:sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Visualizzazione Stampabile
:sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::sick::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
stupefacente!!! :w00t:
http://images-srv.leonardo.it/proget...g/shit_336.jpg
....questa non la sapevo:blink:....
in effetti,un paio di coincidenze le ho notate:rolleyes::coool::tongue:
:w00t: E' l' 11esima volta che leggo sta strunzata............:smoke_:
anche MarcoManila ha 11 lettere
Q33 NY
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
"Q33 NY" è il titolo di una bufala circolata su Internet (soprattutto via e-mail) dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, sfruttando la singolarità del font Wingdings.
Il messaggio afferma che il numero del presunto aereo di linea "Q33 NY", schiantatosi contro il World Trade Center, assuma un determinato significato se si usa il font Wingdings. Infatti, la sigla diventa:
Q33ny.svg
Varie sono state le interpretazioni della simbologia. Alcuni commentatori ritennero che si trattasse di una rivendicazione degli attentati e di una minaccia agli ebrei e/o ad Israele. Altri ritennero questa una sorta di connessione (quasi profetica) fra l'aereo e gli attentati.
In realtà non è mai esistito nessun volo "Q33 NY". I numeri dei veri aerei di linea che si sono schiantati contro le Twin Towers sono infatti altri: AA11 e UA175.
Esiste una corsa di autobus numero "Q33" a New York, che collega la città all'Aeroporto LaGuardia. Ad ogni modo, quella corsa non ha alcuna connessione con gli attentati dell'11 settembre 2001.
Bibliografia [modifica]
Emerita stronzata!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3: