Visualizzazione Stampabile
-
Qella dell'"applicazione alla lettera" è una scusa di chi non ha nessuna intenzione (o possibilità politica) di risanare un sistema guasto.
È ovvio che rientrare nei conti senza voler eliminare sprechi e privilegi causa enormi sacrifici ai cittadini senza risultati apprezzabili. Anche da noi.
Irlanda, Spagna e Portogallo sono paesi rasi al suolo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Qella dell'"applicazione alla lettera" è una scusa di chi non ha nessuna intenzione (o possibilità politica) di risanare un sistema guasto.
È ovvio che rientrare nei conti senza voler eliminare sprechi e privilegi causa enormi sacrifici ai cittadini senza risultati apprezzabili. Anche da noi.
Irlanda, Spagna e Portogallo sono paesi rasi al suolo?
Strano che (dato che gli spagnoli stanno tanto bene) alle ultime amministrative ci sia stato in Spagna il boom per podemos...a novembre vedremo cosa succederà alle politiche...
...anche in Portogallo la cura della troika ha generato non pochi disastri:
http://www.repubblica.it/economia/20...ese-100467704/
-
qualsiasi economia basata sulla corruzione va a rotoli sempre e comunque a prescindere dalle riforme che si fanno.
Italia e Grecia insegnano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
qualsiasi economia basata sulla corruzione va a rotoli sempre e comunque a prescindere dalle riforme che si fanno.
Italia e Grecia insegnano.
Senza dubbio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Come già detto in passato (e vale anche in questo caso) non intendo prendere "ad esempio" l'intero sistema che come hai giustamente ricordato hanno ognuno le sue peculiarità... Io intendo sottolineare la linea di principio...e nel caso specifico una linea di rottura con una forte spinta anticiclica....cosa (volutamente?) sconosciuta nell'Eurozona...non a caso dove sono stati applicati alla lettera i dettami della troika si è ottenuto un paese raso al suolo...un risultato peggiore di una guerra fatta con le bombette vere....
sulle linee di principio , si riesce spesso a trovare un accordo, ben piu' difficile e' accordarsi su come tradurre quella linea di principio in opertivita', calarte nella realta', che tengano conto dei vincoli e delle prassi locali
io temo che sia proprio a causa, o meglio , per merito di tutto il sistema che gli stati uniti si sono ripresi
e lo dicevo in tempi non sospetti, allo scoppio della bolla finanziaria ammerikana .........dicevo che loro erano la causa (prima) e che ne sarebbero usciti per primi e meglio
siamo tutti daccordo che lo sport fa bene
ma farlo fare a un 80enne, nel mese di agosto in un locale non climatizzato, che apre solo alle 10 di sera ecc.ecc., puo' non essere la soluzioneideale
ribadisco che non ho capito dove avrebbero cambiato la visione del futuro gli americani (ma pure i giapponesi)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Strano che (dato che gli spagnoli stanno tanto bene) alle ultime amministrative ci sia stato in Spagna il boom per podemos...a novembre vedremo cosa succederà alle politiche...
...anche in Portogallo la cura della troika ha generato non pochi disastri:
Portogallo: vivere con 500 euro al mese - Repubblica.it
per sistemare il bilancio della famiglia, bisogna tirare la cinghia
quando si tira la cinghia, per quanto si cerchi (e non sempre lo si fa) di accollare i sacrifici a quelli che hanno di piu', ci sono sacrifici anche per quelli che hanno meno
i quali , ovviamente ne soffrono di piu' e protestano
ma stiamo parlando di proteste popolari o di fondamentali economici?
-
in italia non riusciamo ad aumentare il Pil in modo dignitoso ( mi sembra che siamo gli ultimi in europa come crescita... grecia escusa) neanche con il quantitative easing della BCE con gli effetti che ha prodotto a livello dei mercati e dell'euro. Il bello è che al governo si pavoneggiano di un aumento di per se col segno + parlando di crescita ma che a livello europeo è da ultimi della classe.
non c'è speranza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sulle linee di principio , si riesce spesso a trovare un accordo, ben piu' difficile e' accordarsi su come tradurre quella linea di principio in opertivita', calarte nella realta', che tengano conto dei vincoli e delle prassi locali
io temo che sia proprio a causa, o meglio , per merito di tutto il sistema che gli stati uniti si sono ripresi
e lo dicevo in tempi non sospetti, allo scoppio della bolla finanziaria ammerikana .........dicevo che loro erano la causa (prima) e che ne sarebbero usciti per primi e meglio
siamo tutti daccordo che lo sport fa bene
ma farlo fare a un 80enne, nel mese di agosto in un locale non climatizzato, che apre solo alle 10 di sera ecc.ecc., puo' non essere la soluzioneideale
1) ribadisco che non ho capito dove avrebbero cambiato la visione del futuro gli americani (ma pure i giapponesi)
per sistemare il bilancio della famiglia, bisogna tirare la cinghia
quando si tira la cinghia, per quanto si cerchi (e non sempre lo si fa) di accollare i sacrifici a quelli che hanno di piu', 2)ci sono sacrifici anche per quelli che hanno meno
i quali , ovviamente ne soffrono di piu' e protestano
ma stiamo parlando di proteste popolari o di fondamentali economici?
1)non hanno intrapreso la pseudosalvifica via del rigore a tutti i costi ma anzi hanno dato vita (con 1000 difetti e altrettanti problemi) ad una linea di intervento variegata ma propedeutica alla ripresa del mercato interno...
2)sembra che i sacrifici siano in buona sostanza solo per chi ha meno...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
1)non hanno intrapreso la pseudosalvifica via del rigore a tutti i costi ma anzi hanno dato vita (con 1000 difetti e altrettanti problemi) ad una linea di intervento variegata ma propedeutica alla ripresa del mercato interno...
2)sembra che i sacrifici siano in buona sostanza solo per chi ha meno...
1- se ti pare che stampare moneta, partendo, beninteso, da un debito percentualmente molto inferiore al nostro, sia cambiare la visione del futuro................ti ricordo che gli stati uniti , un paio di annetti fa, stavano discutendo se far fallire qulche stato o se finanziare o no il pagamento dei dipendenti pubblici a debito.
2-ho cercato di spiegare il perche'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
1- se ti pare che stampare moneta, partendo, beninteso, da un debito percentualmente molto inferiore al nostro, sia cambiare la visione del futuro................ti ricordo che gli stati uniti , un paio di annetti fa, stavano discutendo se far fallire qulche stato o se finanziare o no il pagamento dei dipendenti pubblici a debito.
2-ho cercato di spiegare il perche'
Hanno sostenuto la loro domanda interna...in fondo tra mille problemi da risolvere e tante cose opinabili da loro hanno una moneta che identifica l'Unione...non c'è uno spread tra stati (come non c'è in Italia tra la Lombardia e la Sicilia) ecc...per cui per fare le loro manovre economiche...giuste,sbagliate o perfettibili che siano...non devono andare a baciare la scarpetta della culona...o della troika...le fanno e basta...e mi sembra di vedere che i risultati di questa azione pro mercato interno ha avuto i suoi frutti...da noi ci è stata imposta la ricetta opposta grazie alla quale abbiamo ottenuto risultati diametralmente opposti a quelli ottenuti dagli ammeregani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Hanno sostenuto la loro domanda interna...in fondo tra mille problemi da risolvere e tante cose opinabili da loro hanno una moneta che identifica l'Unione...non c'è uno spread tra stati (come non c'è in Italia tra la Lombardia e la Sicilia) ecc...per cui per fare le loro manovre economiche...giuste,sbagliate o perfettibili che siano...non devono andare a baciare la scarpetta della culona...o della troika...le fanno e basta...e mi sembra di vedere che i risultati di questa azione pro mercato interno ha avuto i suoi frutti...da noi ci è stata imposta la ricetta opposta grazie alla quale abbiamo ottenuto risultati diametralmente opposti a quelli ottenuti dagli ammeregani
le cose sono un pochino piu complicate di come le metti.............
quanto rende un miliardo di dollari in occupazione ( che e l indicatore sul quale si tara l intervento della fed) in usa e quanto in italì?
da che percentuale debito/ pil sono partiti?
comunque, california, detroit, minnesota..............anche li sono successe cose poco piacevoli.........poi li c e un sistema, che a te non piace, molto piu flessibile, sia in ingresso che in uscita, tutele, cioe, inferiori, che rendono piu efficienti ed efficaci le iniezioni di moneta.......
ovviamente le cose che tu ritieni opinabili di quel sistema, sono quelle che, a mio giudizio, lo fanno essere piu competitivo del nostro