anke i collettori del mio ex arrow 3in1 erano bianchi all'interno....però aveva la mappa sua caricata.
più di quello nn sapevo ke fare...
Visualizzazione Stampabile
anke i collettori del mio ex arrow 3in1 erano bianchi all'interno....però aveva la mappa sua caricata.
più di quello nn sapevo ke fare...
Mah, sono sicuro di aver girato per qualche centinaio di km con la carburazione relativamente magra prima di caricare la mappatura per il TOR, si sentiva ad orecchio ed anche guidando la moto. Poi la situazione è migliorata, le candele tra l'altro hanno sempre avuto un bel colore e l'isolante un aspetto uniforme, niente che possa lasciar dubbi riguardo una possibile temperatura eccessiva in camera combustione. Tutto abbastanza normale.
Farò ulteriori verifiche, approfittando della stagione nevosa, dando una nuova occhiata alle candele e alle camere di combustione (per questo mi farò prestare da quel figo dell'idraulico vicino casa una sua sonda a fibre ottiche degna della CIA). Sono anche in procinto di segare i collettori per togliere il catalizzatore, quindi vedrò se è parzialmente fuso per le eventuali alte temperature raggiunte.
Vero che togli anche la valvola di scarico??!!
Se non usassi la moto in strada la toglierei, ma è troppo comoda... il rombo di una moto è bello, ma anche fastidioso per chi non è motociclista e quando passo dentro i paesi e vado piano, non mi piace rompere le palle alla gente.
In effetti ai bassir eginimi limita abbastanza i db,
però a livello pratico serve poco o niente, vedesi la prova che ho fatto con Firemaker
Piuttosto quando ho visto i condotti di scarico la tentazione forte è stata quella di prendere il Dremel in mano e sfondarli per bene... quel bordo inferiore a mezzaluna istiga violenza più di un cilindro da limare ai tempi dei motorini :biggrin3:
Se mai un giorno dovrò per qualche motivo smontare la testa del motore, scompariranno con certezza.
hihihihih.....bhe dremela.....hahah...io farò lavori quando dovrò smontare la testa....ma spero +++++ avanti.... x la valvola di scarico sicuramente la difficoltà è metterla a punto...con una mappa pensata x nn avere la valvola e azionarla un pò occhio come facevo io nn serve a niente...ci vorrebbe banco e tempo x vedere qualche effetto positivo....oltre cmq ai db che andando piano fanno comodo...
quindi wast dici che quelle scaldate erano di quando sei andato in giro magro?
Ma boh.... come ho detto le candele che ho smontato 1000 km fa sono a posto, adesso aspetto la prox settimana poi guardo quelle nuove come sono messe e tutto il resto, tanto a teorie vado avanti poco per ora.
bhe si....poi magari è magra a certi regimi(magari alti?) e fai tempo a scaldare la valvole ma nn a vedere la colorazione elettrodo...dovresti dare un occhio con la lamda
ragazzi non vorrei rovinare i vostri progetti con il dremmel,ma dei residui sulle valvole di scarico e' normale che ci siano..anzi devono esserci.
i pistoni scorrono sui cilindri perche' sono in parte oliati dal banco,quindi per mezzo dei raschiaolio che sono sui pistoni portano alla candela i trafilaggi necessari alla lubrificazione..miscelandosi con la benzina vengono bruciati e formano i residui che si vedono.
non toccate nulla con la testa montata...e anche se ne aveste una smontata consiglio di farlo fare a chi e' pratico.due decimi di millimetro levati possono creare turbolenze e far perdere molti cv....