili...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Amico mio, va bene tutto e sono abituato a tutto, ma a tutto c'è un limite...no, tanti flag, Paper e Stinit no, te prego, no! :senzaundente:
Escono dalle fottute pareti!! :noooo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Strano...chissà cosa ci sarà mai da comprare di meglio in quel posto...
Ovviamente anche qui da me oggi non si scherza...
E mi raccomando il 25 aprile...non mancate...ci attaccate sabato 23 e la domenica 24 e vi fate 3 giorni indimenticabili...
io il 21 me ne vado in trentino per rientrare il 25 a metà gg....e li mi troverò code per il megacenter e in più la fiera annuale del mio paesino....mi farò 300 km in scioltezza per farmi la coda all'uscita del mio paese ci scommetto.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Siamo credibili perché i nostri creditori sono convinti che siamo in grado di onorare i rimborsi delle scadenze, pagare regolarmente gli interessi e continuare ad emettere titoli con un buon compromesso tra rendimento e sicurezza del capitale. Se poi continuiamo a chiedere prestiti per pagare le scadenze al mercato non interessa più di tanto.
Certi titoli sicurissimi ma che rendono poco o niente o addirittura costano, come quelli tedeschi (ma anche i nostri BOT), sono invece acquistati come riserva di liquidità a breve termine a cui attingere in ogni momento per investimenti più fruttiferi. C'è la sicurezza di non trovarseli con il prezzo di mercato svalutato da un momento all'altro.
Se ho detto una cazzata il dott. Flag me coriga...
in quello che dici c'è una parte di vero...anche quando i greci continuavano a chiedere prestiti per comprare armi (per fare cosa è un mistero) o auto/beni tedeschi al sig. mercato andava benissimo...e non facevano ne tante domande ne tanti problemi di tipo morale...glieli davano pur sapendo che non li avrebbero mai ripresi visto che semplicemente non li hanno e non li avranno mai...
:cipenso:
oppure glieli hanno dati proprio per arrivare alla situazione di sudditanza odierna...vai un pò a sapere dove dorme la lepre:dubbio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Il problema di chi urla che " gli e tutto sbagliato, gli e tutto da rifare", e che deve convincere in primis i sostenitori del " mondo nuovo" a investire i propri, tanti o pochi, risparmi in quel sogno.
In primis, almeno i sostenitori, non basta togliersi il 50 % degli emolumenti.
Mi si dirà che il tutto si basa sulla fifa dei creditori di perdere tutto, e quindi sulla convinzione che si accontentino di perdere poco..........qui entra in ballo la piu volte citata teoria dei giochi
Si potrebbe reclutare per una somma ragionevole, il bel varoufakis, che ne è un cantore, dal momento che i suoi connazionali, che hanno fatto per un po le pedine del gioco, credo ne facciano volentieri a meno.......sia di lui che dei suddetti giochi
Il mercato, oltre che da investitori istituzionali, che peraltro amministrano soldi per la maggior parte di cittadini come noi, e fatto da tanti flag, paper, stinit ecc.
E lo spread è dato da quanto penso sia un rischio credere agli italiani rispetto a teteschi, francesi ecc.ecc.
sai benissimo che il mercato è influenzato dai grossi pescecani della finanza alla Soros...Buffett ecc e dai loro mega movimenti di denari...sono loro che determinano le sorti delle economie e delle vite di intere nazioni
"L'attacco speculativo contro la lira - esordisce Soros - fu una legittima operazione finanziaria". "Mi ero basato sulle dichiarazioni della Bundesbank, che dicevano che la banca tedesca non avrebbe sostenuto la valuta italiana. Bastava saperle leggere". Nessun segreto, insomma. Nessuna informazione riservata o soffiata nei salotti dell'alta finanza. Solo una lucida, ma spietata, comprensione della realtà, che Soros sintetizza con nuna formula particorlamente efficace: "Gli speculatori fanno il loro lavoro, non hanno colpe. Queste semmai competono ai legislatori che permettono che le speculazioni avvengano. Gli speculatori sono solo i messaggeri di cattive notizie"
George Soros, lo speculatore (non) pentito: "Giusto l'attacco all'Italia del 1992. Noi solo messaggeri di cattive notizie"
...e qui mi riallaccio a quanto scritto tra noi nell'altro 3d su chi deve stilare le norme che regolano il mercato in modo che non possa essere strumento nocivo nei confronti dei popoli...a quanto pare lo speculatore pensa che debba essere il legislatore...
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Io penso che più che una caratteristica dell'italiano medio sia una caratteristica dell'uomo medio, il cosiddetto MEDIOMAN.
Credo che anche all'estero succeda la stessa identica cosa.
E del resto non si spiegherebbe perché questi "non luoghi" come aereoporti, autogrill, centri commerciali, fast food, parchi di divertimenti siano uguali in tutto il mondo cosiddetto civile.
Perché chi li progetta tiene conto della psicologia dell'uomo medio, che a sua volta appartiene alla massa.
http://www.cinetvmania.it/wp-content...oman-VIDEO.jpg
-
Dallo stesso articolo per ricordare di cosa si trattò:
L'operazione. L'azione di Soros nel 1992 - la vendita di lire allo scoperto comprando dollari - costrinse la Banca d'Italia a vendere 48 miliardi di dollari di riserve per sostenere il cambio, portando a una svalutazione della nostra moneta del 30% e l'estromissione della lira dal sistema monetario europeo.
Le conseguenze. Per rientrare nello Sme, il governo italiano fu obbligato a una delle più pesanti manovre finanziarie della sua storia - circa 93 mila miliardi di lire - al cui interno, tra le tante misure, fece per la prima volta la sua comparsa l'imposta sulla casa (Ici), oggi divenuta Imu. Soltanto cinque mesi prima il presidente del consiglio di allora Giuliano Amato, proprio a causa della difficile situazione economica in cui versava il nostro Paese anche prima dell'attacco speculativo di Soros, era stato obbligato a dare il via libera al prelievo forzoso del 6/1000 sui conti correnti nella notte tra il 9 e 10 luglio.
Mi viene da dire meno male che ora siamo nell'Euro, sicuramente più difficile da attaccare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Dallo stesso articolo per ricordare di cosa si trattò:
L'operazione. L'azione di Soros nel 1992 - la vendita di lire allo scoperto comprando dollari - costrinse la Banca d'Italia a vendere 48 miliardi di dollari di riserve per sostenere il cambio, portando a una svalutazione della nostra moneta del 30% e l'estromissione della lira dal sistema monetario europeo.
Le conseguenze. Per rientrare nello Sme, il governo italiano fu obbligato a una delle più pesanti manovre finanziarie della sua storia - circa 93 mila miliardi di lire - al cui interno, tra le tante misure, fece per la prima volta la sua comparsa l'imposta sulla casa (Ici), oggi divenuta Imu. Soltanto cinque mesi prima il presidente del consiglio di allora Giuliano Amato, proprio a causa della difficile situazione economica in cui versava il nostro Paese anche prima dell'attacco speculativo di Soros, era stato obbligato a dare il via libera al prelievo forzoso del 6/1000 sui conti correnti nella notte tra il 9 e 10 luglio.
Mi viene da dire meno male che ora siamo nell'Euro, sicuramente più difficile da attaccare.
Con il sistema degli spread e di regole nell'eurozona siamo al punto di partenza...
-
i vestiti che vendono nei centri commerciali mi danno la senzazione di stracci o non hanno l' aspetto di nuovo, mie impressioni
come ha detto uno del forum si sta tramutando l' oro in pietra
esempio una canzonetta del primo cretino tipo vecchioni con un sinfonia di Malher
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
io il 21 me ne vado in trentino per rientrare il 25 a metà gg....e li mi troverò code per il megacenter e in più la fiera annuale del mio paesino....mi farò 300 km in scioltezza per farmi la coda all'uscita del mio paese ci scommetto.....
Beato te per le tue ferie...il rientro forse non sarà dei più felici...
Ho guardato il video del link che hai postato...ma che senso ha buttare una giornata così...poi lo strano sarò io che non sopporto le code in auto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enroa
i vestiti che vendono nei centri commerciali mi danno la senzazione di stracci o non hanno l' aspetto di nuovo, mie impressioni
come ha detto uno del forum si sta tramutando l' oro in pietra
esempio una canzonetta del primo cretino tipo vecchioni con un sinfonia di Malher
Tra ovs...piazza italia...h&m ecc ci credo che la sensazione è di prodotto povero...tutta roba made in cina della peggiore razza...