Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ai tempi del diversamente alto quando sparava "tolgo l'ICI...si avete capito bene..."poi i soldi mancanti li si recuperava facendo ulteriore debito nel silenzio generale (anche della famosa Europa e della famosa troika)...oggi non si può più fare così...
..no, vero.. oggi gli basta creare altri balzelli in modo da avere le stesse (nel migliore e più raro dei casi, nel peggiore e più consueto saranno maggiori) entrate nelle "casse dello Stato" (che in realtà sono le tasche loro)..
..tipo, che so, cancello l'IMU ma aumento TASI, TARI, benzina, sigarette, gioco, autostrade, bollo e, perché no, anche qualche altro punto di IVA che non guasta mai :w00t:
..temo proprio che questa non sia una delle sue balle, ma una delle sue opere di circonvenzione..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
In questo ragionamento tralasci uno dei fattori: la Grecia. Hanno peggiorato perché hanno fatto il peggio che si poteva: alcuni tagli lineari mantenendo intatto tutto ciò che non andava. Il governo Tsipras, pur ereditando una situazione assai pesante non ha fatto nulla, anzi ha peggiorato ulteriormente la situazione per evitare di colpire i clientelismi che gli hanno fornito i voti per prendere il potere e quelli degli alleati di governo, che sono diametralmente opposti ai propri.
Al confronto i governanti di Spagna Portogallo e Irlanda sono da Nobel per l'economia.
Ma la situazione che hanno in Grecia non è certo di origine / sviluppo odierno....per quanto ti possa stare sulle balle tsipras la Grecia era ampiamente fallita già prima di lui e del suo governo...
-
Si dice in giro che la Deutsche Bank abbia in portafoglio 54 trilioni di euro di derivati, che come noto sono investimenti ad altissima redditività ma a rischio altrettanto altissimo.
Fosse vero anche solo per 1/10 ...... altroché Grecia ...... ciao ciao krukki :fisch:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Si dice in giro che la Deutsche Bank abbia in portafoglio 54 trilioni di euro di derivati, che come noto sono investimenti ad altissima redditività ma a rischio altrettanto altissimo.
Fosse vero anche solo per 1/10 ...... altroché Grecia ...... ciao ciao krukki :fisch:
Possono sempre risanare eventuali fallimenti con riforme lacrime e sangue...loro stessi dicono che vanno taaaaanto bbbene:dubbio:
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..no, vero.. oggi gli basta creare altri balzelli in modo da avere le stesse (nel migliore e più raro dei casi, nel peggiore e più consueto saranno maggiori) entrate nelle "casse dello Stato" (che in realtà sono le tasche loro)..
..tipo, che so, cancello l'IMU ma aumento TASI, TARI, benzina, sigarette, gioco, autostrade, bollo e, perché no, anche qualche altro punto di IVA che non guasta mai :w00t:
..temo proprio che questa non sia una delle sue balle, ma una delle sue opere di circonvenzione..
Vedremo...quello che dici tu non è da escludere purtroppo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma la situazione che hanno in Grecia non è certo di origine / sviluppo odierno....per quanto ti possa stare sulle balle tsipras la Grecia era ampiamente fallita già prima di lui e del suo governo...
Ma... hai letto ciò che ho scritto?
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Si dice in giro che la Deutsche Bank abbia in portafoglio 54 trilioni di euro di derivati, che come noto sono investimenti ad altissima redditività ma a rischio altrettanto altissimo.
Fosse vero anche solo per 1/10 ...... altroché Grecia ...... ciao ciao krukki :fisch:
54 trilioni cosa sono? 54 mila miliardi? Mi pare una cifra un po' esagerata...
In realtà parrebbe che la reale esposizione netta sia di "soli" 991 miliardi http://www.ilsussidiario.net/News/Ec...ers-/3/617237/ sicuramente una bella cifra, ma D.B. è anche una banca specializzata in derivati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Si stima che in totale nel mondo siano in circolazione 660 MILA MILIARDI di dollari di prodotti derivati...
I derivati valgono 10 economie mondiali E la regolamentazione resta lontana - Il Fatto Quotidiano
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma... hai letto ciò che ho scritto?
Io sempre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se le misure imposte alla Grecia fossero state pesanti ma "risolutive" in questi anni di austerità applicata avremmo visto un miglioramento della loro situazione economica e sociale (lo scopo doveva essere quello no??) invece abbiamo visto un peggioramento totale...
...che questa cura sia "comunque" sbagliata lo dimostra il fatto che applicata in altri paesi con altre economie e altre situazioni particolari COMUNQUE ha peggiorato nettamente quella situazione economica e sociale che avrebbe dovuto "salvare"...
E che questa cura sia sbagliata su tutta la linea lo comprova il fatto che in un momento di crisi i paesi che nel mondo hanno imboccato una via anticiclica fatta di investimenti (e di un cambio di visione del loro futuro) hanno ottenuto una ripresa della loro economia...
spagna , irlanda e portogallo, mi pare vadano meglio.
la stessa grecia, prima di tsipras, stava, anche se lentamente, migliorando i fondamentali
quali sono i paesi che hanno imboccato una strada anticiclica, con un debito paragonabile al nostro, e che sono migliorati, cambiando la visione del loro futuro?
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ma... hai letto ciò che ho scritto?
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Io sempre
eheheheheh, legge ma non ne tiene conto, ecco svelato l arcano :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
spagna , irlanda e portogallo, mi pare vadano meglio.
la stessa grecia, prima di tsipras, stava, anche se lentamente, migliorando i fondamentali
quali sono i paesi che hanno imboccato una strada anticiclica, con un debito paragonabile al nostro, e che sono migliorati, cambiando la visione del loro futuro?
eheheheheh, legge ma non ne tiene conto, ecco svelato l arcano :)
Stati uniti...Giappone...
http://www.economiaepolitica.it/poli...e-a-confronto/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
cambiando la visione del loro futuro ???????
mi sa che ne hai volute mettere troppe assieme
sul giappone ho parecchi dubbi http://keynesblog.com/2013/05/21/gia...-piu-friedman/ , sugli stati uniti nessuno, 'e non paragonabile a noi per quota di debito iniziale e per una diversissima situazione relativa a presenza dello stato , politiche del lavoro, sociali, sanitarie...........basta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
Come già detto in passato (e vale anche in questo caso) non intendo prendere "ad esempio" l'intero sistema che come hai giustamente ricordato hanno ognuno le sue peculiarità... Io intendo sottolineare la linea di principio...e nel caso specifico una linea di rottura con una forte spinta anticiclica....cosa (volutamente?) sconosciuta nell'Eurozona...non a caso dove sono stati applicati alla lettera i dettami della troika si è ottenuto un paese raso al suolo...un risultato peggiore di una guerra fatta con le bombette vere....