Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Va bene, lo so che sta per cominciare la brutta stagione e forse non è il caso di pianificare viaggi che potremo realizzare solamente tra 5-6 mesi, ma credo che parlarne non faccia male, vero?
Quello a cui pensavo è un viaggio che un Triumphista con la T maiuscola non può non fare una volta (almeno) nella vita, e cioè un saltino a Hinckley, dove la Triumph produce le proprie moto.
http://www.triumph.co.uk/images/Bikes_home_2007.jpg
Una volta in territorio Inglese ovviamente non potremo certo toglierci il gusto di fare una visitina al mitico Ace Cafè London, che non dista molto dalla fabbrica. :w00t:
http://www.ace-cafe-london.com/gif/ad03-7.jpg
Ho preparato un piccolo itinerario con ViaMichelin, giusto per rendersi conto di distanze e costi, e eventualmente pianificare tappe e tutto il resto. L' itinerario è visibile da
QUI >>>
Come periodo pensavo verso primavera, ma è tutto discutibile e modificabile.
Qualcuno è interessato?
sono gia vestito con il casco in mano e il pieno quando si parte.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Direi proprio di si....itinerario fantastico!
Ne parliamo quando ci vediamo.:w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
il pedro
marco esiste anche un altra strada per andare in inghilterra..... a grandi linee, si va' su' per friburgo, si passa per bruxelles e ci si imbarca a dankerche, è un po' piu' lunga, ma non di tanto, pero' non si pagano le autostrade e da dankerche il traghetto costa meno.....:dry: :dry: :dry:
Pedro ho semplicemente immesso Rimini-hinckley in ViaMichelin, solo per farmi una idea dei km. Di certo se qualcuno ha esperienza e sa dove passare sono pronto a tutto.
-
Mi permetto di dire la mia, visto che viaggi di questo tipo ne ho fatti tanti (Marco, sei capace di ritirarli fuori dal vecchio forum??), che, in riassunto sono stati andare a Madrid, Barcellona, cophenaghen, Berlino etc.etc...
I Km di questo viaggio sono 1700, quindi 3 tappe da 500Km, due da 850..(la seconda ti permette di risparmiare un giorno, ma vi posso garantire che due giorni di file 850 è un massacro).
Stesso dicasi pe il ritorno. Quindi minimo 4 giorni di viaggio, se non 6.
Vi anticipo poi che in aprile, io viaggio molto per lavoro e in francia e germania ci vado in tutte le stagioni dell'anno, il tempo sarà terribile, ovvero altissima percentuale di acqua. Io ho tutto per il viaggio sotto l'acqua, ma comunque posso confermarvi che non è piacevole per niente, e rallenta molto l'andatura: io ho fatto da Strasburgo ad Amburgo, in due tappe, due giorni di fila per 10 ore sotto il diluvio, non lo auguro a nessuno.
Questo solo per anticipare gli aspetti negativi del viaggio.
Veicolo: nessun problema con nessun veicolo secondo me, sono stato a Madrid e sull'Etna con il Monster S4, a COpenaghen con un TDM, ho fatto il giro della val d'aosta con la speed 1050: no problem.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speeddream
Lui l'ha fatto: SPEEDMAPI!!!!!:oook: :oook: :oook: :oook: :oook:
treviso londra treviso 3700 km
--------------------------------------------------------------------------------
Treviso londra treviso 3700 km. 02.08 -> 08.08 2006
1° tappa da Conegliano a Metz francia quasi 1000 km partenza 7.30 per Cortina Dobiacco Bressaone Innsbruck Fernpas Ulm Stoccarda Karlsruhe Saarbrucken arrivo a Metz sosta da parenti x due notti.
2° tappa Metz Londra circa 650 Km, 2 notti di sosta.
Lintenzione era di fare tutta strada normale lungo i confini fra francia lussenburgo e belgio fino a Calais ma dopo 80 km di diluvio arrivato in lussemburgo per far benzina mi hanno consigliato di tornare a reims e fartutta autostrada visto che il tempo non sarebbe cambiato lungo quella vallata. Arrivato a Calais ho preso l'eurotunnel per la modica cifra di 108 euro e alle ore 18 londinesi ero in hotel in centro a londra alle 20 mi stavo gustando un bel filetto di angus in una steak hauses in Piccadilli plaz x30 sterline.
Il giorno successivo una colazione inglese al mitico ACE CAFE LONDON con sosta di un paio d'ore, all'ACE CORNER è una stanza usata anche dalla polizia per testare ed esaminare chi probabilmente è stato beccato a far cavolate in moto. Pomeriggio giretto a Windsor.
3° Londra - Stonhenge - Lille FR 550 km
Ore 9 si inizia il viaggio di ritorno ma prima è obbligo passare per Stoonhenge 140 kma sud/ovest (verso la cornovalia) di londra per poi da Southampton fare tutta strada costiera passando per Brighton bellissimi i palazzi che guardano il mare fino a Dover dove con 45 sterline o preso il traghetto per Calais per poi fermarmi all'una di notte in un hotel a Lille.
4° Lille Bruxsel Liegi Ulm 750 km.
quasi tutta autostrada tranne un tratto di 70/80 km (strada di montagna ampia bella e molto veloce) prima di Karlsruhe sosta da un amico gelataio per una notte.
5° Ulm conegliano 550 km stessa strada dell'andata partenza ore 14 arrivo 19.30 fine.
Modifiche effetuate alla moto:
- modificando un portabauletto di una TDM ho montato un vecchio bauletto givi-
- ho installato una presa per il caricabatterie di un TOMTOM 300 che tenevo dentro la borsa sul serbatoio al quale ho fissato un microfono di un interfono per ascoltare le indicazioni stradali perche il monitor di giorno risulta invisibile causa la luce esterna.
- ho rialzato la sella di 4 cm con uno strato di gomma piu morbida.
Costi tanti quasi conveniva andare alle maldive una settimana:
- 220/230 litri di benzina pagata mediamente oltre 1,5 euro circa 600 euro tra benzina eurotunnel traghetto ed autustrade.
- vitto ed alloggio dipende dalle esigenze.
Guasti noie o problemi: ZERO
- in autostrada tenevo medie a seconda del vento contrario all'andata 150/160 kmh, favorevole al ritorno 170/200 kmh
- unica manutenzione che o fatto spruzzare grasso sulla catena ad ogni tappa, nessun rabbocco d'olio sulle giap che o avuto mediamente per un giro come questo con tanta autostrada si bevevano quasi un kilo d'olio.
Giusto i costi, concordo con speedream: girare in moto costa l'ira di Dio, stare due settimane per andare a Madrid (ho visitato Barcellona, Saragozza, Segovia, TOled, I paesi Baschi e la Costa Azzurra al ritorno) mi è costato quasi 2500€!!!!
-
Beh dipende, se devo andare in un posto per starci un po'di tempo (almeno1settimana) non mi girano le balle a spendere centinaia di euro in benza...ma se devo andare per star 2giorni e poi tornare indietro, magari storco un po' il naso...poi dipende qual'è la tappa :tongue:
-
L'idea non è affatto male ma, sto preparando già qualcosa per giugno.
-
non e male come idea!
e un po presto, pero ce abbastanza tempo per organizzarsi!
-
E se poi volete incontrare i veri rockers che erano la vera linfa del'ACE Cafe...ora si ritrovano, per fare le stesse cose di un tempo (sfide in moto, bevute e quant'altro), presso Chelsea Bridge.
Anch'io penso, per la questione del tempo atmosferico, sia meglio andarci dopo il mese di aprile.
Buona avventura!
mac
-
For me no problem.........
-
Mi permetto di aggiungere un articolo, che avevo conservato...tempo fa. L'ha scritto l'amico Mauro Di Giovanni che collabora con diverse riviste di moto. Un esperto del mondo old-England e motociclista di tutto rispetto...
Fate una buona lettura e tornate con l'immaginazione e vivere gli anni che hanno reso famoso l'ACE ed altri personaggi ad esso vicini:
http://www.bikerslife.com/dossier.asp?Id=3&page=2
Carlo McGripp :wink_: