l'immagine viene presa....ma se non sei sotto controllo e non passi sulle striscie non ti becca....
Visualizzazione Stampabile
A me pare che dal filmato si capisca che li hanno cmq presi.:wink_:
Cmq basta che qualcuno provi ripetutamente questa manovra e poi ci faccia sapere. Io consiglio di non farlo:biggrin3:
Focus
Quelli del Tutor
Tra i motociclisti i soliti furbi sapevano che col Tutor era possibile farla franca. Il malcostume sta per finire, Polizia Stradale e Società Autostrade corrono ai ripari
I furbetti del Tutor
Fatta la legge, trovato l'inganno. Quante volte in Italia abbiamo sentito risuonare questo luogo comune? Tante, e quando si parla di sistema Tutor a sedere sulla sedia degli imputati sono, ahinoi, proprio i motociclisti.
Una esigua minoranza, è ovvio, che però dà un'immagine pessima dell'intera categoria e, cosa ben più grave, mette a repentaglio la propria e l'altrui vita.
I meriti del Tutor
Sono di grande rilievo. Dove è stato installato il sistema, che attraverso sensori e telecamere di registrazione dei veicoli in transito accerta la velocità istantanea e media dei mezzi entro una determinata distanza, si è registrato un calo degli incidenti mortali fino al 66% (negli ultimi tre anni).
La falla
Alcuni bikers, schiavi della velocità a tutti i costi, hanno ben presto trovato una falla nell'altrimenti perfetto Tutor.
Il tam tam, unito al desiderio di farla franca - sempre e comunque - hanno fatto il resto.
E così chi prima si ingegnava a sollevare la targa o a coprirla con stracci svolazzanti (salvo piangere lacrime di coccodrillo davanti alle Forze dell'Ordine), ora sfreccia a 180 orari nella corsia d'emergenza.
Questo infatti è il folle gioco dei furbetti: in prossimità dei portali dotati di sensori i trasgressori si spostano sul ciglio destro della carreggiata, fino a sconfinare di poco nella corsia d'emergenza. Al riparo quindi dagli occhi delle telecamere e dai sensori annegati nell'asfalto.
É in arrivo Minosse
Le numerose segnalazioni giunte alla Polizia Stradale e alla Società Autostrade da automobilisti e motociclisti imbufaliti e spaventati (provate voi ad essere superati da una moto che corre sul filo dei 200 orari in corsia d'emergenza...), hanno spinto le autorità a prendere provvedimenti immediati.
Giordano Biserni, presidente di ASAPS, anticipa che si sta predisponendo un sistema di osservazione (chiamato Minosse) che registra il passaggio dei veicoli sulla corsia d'emergenza, facendo scattare le sanzioni - pesantissime - previste per questo tipo di infrazione.
Non bastasse Minosse, aggiungiamo che i tratti sottoposti al controllo del Tutor si stanno diffondendo a macchia d'olio su tutta la rete autostradale.
Non basterà più quindi un cambio di corsia per cavarsela. Furbetti avvisati, mezzi salvati.
Andrea Perfetti
l'hai scritta tu ???......chi ti ha dettato ?? :D
Vai al minuto 3:37 e senti cosa dice il vice questore della Polstrada
YouTube - I miei esperimenti del caxxo !!! - Tutor - Striscia la Notizia 05/06/2009
Quello che dice è cirostanziato...poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Le telecamere riprendono anche la corsia di emergenza, e quindi sei già sanzionabile per quella, in più conoscendo le ore di passaggio (dal timecode del video) si può comunque calcolare la media.
In auto azzero il computer di bordo sotto l'inizio della rilevazione, così ho un calcolo abbastanza affidabile della media che sto tenendo. Se i bottoni della Street fossero un po' più comodi da usare in marcia si potrebbe fare anche in moto.
io me ne fotto , con la mia speed vado ai duecento ...la mia non e' una moto da bar e' da autogrill :D
cmq finora io viaggio sempre a 155 con cruise control..e mi gratto....ma non mi è mai arrivato nulla,,,,
Ma come puoi vedere la telecamera è posizionata sulla corsia di emergenza, infatti se passi su quella corsia sei sempre in difetto, a differenza delle corsie centrale, dove c'è un rilevatore automatico che legge la targa solo quando si attiva il sensore immerso nell'asfalto, e poi ..viene fatta la media e se superato il limite elevata la contravvenzione