:blink: se tu che dovresti offrire visto che hai appena aperto..:coool:
Visualizzazione Stampabile
cosa hai trovato? mandami il link che mi interessa
i TC sono fondamentalmente di vari tipi, quelli che prevengono la derapata, quelli che la suppongono, quelli che la leggono e la bloccano e quelli più sofisticati che uniscono la prevenzione alla repressione.
sistemi di tipo preventivo per me sono una mezza cazzata perchè tolgono feeling e inevitabilmente rallentano a meno che non siano integrati con sistemi gps e tarature fatte bene con telemetrie ecc. in sbk o motogp lo usano integrandolo alle letture reali e gli serve solo per ridurre i pompaggi in alcuni punti pertanto è solo un integrazione al resto del sistema. va anche detto che tutta la loro gestione motore è sviluppata per questo scopo pertanto nell'uso normale sarebbe poco utile.
i sistemi basati su supposizioni sono i più economici, introdotti nel 2008 dalla kawasaki nessuno si è accorto di averlo :ph34r: nella produzione di serie è stato adottato anche da honda.
questo sistema però trova riscontro anche nelle corse, infatti nasce nell'AMA sbk con la yoshimura e dai successi raccolti da spies e compagno direi che faceva il suo sporco lavoro.
successivamente è stato portato nel mercato dalla Bazzaz.
il vantaggio di questo sistema è il fatto di non usare sensori, il che consente di essere utilizzato in tutte quelle gare dove un controllo di trazione attivo è vietato e fondamentalmente si basa su un calcolo molto semplice, in una determinata marcia calcola che il motore non può salire di giri più veloce di un tot. se sale più velocemente significa che derapa pertanto rallenta l'accelerazione.
nei sistemi commerciali risentono del tipo di gomma che può avere diametri di rotolamento differenti a seconda della marca e misura degli pneumatici, questo complica la taratura di ogni sistema ma in un sistema come questo complica maggiormente la messa a punto del sistema.
i sistemi attivi quindi quelli che leggono la reale velocità della ruota, leggono i giri della stessa per applicare dei tagli veri e propri su iniezione o accensione.
questi sistemi trovano uno scoglio nel variare del diametro di rotolamento, infatti nello scendere in piega a velocità costante avremmo una variazione della velocità delle ruote.
per ovviare questo problema ducati che è stata la prima ad adottarlo in una sportiva ha applicato un sensore al TPS che legge la posizione dei corpi farfallati così da intuire se la moto è in curva o dritta.
lo stesso sistema credo venga usato dal grip one gubellini.
successivamente è stato introdotto (credo sempre da ducati) un giroscopio che legge l'angolo di inclinazione della moto.
da questi sistemi si discosta il PSC della IRC che capisce l'inclinazione della moto con dei calcoli matematici che analizzano le due velocità senza limitarsi al capire quanto questo il posteriore accelera rispetto all'anteriore, di conseguenza la qualità del calocolo permette una maggior dolcezza e precisione del taglio.
questi sistemi hanno bisogno di essere impostati con i diametri di rotolamento delle gomme e questo crea non pochi problemi per la dotazione di serie.
infatti per essere omologati c'è la necessità di creare un software "chiuso" e tutte le case hanno problemi nel cambio di pneumatici, cosa che non avviene per gli aftermarket, tutti ricorderanno le comparative delle riviste a cui la ducati non ha dato le moto perchè non compatibili con le gomme usate :rolleyes:
in questi giorni sembra che aprilia abbia realizzato un sistema più evoluto in grado di "misurarsi" da sola le gomme.
doveroso a questo punto citare il sistema bmw che integra un po' tutti questi sistemi grazie ad una gestione motore molto evoluta ma che come detto in apertura soffre una taratura universale per un sistema che ne richiederebbe tarature molto dettagliate. i test in pista hanno confermato questa imprecisione...
penso di aver fatto una buona panoramica nei sistemi, ora però vorrei arrivare alle sensazioni che da un tc e come va guidata la moto con questi sistami.
ragazzi vorrei montare queste pedane arretrate, voi che ne dite??
Vendita PEDANE ARRETRATE LIGHTECH FISSE YAMAHA R6 R 6 2006-2009 | Accessori Moto | Ricambi Moto | WRS Evotech
molto belle, peccato che abbia letto in giro che con pedane di un paio d'anni si faccia fatica a reperire i ricambi.
a questo punto, diccì, o barmancoicontrocazzi Mauro:D, come và guidata la moto con questi sistemi?:senzaundente: apparte scherzi.. Immagino che ad ogni razza di tc corrisponda un diverso approccio, giusto?
diciamo di si, ma fondamentalmente vanno guidate come se non ci fosse!
e qua starete ridendo.... ma è colpa dell'alcol.
in realtà in tutti i sistemi di tipo repressivo maggiore è la richiesta di taglio e maggior invasività del sistema avremo e avere un sistema che taglia tanto non è piacevole.
ora ho un po' di mal di testa, dopo vi spiego meglio se mi passa, ora non ci riesco.
hai reso l'idea.. Si deve guidare comunque sempre al limite dell'aderenza senza dare manate di gas solo perché sai che c'è, se poi si sfora aprendo troppo (sempre senza esagerare..) il taglio arriverà in maniera meno invasiva e netta e si perderà meno tempo in uscita.. Quando ti passa il mal di cranio confermi o smentisci la mia tesi..;)