Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
,ma l'acqua è un'altra cosa,perchè io che sotto casa mia ho una falda devo denunciare il pozzo al comune e pagare quando invece potrei vivere tranquillamente senza l'acqua di rete???????
Perchè se tu avessi una miniera d'oro pensi che potresti sfruttarla a tuo piacimento?
L'acqua a cui tu puoi attingere da dove viene?
Magari è pioggia caduta sulla montagna del tuo vicino.... e allora ne avrebbe diritto anche lui.
Non è così semplice....:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Ci fossero anche i controlli, se un privato decidesse di vendere l'acqua dove gli pare a lui per un profitto obbligato, chi glielo potrebbe impedire? A meno che lo stipendio ai suoi impiegati lo dia lo Stato, allora si ... ma cosa cambierebbe? Che i tempi cambiano lo vedono tutti ma questo non vuol dire che le ricette dei presunti economisti siano le giuste ricette. Le leggi di mercato sembrano dettate da Dio, non dagli uomini. Non me ne frega un accidente di niente di una certa modernità, creata solo sul profitto e sull'ipocrisia. Quella non é modernità, é opportunismo e tanto per metterla in culo alla gente la si camuffa come evoluzione. Basta con sti giochetti da liceali, abbiamo visto questa modernità che cosa ha creato in economia. In tempi di vacche grasse é facile far mangiare tutti, come nel passato, ora che le vacche son dimagrite si vedono i limiti di tutto questo e chi non ne tiene in considerazione o é cieco o sta riempiendosi le tasche alle spalle di altri.
Questo me lo devo tener da parte.
progressista eh? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ad ogni modo...il punto lo ripeto è la distribuzione non il bene in sè stesso (quello è dello Stato)
E siccome è lo Stato il proprietario dell'acqua se ne deduce che lo Stato possa controllare chi la distribuisce (perchè altrimenti glie la toglie):wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Perchè se tu avessi una miniera d'oro pensi che potresti sfruttarla a tuo piacimento?
L'acqua a cui tu puoi attingere da dove viene?
Magari è pioggia caduta sulla montagna del tuo vicino.... e allora ne avrebbe diritto anche lui.
Non è così semplice....:wink_:
Questo me lo devo tener da parte.
progressista eh? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ad ogni modo...il punto lo ripeto è la distribuzione non il bene in sè stesso (quello è dello Stato)
E siccome è lo Stato il proprietario dell'acqua se ne deduce che lo Stato possa controllare chi la distribuisce (perchè altrimenti glie la toglie):wink_:
l'acqua è di tutti se a casa mia c'è l'acqua io devo poterla usare e basta perchè ti devo pagare????
e come se ti facessero pagare l'aria che respiri
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Perchè se tu avessi una miniera d'oro pensi che potresti sfruttarla a tuo piacimento?
L'acqua a cui tu puoi attingere da dove viene?
Magari è pioggia caduta sulla montagna del tuo vicino.... e allora ne avrebbe diritto anche lui.
Non è così semplice....:wink_:
Questo me lo devo tener da parte.
progressista eh? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ad ogni modo...il punto lo ripeto è la distribuzione non il bene in sè stesso (quello è dello Stato)
E siccome è lo Stato il proprietario dell'acqua se ne deduce che lo Stato possa controllare chi la distribuisce (perchè altrimenti glie la toglie):wink_:
Ho capito, allora non si tratterebbe di privatizzazione ma bensì di appalto ... mi sa che ci stai provando ... progressista! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
l'acqua è di tutti se a casa mia c'è l'acqua io devo poterla usare e basta perchè ti devo pagare????
e come se ti facessero pagare l'aria che respiri
Perchè non è tua!!
L'aria c'è per tutti..l'acqua no. Tu ce l'hai e il tuo vicino magari no.
E lo Stato dice che l'acqua come tutti i proventi del sottosuolo sono suoi, (proprio per questo motivo sostanzialmente)
L'acqua che tu hai in falda viene da una parte (non tua) e va da un'altra non tua. Tu ci sei solo sopra (per caso).
Tuttavia sull'acqua piovana nessuno dice nulla: utilizza quella eventualmente:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Ho capito, allora non si tratterebbe di privatizzazione ma bensì di appalto ... mi sa che ci stai provando ... progressista! :wink_:
In realtà è esattamente così.
Non sono io che ci sto provando. è la legge!
la legge non attribuisce la proprità dell'acqua a qualcuno.
L'acqua è un bene indisponibile, è sostanzialmente "res communis onmnium"
La legge sulla privatizzazione riguarda la distribuzione, non altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Perchè non è tua!!
L'aria c'è per tutti..l'acqua no. Tu ce l'hai e il tuo vicino magari no.
E lo Stato dice che l'acqua come tutti i proventi del sottosuolo sono suoi, (proprio per questo motivo sostanzialmente)
L'acqua che tu hai in falda viene da una parte (non tua) e va da un'altra non tua. Tu ci sei solo sopra (per caso).
Tuttavia sull'acqua piovana nessuno dice nulla: utilizza quella eventualmente:wink_:
In realtà è esattamente così.
Non sono io che ci sto provando. è la legge!
la legge non attribuisce la proprità dell'acqua a qualcuno.
L'acqua è un bene indisponibile, è sostanzialmente "res communis onmnium"
La legge sulla privatizzazione riguarda la distribuzione, non altro.
Se fosse una questione di appalto non avrei nulla da eccepire, sempre che siano appalti corretti e totalmente trasparenti. Chi la distribuisce non é importante, l'importante é chi la gestisce. Quando scadrà il limite dei post politici mi piacerebbe che tu questa legge ce la spiegassi un po' più nei dettagli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Perchè non è tua!!
L'aria c'è per tutti..l'acqua no. Tu ce l'hai e il tuo vicino magari no.
E lo Stato dice che l'acqua come tutti i proventi del sottosuolo sono suoi, (proprio per questo motivo sostanzialmente)
L'acqua che tu hai in falda viene da una parte (non tua) e va da un'altra non tua. Tu ci sei solo sopra (per caso).
Tuttavia sull'acqua piovana nessuno dice nulla: utilizza quella eventualmente:wink_:
In realtà è esattamente così.
Non sono io che ci sto provando. è la legge!
la legge non attribuisce la proprità dell'acqua a qualcuno.
L'acqua è un bene indisponibile, è sostanzialmente "res communis onmnium"
La legge sulla privatizzazione riguarda la distribuzione, non altro.
Ho capito ma se permetti x me rimane cmq una grandissima cazzata,perchè quel pezzo di terreno su cui dici che ci sono per caso cmq l'ho pagato,e cmq sia resto convinto del fatto che deve essere o stato ad occuparsi di certe cose
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Mi pare che con la telefonia paghiamo di meno...
E con l'energia elettrica si può risparmiare.
Gratis è un concetto che è un pò morto, mi sa:biggrin3:
sopratutto quando legato a dei servizi.
Se attingi acqua dal mare o recuperi acqua piovana stai sicuro che non paghi alcunchè. :wink_:
Acqua pubblica non vuol dire acqua gratis...vuol dire che paghi lo Stato.
E lo Stato non è detto che debba fare: l'acquaiolo, il telefonista, l'elettricista, lo stradino, ecc ecc quando può controllare die privati che lo facciano bene e meglio.
E' il controllo che non deve mancare, sono gli abusi che devono essere puniti.
questo è il punto.
Agrigento è scandaloso perchè l'acquedotto , che fa schifo, era pubblico e per decenni qualcuno s'è fregato sto mondo e quell'altro!
l'esperienza insegna che privatizzare un servizio in italia spesso e volentieri non significa migliorare un servizio...
...questo perchè le privatizzazioni che sono state fatte fino ad oggi in italia sono talmente sgangherate da essere prese come esempio negativo in tutto il mondo...ainoi...
e il motivo è presto detto...si chiama conflitto di interessi...
lo stato "dovrebbe" privatizzare un servizio che offre alla popolazione in seguito aa un bando nel quale mette a confronto le migliori proposte fatte dai privati...
nel caso dell'acqua avrebbe senso privatizzare il servizio se a volere la gestione fosse una azienda privata che si impegna con stanziamento immediato di soldi veri a :
1)rifacimento delle condotte che perdono nell'intero territorio circa un 50% di acqua
2)prezzo al metro cubo consono e monitorato comunque dallo stato
3)non quotarsi in borsa (tutti conosciamo oramai i meccanismi perversi per i quali quando si deve rendere conto agli azionisti succedono cose barbare)
quale società privata accetterebbe di operare con questi sacrosanti vincoli???
nessuna
infatti le privatizzazioni all'italiana dell'acqua viste fino ad ora ,dove i privati non hanno speso 1 centesimo per il rifacimento delle condutture e dove queste spa hanno fatto in borsa manovre assurde pur di accontentare gli azionisti non hanno fatto un granchè bene ai cittadini coinvolti...
per quanto riguarda la telefonia...e la "concorrenza"
abbiamo assistito inermi alla privatizzazione di telecom...con personaggi che l'hanno comprata senza soldi e ripianado il debito successivamente con la Svendita degli immobili e delle infrastrutture principali a siocietà terze...le quali hanno fatto anche di più...hanno chiesto anche canoni di affitto a telecom per l'utilizzo delle sue ex strutture :ph34r: :blink:
...strutture che le famiglie italiane hanno da sempre finanziato con le loro bollette telefoniche...i "privati" (definiti da qualche politicante dell'epoca "cavalieri coraggiosi") se le sono vendute per fare il loro business :mad:
...in italia la concorrenza "che abbassa le tariffe" esiste solo nel lavoro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
l'esperienza insegna che privatizzare un servizio in italia spesso e volentieri non significa migliorare un servizio...
...questo perchè le privatizzazioni che sono state fatte fino ad oggi in italia sono talmente sgangherate da essere prese come esempio negativo in tutto il mondo...ainoi...
e il motivo è presto detto...si chiama conflitto di interessi...
lo stato "dovrebbe" privatizzare un servizio che offre alla popolazione in seguito aa un bando nel quale mette a confronto le migliori proposte fatte dai privati...
nel caso dell'acqua avrebbe senso privatizzare il servizio se a volere la gestione fosse una azienda privata che si impegna con stanziamento immediato di soldi veri a :
1)rifacimento delle condotte che perdono nell'intero territorio circa un 50% di acqua
2)prezzo al metro cubo consono e monitorato comunque dallo stato
3)non quotarsi in borsa (tutti conosciamo oramai i meccanismi perversi per i quali quando si deve rendere conto agli azionisti succedono cose barbare)
quale società privata accetterebbe di operare con questi sacrosanti vincoli???
nessuna
infatti le privatizzazioni all'italiana dell'acqua viste fino ad ora ,dove i privati non hanno speso 1 centesimo per il rifacimento delle condutture e dove queste spa hanno fatto in borsa manovre assurde pur di accontentare gli azionisti non hanno fatto un granchè bene ai cittadini coinvolti...
per quanto riguarda la telefonia...e la "concorrenza"
abbiamo assistito inermi alla privatizzazione di telecom...con personaggi che l'hanno comprata senza soldi e ripianado il debito successivamente con la Svendita degli immobili e delle infrastrutture principali a siocietà terze...le quali hanno fatto anche di più...hanno chiesto anche canoni di affitto a telecom per l'utilizzo delle sue ex strutture :ph34r: :blink:
...strutture che le famiglie italiane hanno da sempre finanziato con le loro bollette telefoniche...i "privati" (definiti da qualche politicante dell'epoca "cavalieri coraggiosi") se le sono vendute per fare il loro business :mad:
...in italia la concorrenza "che abbassa le tariffe" esiste solo nel lavoro...
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Perchè non è tua!!
L'aria c'è per tutti..l'acqua no. Tu ce l'hai e il tuo vicino magari no.
E lo Stato dice che l'acqua come tutti i proventi del sottosuolo sono suoi, (proprio per questo motivo sostanzialmente)
L'acqua che tu hai in falda viene da una parte (non tua) e va da un'altra non tua. Tu ci sei solo sopra (per caso).
Tuttavia sull'acqua piovana nessuno dice nulla: utilizza quella eventualmente:wink_:
In realtà è esattamente così.
Non sono io che ci sto provando. è la legge!
la legge non attribuisce la proprità dell'acqua a qualcuno.
L'acqua è un bene indisponibile, è sostanzialmente "res communis onmnium"
La legge sulla privatizzazione riguarda la distribuzione, non altro.
...si ma quando c'è stato il summit mondiale per l'acqua l'italia era tra le nazioni favorevoli a sostituire una parola nella carta dei diritti fondamentali dell'uomo...
la parolina magica era riferita proprio all'acqua...
l'acqua è un diritto fondamentale dell'uomo...questi benpensanti volevano sostituire la parola "diritto" con la parola "bisogno"...
...e quando l'acqua è un "bisogno"...ci deve essere una rete di servizi pronta a soddisfarlo...magari una rete privata.... :ph34r:
si dice oramai da molti anni che le battaglie future non si faranno più per gli stessi motivi di oggi...
si dice che l'oggetto del contendere sarà l'acqua...
...se fosse così non c'è molto da stupirsi di certi provvedimenti di legge...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
grazie!!! :rolleyes:
dimenticavo...1 metro cubo di acqua pubblica filtrata e portata nei rubinetti dei milanesi costa 0.50 euro...
riflettiamo su quanto ci fanno pagare quella in bottiglia...e ricordiamoci che i concessionari delle più famose acque minerali italiane pagano allo stato 0.005 euro al metro cubo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
...si ma quando c'è stato il summit mondiale per l'acqua l'italia era tra le nazioni favorevoli a sostituire una parola nella carta dei diritti fondamentali dell'uomo...
la parolina magica era riferita proprio all'acqua...
l'acqua è un diritto fondamentale dell'uomo...questi benpensanti volevano sostituire la parola "diritto" con la parola "bisogno"...
...e quando l'acqua è un "bisogno"...ci deve essere una rete di servizi pronta a soddisfarlo...magari una rete privata.... :ph34r:
si dice oramai da molti anni che le battaglie future non si faranno più per gli stessi motivi di oggi...
si dice che l'oggetto del contendere sarà l'acqua...
...se fosse così non c'è molto da stupirsi di certi provvedimenti di legge...
grazie!!! :rolleyes:
dimenticavo...1 metro cubo di acqua pubblica filtrata e portata nei rubinetti dei milanesi costa 0.50 euro...
riflettiamo su quanto ci fanno pagare quella in bottiglia...e ricordiamoci che i concessionari delle più famose acque minerali italiane pagano allo stato 0.005 euro al metro cubo...
però nonostante l'acqua di rete sia potabile e quindi bevibile non è sempre buona e realmente bevibile,cioè i valori microbiologici sono ok,ma l'acqua ha un saporaccio
qui x esempio a casa mia l'acqua del rubinetto non è buona,mentre a casa di mia nonna a poco più di un km,ma rifornita da un'altro acquedotto è buonissima