Visualizzazione Stampabile
-
Che goduria la prescrizione del reato :sick::sick::sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SgtPepper
La chiesa, il vaticano, radio vaticana, l'avvenire, l'osservatore romano, radio maria eccetera...hanno rotto i cojones. Ma finché c'è gente che va in chiesa a battersi il petto per chiedere perdono dei propri peccati, che recita il rosario 12 volte al giorno per assicurarsi un posto in prima fila nell'ipotetico paradiso che gli è stato prospettato.......queste istituzioni non potranno sparire. PURTROPPO
:wacko::wacko:
:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Tutto questo non ha nulla a che vedere con il resto,la fede è una cosa,l'istituzione chiesa un'altra
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Tutto questo non ha nulla a che vedere con il resto,la fede è una cosa,l'istituzione chiesa un'altra
QUOTO!
Non confondiamo la chiesa istituzione con chi crede invece nei principi fondamentali del cristianesimo.Un fedele è tale anche senza la radio o addirittura senza la chiesa.
E' come quando degli imbecilli musulmani si fanno esplodere in mezzo ai bambini in nome di un corano che dice di tutto fuorchè di farsi esplodere o di un imam esaltato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
La magistratura??
direi più Il Codice penale... Il Codice di Procedura Penale.. gli interessi occulti ( o palesi) che la Giustizia funzioni a rilento..
Io non darei tutta la colpa ai giudici... ok, qualcuno fannullone/schierato/cretino c'è.. per forza.. son umani anche loro .. ma spesso son altre le motivazioni che portano a sentenze ingiuste, ad archiviazioni, a prescrizioni..
giudici ed avvocati NON VOGLIONO la riforma della giustizia; loro così ci campano e si arricchiscono e controllano il potere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
giudici ed avvocati NON VOGLIONO la riforma della giustizia; loro così ci campano e si arricchiscono e controllano il potere
invece i poteri devono rimanere divisi,un magistrato giudice,non può fare il suo lavoro se sottoposto a pressioni da parte del suo padrone
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Tutto questo non ha nulla a che vedere con il resto,la fede è una cosa,l'istituzione chiesa un'altra
Infatti, la fede è rifiuto della realtà e della ragione, la chiesa è una organizzazione di tipo commerciale (e spesso non solo commerciale). Tuttavia una non può esistere senza l'altra.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Infatti, la fede è rifiuto della realtà e della ragione, la chiesa è una organizzazione di tipo commerciale (e spesso non solo commerciale). Tuttavia una non può esistere senza l'altra.
Vero in parte,non credo che fede e chiesa siano cosi correlate
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
giudici ed avvocati NON VOGLIONO la riforma della giustizia; loro così ci campano e si arricchiscono e controllano il potere
Questo é verssimo, basta fare qualce numero di questa immensa torta, in Italia esercitano la professione di avvocato circa 200000 persone, in Francia 20000, cioé i soli avvocati di Roma, il problema é come riformare la giustizia, se ad esempio ogliamo unpaio di mesi di ferie ai giudici e pubblici ministeri, sono d'accordo, sulla responasiblità penale del giudice sono d'accordo, anche perché c'é un referendum mai rispettato, se un imputato non si presenta all'udienza senza giusto motivo, l'imputato perde direttamente la causa, no che ci sono rinvii su rinvii, tu sei convocato e ti presenti..
Se invece si vuole una giustiza al servizio della politica, allora no.... il problema é che si vuole proprio quest'ultima e l'attuale governo non ha i requisiti morali per dar via ad una riforma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
Tutto questo non ha nulla a che vedere con il resto,la fede è una cosa,l'istituzione chiesa un'altra
Non sono d'accordo, le due cose sono strettamente legate, i prelati abusano della credulità popolare, se non avessero cosi tanto potere da inficiare sulle scelte quotidiane del cittadino, vedi che la musica sarebbe ben diversa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gian
Allora se è così, a malincuore aspetterò fiducioso...:dry:...un altro quesito mi infastidisce da sempre (è il solito cittadino "ignorante" che parla) e che la questione sul lodo Alfano ha rispolverato.....ribadisco che da "simpatizzante" di destra tendenzialmente ho sempre trovato il Lodo alfano una porcheria dal punto di vista giuridico e detto ciò ho colto favorevolmente la decisione della C.C...che riassumendo prevede l'equità di trattamento di tutti di fronte alla Legge.
Detto questo...perchè la Magistratura non ne è assoggettata?......perchè se sbaglia una sentenza non paga?.....perchè se perde tempo non paga?....:mad:
la magistratura non é assogettata ma lo é il magistrato. Anche la politica non é assogettato ma é giusto che lo sia il politico.
Se un azione politica porta danno al paese, ma é stata decisa in buona fede, non metterei alla gogna i politici che l'hanno varata. Così, se una sentenza sbagliata é stata presa in buona fede, non la imputerei al giudice.
Ci sono avvocati che sanno fare bene il loro lavoro e questo fa si che le cose possano apparire per quello che in realtà non sono. A questo punto bisognerebbe farla pagare agli avvocati. Ma poi ci sono i mandanti, quelli che pagano l'avvocato perché la difesa, o l'accusa, possa prevalere su tutto. E allora. Per il perdere tempo poi non é sempre colpa dei magistrati. Le procedure sono state decise altrove e il giudice non può eluderle, anche quando queste portano a dei ritardi che possono sconvogere totalmente il corso della giustizia.
La riforma della giustizia la vogliono tutti, é che non riescono a mettersi daccordo .... troppi fattori politici, da ambo le parti, non rende giustizia a queste volontà.
Pensare che un auto, o una moto, viaggi unicamente per quel che appare non é da buon meccanico. A volte le cose sono molto più complesse di quel che sembra. :wink_:
-
Ma non c'é qualche altoatesino nostalgico degli anni '70? Loro erano esperti in tralicci.....