Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
mi piace l'orrido :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
mi piace l'orrido :ph34r:
Ecco perchè sei molto attivo da queste parti :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Ecco perchè sei molto attivo da queste parti :ph34r:
puccettone
-
siete off topic: vedo che vi e' passata la paura del movimento 5 stelle...
beati voi :oook:
-
Quando ho paura la butto sullo scherzo per recuperare energie...
Torniamo seri, questo è il "ministro" Toninelli sul blog delle stelle (il sottolineato è mio:
Vi dico la sincera verità: io sono stato sconvolto dalla lettura di questo documento. Ma non voglio esprimere opinioni
“Non si può non rilevare che, nonostante la vetustità dell’opera e l’accertato stato di degrado, i costi degli interventi strutturali fatti negli ultimi 24 anni (circa 23.000 euro/anno)” cioè briciole “
e pensa se avesse voluto espimere opinioni...
...
Ma quando è che la smetteranno di fare propaganda su qualsiasi cosa e, che ne so, magari nominano un commissario?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
sanguini per poco :)
e' persona molto signorile, ma bona proprio no...se eì' quella della luiss che dico io
Veronica De Romanis alle prese con la Telesenomics
Ieri sera a Otto e Mezzo Telese è stato protagonista di un fantastico duetto con la professoressa Veronica De Romanis. Ad un certo punto Telese ha tirato fuori la leggenda metropolitana del funzionario francese Guy Abeille che sostiene di aver inventato «in meno di un’ora, senza basi teoriche» la formula del 3% sul disavanzo; il famoso limite che non può essere superato pena l’attivazione della procedura d’infrazione. La storiella piace molto negli ambienti sovranisti perché dimostra – semmai ve ne fosse bisogno – l’assurdità delle regole europee ed è stata tirata fuori di recente da Luigi Di Maio. Ma è appunto una bufala.
Come spiega Veronica De Romanis non solo le dichiarazioni di Abeille sono state smentite (e del resto è l’unico a sostenere questa versione dei fatti) ma il 3% è il frutto di un’equazione che lega il debito con il disavanzo: «se lei mette delle ipotesi di cresciti e di inflazione e un’ipotesi di debito a cui vuole tendere trova il livello di disavanzo». Telese però non è convinto e più avanti spiega che «quanto al rapporto deficit/Pil nella spesa reale alla fine il rapporto deficit Pil è oscillato negli ultimi anni tra 3% e 2,4%, quindi non siamo arrivati a spese folli»; quello però – ha corretto la De Romanis – è il disavanzo che è diminuito perché sono diminuite le spese per gli interessi dal momento che la BCE ha messo in atto il quantitative easing «quindi al netto del quantitative easing il disavanzo è rimasto lo stesso» perché l’Italia non ha mai adottato una politica fiscale di austerità. L’espressione successiva di Telese, che sembra quasi rientrare dentro sé stesso è da oscar.
ma telese (e non solo lui :)) avra' capito?
p.s. la tipa e' la moglie di bini smaghi...rebel, lascia stare :senzaundente:
Forse possono essere considerate vere entrambe.
Se non ricordo male fu detto che empiricamente quel 3%, a determinate condizioni medie di crescita, poteva consentire di stare agevolmente con un debito entro il 60% del PIL.
Un po' come certe formule di calcolo semi empiriche apparentemente astruse che danno in realtà risultati identici a quelli ottenuti applicando le più complesse leggi della resistenza dei materiali e della termotecnica (per esempio le formule delle Raccolte ISPESL sugli apparecchia pressione).
Comunque non sparata a cazzo come vorrebbero far intendere gli euroscettici.
-
Dai che mancano poche ore, sono davvero curioso di conoscere quanto altro debito dovremo fare per continuare a spostare privilegiucchi sociali da destra a manca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Dai che mancano poche ore, sono davvero curioso di conoscere quanto altro debito dovremo fare per continuare a spostare privilegiucchi sociali da destra a manca.
Manovra, intesa nel governo sullo sforamento al 2,4%. Di Maio: 10 miliardi per reddito di cittadinanza - La Stampa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
Faremo la fine della Grecia...
-
Allegati: 1
Temo spread a 300 nelle prossime settimane e a 350 dopo bocciatura da parte della Commissione Europea.
Miliardi da aggiungersi ai 5-6 già bruciati a suon di sproloqui.
Come toglierne una dozzina dalla manovra, si sono praticamente già buttati via il reddito di cittadinanza.
Ridi pagliaccio, sul ponte del Titanic. :sad:
Allegato 250736