Ricordate il film LA MOSCA?
...quando lo scienziato usciva da quella macchina per il teletrasporto e il cuo corpo si era fiso col dna di una moschina che si era insidiata nella capsula?
Ecco! Spero di aver reso l'idea....:laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Ricordate il film LA MOSCA?
...quando lo scienziato usciva da quella macchina per il teletrasporto e il cuo corpo si era fiso col dna di una moschina che si era insidiata nella capsula?
Ecco! Spero di aver reso l'idea....:laugh2:
:blink::blink::blink:........:sick:
Papitosky è uno che ne sa ...
Questo è un veicolo ideato e costruito a mano da un motociclista francese usando poliestere e fibra di carbonio. Per una questione di budget ha usato parti di Renault, Citroen, BMW, VW e Audi.
Sarà una porcata come ha detto qui qualcuno ma per me il tipo che ha fatto sto veicolo deve avere i maroni rossi come si dice da ste parti...
2 anni di lavoro per una spesa intorno ai 15000 euro... in fin dei conti non ha speso neanche tantissimo.
La moto, irriconoscibile, è una Laverda 1000 3 cilindri (3... e te pareva?) e gli interni del "carrozzino" perchè di sidecar si parla sembrano gli interni di una vettura d'oggi.
A corollario di tutto le porte si aprono ad "ali di gabbiano" in stile Lamborghini.
Personalmente lo ritengo un lavoro splendido e faccio questa considerazione pseudo fantascientifica:
un ipotetico automobilista del 1930 portato nei nostri giorni alla vista di un Audi modello 2010 avrebbe avuto la stessa reazione che ha avuto qui qualcuno che ha bollato questo sidecar come una cagata....
Questi ultimi sono salvati dalla Triumph che guidono, perchè diversamente gli si potrebbe dire che di motori non ne capiscono proprio una mazza...
:homer: