Concordo, io ho un monster 600 a carburatori, e onestamente mai nessun problema oltre alla normale manutenzione, tutte le moto si rompono triumph comprese.
Visualizzazione Stampabile
Io sono riuscito a mandare in ebollizione l'olio del freno posteriore di una Daytona Centennial (quella di mio cognato), perche' mi ero messo in testa di farci l'otto all'esame di guida :wacko:
Appero', noto adesso che sono stato promosso, a furia di postare c@%%@te :D
Insisto: l'olio potrebbe essere stato fritto ( e l'ho anche ipotizzato nel mio precedente intervento...) però non potete negare che il calore provenga dall'attrito tra disco e pastiglia, l'olio non si scalda da sè, credo.
Se il coefficiente d'attrito scende a zero, la pastiglia non frena ( e costringe a premere sempre di più con frenata sempre più compromessa..) e nel contempo si scalda e via continuando fino a perdere del tutto la frenata. Il pedale non va a vuoto da solo, va a vuoto se lui preme cercando di effettuare la frenata che è solito effettuare. Questo non succede e lui è portato a pestare di più sul pedale, ma sempre ottenendo nulla e anzi scaldando ancor di più l'insieme. Comunque, l'olio contenente umidità è scuro, se il suo è scuro sostituitelo e ne avrete dei miglioramenti, ma l'origine del malfunzionamento è la scarsa tenuta al calore dell'abbinamento disco-pastiglia.
Le Ducati hanno proverbialmente ottimi freni all'anteriore ( al contrario di quelle merdacce delle Tràiumf :mad:)...:rolleyes:....che sia il caso di usarli come meritano? :biggrin3:
L'olio dei freni è igroscopico, ovvero assorbe l'acqua. Quando si scalda, a causa dell'attrito pastiglie/disco, l'acqua contenuta nell'olio si trasforma in vapore ed il circuito idraulico non funziona più. Ergo, cambiare olio subito e controllare che il circuito sia ben sigillato. Se le pastiglie si sono surriscaldate, potrebbero essersi vetrificate, dunque cambiare anche quelle.
nessuno ricorda che sulla speed 05 succedeva piu' o meno la stessa cosa??? troppa qualita' negli impianti frenanti, punto!
Vi faccio notare che il circuito posteriore conterrà sì e no 100ml di olio in totale. A malapena se fosse tutta acqua ( e quando si parla di olio inquinato, ci si riferisce a percentuali di umidità del 5, max 10%..) il pedale potrebbe andare a fondo corsa.
Comunque sarebbe interessante sapere che aspetto avevano i dischi, al momento della defaillance....:rolleyes:
Ritengo che un 5% di acqua nel circuito sia più che sufficiente a far andare a fondo corsa il pedale in caso di surriscaldamento. Non a caso le case costruttrici raccomandano la sostituzione del liquido freni periodicamente.