In effetti ora mi sento un po' più cretino di prima. Le scuse sono mie. :D
Visualizzazione Stampabile
In effetti ora mi sento un po' più cretino di prima. Le scuse sono mie. :D
L’utilizzo del bollino autostradale annuale, o comunque a tempo, è una cosa intelligente.
Fa risparmiare (solitamente non è caro), riduce i tempi di ingresso e uscita nelle autostrade.
Soluzione perfetta quindi?
Purtroppo no, perché solo in alcuni paesi (ad esempio la Svizzera) è perfettamente applicabile.
In qualsiasi punto si entri in Svizzera, c’è modo di acquistare la “Vignette” da apporre al parabrezza.
Già in Austria diventa più difficile, ma nei paesi dell’est si trasforma in “ricerca della pietra verde”.
In Slovenia è facile acquistare il bollino in frontiera, ma solo entrando dall’Italia.
Se lo si fa dall’Ungheria, non esistono punti vendita per chilometri e chilometri dopo la frontiera, e il primo posto è quasi sempre occupato da pattuglie che multano chiunque passi.
Io mi sono impuntato, e in inglese gli ho spiegato perfettamente la strada che ho percorso, e tutte le fermate che ho fatto, paese per paese, per trovare sto cazzo di bollino, ovviamente senza risultato.
Si sono consultati, mi hanno graziato (Grazia, Graziella, grazie al cazzo) ma mi hanno imposto di fermarmi alla stazione di rifornimento successiva per comprarlo (cosa che ho fatto).
Sapete dove bisognava acquistarlo?
Nell’ultimo benzinaio del’Ungheria, sito sull’autostrada. Peccato che ero entrato dopo perché venivo da nord.
Disorganizzazione totale.
Idem in Repubblica Ceca e soprattutto in Slovacchia dove, dopo aver cercato come un matto l’introvabile “Vignette”, mi sono affidato al fato.
Per fortuna mi è andata bene, ma anche perché ho percorso quasi tutte strade statali, e l’unico tratto autostradale era brevissimo e portava in Ungheria (dove al confine era presente un bar dove fortunatamente ho trovato subito il bollino di sta minchia).
Sta quindi nell’organizzazione dei paesi, e tra questi posso metterci l’Ungheria, a permettere l’utilizzo corretto del bollino autostradale.
Sembra però che alcuni lo facciano apposta a non fartelo trovare, in modo da poterti sanzionare.
È un dubbio che mi è sorto spontaneamente.
:blink:
Il buon senso dovrebbe regolare cio che si fa...e questo vale per tutti....
Invece è da ipocriti voler controllare , con la scusa della sicurezza , che in se, sotto sotto nn fotte nulla alle amministrazioni., ma viene usata o per fini economici o politici......
La strada di cui parli tu ..la Ss 26....l hanno riempita di autovelox fino a montjovet....da entrambi i lati....ma , soprattutto nei gg che scrivi tu, visto che quel tratto è praticamente un imbuto.., quante moto pensi possano superare il limite , guidate da uno sano di mente, tra le auto in colonna e le rotonde? Stai tranq che chi superia il limite , lo fa in orari quando nn c è quel traffico ..
E se questo problema starebbe veramente a cuore alle amministrazioni....la sicurezza dei cittadini....potrebbe permettere il transito in autostrada....la più cara d europa.....da Pont s martin a chatillon, a tariffa agevolata, nelle fasce del fine settimana con maggior passaggio, per snellire dil traffico la statale.....
Ma così nn fanno, gli interessa solo prendere soldi, a tutti.....
In buona parte hai ragione, soldi sono importanti per arricchire i comuni ed è vero che quel autostrada è cara come non so cosa(ladri) ma comunque il delirio nelle ore pomeridiane c'è, perché tutti tornano a casa in quelle ore ed è inevitabile superare tutte le macchine incllonate e tanti esagerano in velocità..
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Anche a ME
Pero te dirò,, che quelle vignette io no le o comprato mai,, e pure per la Svizzera ho passato 5 volte, Slovenia quanto ho girato, postumia, Lubiana, lago Bled e mai me hanno detto nulla.
al ritorno di Capo Nord ho fatto Rep Ceca ( OSTRAVA- BRNO ) e Austria me sono fermato a Mauthansen e poi a casa, e no me hanno chiesto nessuna VIGNETTA.
Sono stato graziato anche io.
TONY le magnific
ah ecco, manco i pedaggi paghi
a posto