Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Ecco, saranno lieti tutti i motociclisti / automobilisti...
Fine della pacchia: auto e moto storiche dovranno pagare il bollo fino a 30 anni - News - Automoto.it
Vorrei capire ora come faranno a gestire tutti coloro che hanno pagato il bollo " ridotto" finora , perche' magari la macchina del vecchio a casa ha 26 anni...
Quando invece si poteva sfruttare un alleggerimento delle imposte ( tipo togliendo sto maledetto bollo ), pero' tornando alle targhe instestate, cosi' da permettere di usare piu' veicoli pagando in qualche modo meno, " alla svizzera "diciamo ....
Questo significa avere le doti DINAMICHE?
Adesso chi ha una macchina vecchia pagherà il bollo e l'assicurazione a prezzo di mercato come gli altri. Chi ne ha più d'una e quella vecchia la teneva per affezione e non può più la demolisce.
Non è giusto che la compiacenza dell'ASI permettesse la circolazione a prezzo ridotto di 4 milioni di auto delle quali solo 800mila di vero interesse storico. E se a me piacesse "collezionare" modelli recenti? E la mia 600 del 98 che paga normalmente cosa ha di meno di una Golf o una Uno del 94?
Sarà contento il mio amico che da 3 anni ha un K100 del 91 rilevato gratis e prontamente iscritto all'ASI (come pure una Alfa 33 che ha iscritto quest'anno per non doverla demolire), mentre la mia Bonnie del 2008 è un lusso mantenerla.
Prima di pensare ad un sistema svizzero che non ci sarà mai vista la sete di denaro del nostro stato, vedrei bene il ritorno alla tassa di circolazione: chi ha un veicolo di affezione non storico e non ha cuore di demolirlo lo tiene fermo senza spese.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
no
le doti dinamiche, ma non voglio tradurre paper, stanno nella attitudine a "forzare" il sistema
attitudine smorzata, da un lato, dal sistema stesso, e dall'altro, dalle difficolta' di mettere assieme il consenso all'interno di una maggioranza "variegata"
cio' non significa automaticamente che il motivo della forzatura, cioe' la decisione presa, sia valido o meno
e' un discorso di metodo
parte dal presupposto che il "sistema" tenda a resistere ad ogni cambiamento
presupposto abbastanza dimostrato, in ogni tipo di organizzazione complessa, anche nel privato
Direi che hai colto il concetto. E aggiungo che tale dinamismo non è detto che finisca col dare risultati. Una cosa è sparare proposte mirabolanti dall'opposizione, altro spararle dal governo, dovendosi scontrare con la realtà dei fatti. In questo Renzi e Grillo sono molto simili, due Bomba, ma il secondo può spararle grosse sapendo di rischiare poco, mentre il primo dovrebbe stare più attento nel fare promesse.
-
che c'entra l'assicurazione a prezzo di mercato?le omologate ASI pagano prezzo ridotto come prima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
che c'entra l'assicurazione a prezzo di mercato?le omologate ASI pagano prezzo ridotto come prima.
Avevo capito che quelle non trentennali verranno riportate "allo stato laicale", non è così?
-
solo il bollo.
V'è un inciso però da fare. Con l'omologa asi le limitazioni di circolazione sono altissime. Praticamente puoi usarlo solo per andare dal meccanico oppura ad un raduno.
Tornando sul pezzo......
Sto aspettando che tolgano le detrazioni sui Fondi Pensione Aperti e sui PIP.
Poi smetto di pagare le tasse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
solo il bollo.
V'è un inciso però da fare. Con l'omologa asi le limitazioni di circolazione sono altissime. Praticamente puoi usarlo solo per andare dal meccanico oppura ad un raduno.
Tornando sul pezzo......
Sto aspettando che tolgano le detrazioni sui Fondi Pensione Aperti e sui PIP.
Poi smetto di pagare le tasse.
Scendendo dal pezzo... Ma così chi ha un macchinone ventennale che paga una sberla di assicurazione se l'ha iscritta all'ASI continuerà a pagarla scontata e in pieno solo il bollo? È sempre una grossa facilitazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
no
le doti dinamiche, ma non voglio tradurre paper, stanno nella attitudine a "forzare" il sistema
attitudine smorzata, da un lato, dal sistema stesso, e dall'altro, dalle difficolta' di mettere assieme il consenso all'interno di una maggioranza "variegata"
cio' non significa automaticamente che il motivo della forzatura, cioe' la decisione presa, sia valido o meno
e' un discorso di metodo
parte dal presupposto che il "sistema" tenda a resistere ad ogni cambiamento
presupposto abbastanza dimostrato, in ogni tipo di organizzazione complessa, anche nel privato
Mi ripeto ancora una volta: come puoi pretendere di cambiare il sistema se le persone che devono mettere ai voti tutto questo sono sempre le stesse? E' un cane che si morde la coda, nulla di piu'.
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Adesso chi ha una macchina vecchia pagherà il bollo e l'assicurazione a prezzo di mercato come gli altri. Chi ne ha più d'una e quella vecchia la teneva per affezione e non può più la demolisce.
Non è giusto che la compiacenza dell'ASI permettesse la circolazione a prezzo ridotto di 4 milioni di auto delle quali solo 800mila di vero interesse storico. E se a me piacesse "collezionare" modelli recenti? E la mia 600 del 98 che paga normalmente cosa ha di meno di una Golf o una Uno del 94?
Sarà contento il mio amico che da 3 anni ha un K100 del 91 rilevato gratis e prontamente iscritto all'ASI (come pure una Alfa 33 che ha iscritto quest'anno per non doverla demolire), mentre la mia Bonnie del 2008 è un lusso mantenerla.
Prima di pensare ad un sistema svizzero che non ci sarà mai vista la sete di denaro del nostro stato, vedrei bene il ritorno alla tassa di circolazione: chi ha un veicolo di affezione non storico e non ha cuore di demolirlo lo tiene fermo senza spese.
( quando parlavo di una lista CORRETTA E RIVISTA da Aci di merda in merito ai veicoli era proprio per dire quello che scrivi tu e che ho segnato in grassetto ).
La tassa di circolazione? MAGARI, peccato che, dopo aver sostituito le targhe anche ai motorini, ora siano tutti fregati e schedati.
La fame di soldi dello Stato e' sbagliata perche' dal punto di vista strettamente tecnico, la gestione potrebbe essere sicuramente piu' veloce, dal momento che e' personale, e quindi non piu' legata al veicolo, inoltre permette a chi vuole di comprarsi una moto o una macchina per restaurarla senza pero' dover pagare nessun tributo allo Stato finche' la moto non circola .
Mettiamo caso che io voglia una R80 GS da mettere in salotto: perche' devo pagarci il bollo? Oltretutto ora, non puoi piu' "demolirla" perche' ora vengono richieste migliaia di scartoffie relative all'acquirente o allo sfasciacarrozze....
Invece di snellire, amplifichiamo ancora di piu' i casini.
Stupefacente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Scendendo dal pezzo... Ma così chi ha un macchinone ventennale che paga una sberla di assicurazione se l'ha iscritta all'ASI continuerà a pagarla scontata e in pieno solo il bollo? È sempre una grossa facilitazione.
Si. Il problema lo avrà nell'uso comune del veicolo,sempre che venga fermato e sanzionato,qui siamo in Burundi non in uno stato di diritto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Mi ripeto ancora una volta: come puoi pretendere di cambiare il sistema se le persone che devono mettere ai voti tutto questo sono sempre le stesse?
La so io! con la Speranza!!
Ci ho preso vero? cosa ho vinto??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
La so io! con la Speranza!!
Ci ho preso vero? cosa ho vinto??
http://italiadallestero.info/wp-cont...o5-599x250.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Qui siamo nell'ambito della moralizzazione che dal vertice dovrebbe scendere verso la base, ma quelli da toccare sul serio sarebbero decine di migliaia di funzionari intermedi di stato e aziende collegate che hanno redditi e pensioni molto poco allineati ai loro colleghi dipendenti privati.
Ma sono lavoratori, e hanno alle spalle organizzazioni sindacali disposte a fare fuoco e fiamme per difendere i "diritti acquisiti".
La prima cosa da cancellare in Italia sarebbe il concetto di "diritto acquisito".
Tutto corretto, ciò non spiega però perché sta moralizzazione dall'alto non parta mai e resti sempre confinata in grotteschi intenti del tutto mediatici.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
si , ma le garanzie di crescita del lavoro non le avresti
qui c'e' un sacco di gente impiegata a far nulla dallo stato
se tagli le spese improduttive, quelli vanno per strada (ammesso che si possa), e quindi, in una prima fase, avresti addirittura una diminuzione dell'impiego
per poi confidare in un rilancio dell'economia e nel relativo aumento dell'occupazione
ora: chi si prende sta responsabilita' (e soprattutto in un periodo gia' di crisi, e con forze politiche pronte a cavalcare lo scontento) ?
Con la penuria di servizi che abbiamo, sarebbe folle razionalizzare le risorse licenziando dipendenti, quando la logica suggerirebbe di impiegarli in servizi migliori ed aggiuntivi.
Le spese improduttive vanno rese produttive quando la produttività è scarsa, altrimenti chiudiamo direttamente la baracca ed ognuno per sé, Dio per tutti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
no
le doti dinamiche, ma non voglio tradurre paper, stanno nella attitudine a "forzare" il sistema
attitudine smorzata, da un lato, dal sistema stesso, e dall'altro, dalle difficolta' di mettere assieme il consenso all'interno di una maggioranza "variegata"
cio' non significa automaticamente che il motivo della forzatura, cioe' la decisione presa, sia valido o meno
e' un discorso di metodo
parte dal presupposto che il "sistema" tenda a resistere ad ogni cambiamento
presupposto abbastanza dimostrato, in ogni tipo di organizzazione complessa, anche nel privato
Tu vedi questo dinamismo in Renzi?
Io no.
Svende quel poco che c'è rimasto da svendere, toglie diritti laddove ancora ce n'erano, elargisce favori a chi ne ha sempre avuti.
Cos'ha di diverso l'azione governativa di Renzi da quella di Monti o da quella di Letta?
L'unico complemento oggetto, fin'ora attribuibile, al predicato "forzare" del soggetto "Renzi", è "il declino".