Voto 6+ e quotone a te!
Visualizzazione Stampabile
:smoke_: si spera nell' anno prossimo di vedere belle sfide...e qualche sorpasso in piu'...
Anche perchè con la limitazione dei motori, le prestazioni secondo me si livelleranno.
Io vorrei fare una valutazione, assolutamente oggettiva.
Fino a qualche giorno fa credevo veramente che il livello di Motogp e di SBK, bene o male, si equivalesse.
Da oggi però mi devo un pò ricredere, e vi spiego perchè.
Prendiamo l'esempio di Simoncelli in SBK e quello di Spies oggi in GP.
Al suo esordio su di una SBK, il nostro Marco ha fatto un garone in gara 2 ad Imola, finendo 3°, su di una pista che non conosceva e su una moto che ha equilibri completamente differenti rispetto a quella con cui correva solitamente e saltando inoltre un turno di libere per poco grip in pista. Nella stessa gara, inoltre, il suo compagno di squadra a parità di moto e con molta più esperienza gli è arrivato dietro...
Spies oggi è venuto in GP, anche lui su una pista nuova, è vero e glielo riconosciamo, ma il cambio di moto è sicuramente meno improvviso rispetto a quello del nostro marco, ancor di più se pensiamo che aveva già corso alcune gare in gp, anche se con un'altra moto, e il risultato è stato sì convincente, un ottimo settimo posto, ripeto OTTIMO, ma anni luce dai primi.
Alla fin fine non è una questione di livello e di concorrenti, la realtà, secondo me, è che per far andar forte VERAMENTE un gp, ci voglia molto più tempo ed esperienza rispetto ad una SBK.
Che ne pensate?
Q8
Simoncelli è passato da una 250 su una SBK ed in breve tempo è arrivato al podio, facendo vedere che con un altro po di tempo si può fare decisamente meglio.
Spies ha notevoli margini, sarà interessante vedere dove sono.....non dimentichiamoci che è arrivato davanti a tanti che la motogp la guidano da anni....
Resta comunque un divario che c'è e che rimane tra le 2 classi.
insomma la sbk ha un livello più basso della motogp.
comunque spies ha fatto un ottima gara, senza test ecc. la moto comunque era buona infatti edwards ha fatto il quinto posto.
è anche vero che non era la prima volta in motogp ma era difficile pensare ad un esordio migliore, in continua crescita, per me nel 2011 potrà dire la sua anche se ovviamente non farà la differenza come in sbk.
comunque per battagliare coi primi 4 dovrà sudare ed andare davvero al limite.....
hai scoperto l'acqua calda :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
evidentemente la moto GP e' tutt'altra cosa rispetto al SBK ma.............
Spies e' sicuramente un gran talento e non credo gli ci vorra' molto per entrare nei GRANDI,
il 2010 penso sara' un campionato stile Haiden ,vale a dire conteranno di piu' i piazzamenti delle singole vittorie per poter vincere il titolo