Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
L'ignoranza della lingua italiana, della propria lingua (e poi parlando d'insegnare il dialetto, ma per favore!!) è un segnale di degrado culturale spaventoso!...
Questa frase andrebbe scolpita nella pietra e posta al di fuori di ogni ateneo, altro che scherzi... :dry:
-
non è che il problema sia un altro??
più semplice magari..
NON SI LEGGE PIù NULLA!!
i giovani che leggono (sopratttto italiani) stanno diventando una minoranza di intellettualiodi (etichettati come nerd il più delle volte)..
non vi dico il disagio, appena immatricolato in ingegneria meccanica, quando provai a intavolare con dei colleghi un discorso su charles bucowski e sentirmi ridere in faccia..
se si leggesse di più, anche romanzi ( o cose di poco conto, ma con un minimo di qualità) non si arriverebbe a queste considerazioni..
IMHO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emz
non capisco?
l'universita' e la grammatica sono due cose diverse,
se studi poi ing arrivi all ultimo esame che non sai piu' scrivere in corsivo,
per fare l'uni l'italiano non è richiesto come è giusto che sia,
ad un dottore cosa importa se non sa' scrivere,
che facciamo magari uno è bravissimo con i pazienti e a fare diagnosi ma non sa' scrivere(che poi significa che fa degli errori) che facciamo lo fermiamo?
un ing, un medico, un avvocato, qualsiasi laureato che abbia realmente e seriamente studiato, solo per il fatto di aver letto dei testi, aver sostenuto delle prove scritte e orali, conosce la lingua italiana, non confondiamo un refuso con l'ignoranza! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emz
ma il fatto è che l'uni italiana ,escludendo le specifiche ignora l'italiano,
e l'unico modo per farglielo scoprire è inserire dei test.
p.s.
perche' se dico "cazza la gomena" sono un figo
e se dico "mi swappa il disco" ho inserito un orribile neologismo nella lingua italiana?
perche' nel primo caso ho la barca.
L'italiano deve essere insegnato e capito prima di arrivare all'università.
Aggiungo che per me, prima di parlare l'italiano nuovo, bisognerebbe sapere ben bene anche quello vecchio, che a suo tempo era esatto e ti consente di esprimerti anche dopo decenni di neologismi inutili e a volte francamente imbecilli...
Sempre secondo me :wink_:, se dici "cazza la gomena" non sei un figo, esattamente come se dicessi "mi swappa il disco".
Ma credo che adesso vada di moda il "parla come magni.." e sappiamo bene quanto sia peggiorata l'alimentazione degli italiani. :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
si ma conoscere il congiuntivo che senso ha , ormai orpello del passato
:buuu::buuu::buuu:
non sono d'accordo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
L'italiano deve essere insegnato e capito prima di arrivare all'università.
Aggiungo che per me, prima di parlare l'italiano nuovo, bisognerebbe sapere ben bene anche quello vecchio, che a suo tempo era esatto e ti consente di esprimerti anche dopo decenni di neologismi inutili e a volte francamente imbecilli...
Sempre secondo me :wink_:, se dici "cazza la gomena" non sei un figo, esattamente come se dicessi "mi swappa il disco".
Ma credo che adesso vada di moda il "parla come magni.." e sappiamo bene quanto sia peggiorata l'alimentazione degli italiani. :biggrin3:
:laugh2::laugh2:
.... appunto!
-
Citazione:
un ing, un medico, un avvocato, qualsiasi laureato che abbia realmente e seriamente studiato, solo per il fatto di aver letto dei testi, aver sostenuto delle prove scritte e orali, conosce la lingua italiana, non confondiamo un refuso con l'ignoranza!
invero messere.
ci sono molte persone che leggono è comprendono (me compreso) alla perfezione il testo,
ma non vedono e non hanno memoria dei caratteri che lo compongono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Stai scherzando vero? Il corretto uso della lingua italiana è il presupposto per farsi comprendere correttamente da tutti.
Che uno perda l'abitudine di scrivere a mano ci posso anche stare, che un laureato in una qualsiasi disciplina non conosca la grammatica e la sintassi, no, non ci sto, non lo posso accettare.
E non parlaimo solo dei laureati nelle discipline scientifiche ma anche di quelli che finiscono ai corsi di laurea umanistici.
L'ignoranza della lingua italiana, della propria lingua (e poi parlando d'insegnare il dialetto, ma per favore!!) è un segnale di degrado culturale spaventoso!
Potranno anche uscire da una università di questo tipo brillantissimi tecnici, ma se non sanno usare l'italiano mi spieghi come possono esprimersi e comprendere la realtà che li circonda? E non solo quella tecnica....
Quotone!!
-
guardate che sono d'accordo con voi.
ma la realta dimostra che ho ragione io
e il servizio del TG anche,
ci sono laureati che non conoscono l'italiano punto, fine della storia.
che si fa'
ce li teniamo se riusciamo a pagarli.
p.s.
swappa è un termine necssario
come cazza
flippa
clicca
spirulina
e puffa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
si ma conoscere il congiuntivo che senso ha , ormai orpello del passato
teribbbbileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee