Visualizzazione Stampabile
-
Il punto cruciale credo risieda nei cambiamenti subiti dalla società. Viviamo in una società in cui gli individui crescono sempre più privi di personalità, si limitano a seguire quelle che gli vengono presentate come tendenze. Una volta nessuno si sarebbe sentito un povero pirla andando in giro su un 125 da strada, ora sì, nonostante alcune proposte interessanti ed accattivanti esistano, vedasi il family look delle sportive Yamaha, praticamente identico dalla 125 alla 1000.
Questo vale anche per gli adulti, nessuno comprerebbe oggi una moto da meno di 600cc, anche se su strada la sfrutta al 30% del suo potenziale. L'Italia è la terra degli sboroni, il paradiso dell'aftermarket, l'immagine prima di tutto.
Inoltre c'è l'impatto del cambiamento nella circolazione. Quando io ero al liceo, se volevi attraversare Roma da un capo all'altro senza incontrare traffico, ti potevi muovere tra le 14 e le 15.30 e per strada c'eri praticamente solo tu, idem dopo cena. Oggi, dalle 7 del mattino alle 2 di notte (nei feriali) il traffico è ininterrotto e congestionato. Questo significa che si finisce per rivolgersi di più a mezzi utilitaristici, come gli scooters, naturalmente più versatili in queste condizioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
sai qual e' uno dei problemi di quando si e' giovini?
I SOLDI . Conoscevo un sacco di gente che aveva il motorino gia' prima dei 14... a 14 anni aveva gia' il motorino tutto elaborato e a 16 il primo 125. E a 20 scarsi gia' il 600 o peggio.
Nel mio caso, sono passato dalla Vespa alla Speed ( a 26 anni scarsi ).
E mi sto godendo ora la passione sfrenata !
Ho cominciato finalmente a smontare qualche pezzo, mi faccio dare delle dritte da mio fratello ( che ne sa piu' di me ), per non parlare del forum ( una miniera di informazioni !! Grazieeee ) ...
Non immagini l'entusiasmo che ho ora. :D
mi fa piacere....:rolleyes:
ma io direi...
anche se avessero i soldi, (xke' alcuni ne hanno..) xke' ci comprano lo stesso gli scooter?? :rolleyes:
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
eheh...adesso la moto ce l'ho :biggrin3:
meno male...bellissima consolazione... :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Il punto cruciale credo risieda nei cambiamenti subiti dalla società. Viviamo in una società in cui gli individui crescono sempre più privi di personalità, si limitano a seguire quelle che gli vengono presentate come tendenze. Una volta nessuno si sarebbe sentito un povero pirla andando in giro su un 125 da strada, ora sì, nonostante alcune proposte interessanti ed accattivanti esistano, vedasi il family look delle sportive Yamaha, praticamente identico dalla 125 alla 1000.
Questo vale anche per gli adulti, nessuno comprerebbe oggi una moto da meno di 600cc, anche se su strada la sfrutta al 30% del suo potenziale. L'Italia è la terra degli sboroni, il paradiso dell'aftermarket, l'immagine prima di tutto.
Inoltre c'è l'impatto del cambiamento nella circolazione. Quando io ero al liceo, se volevi attraversare Roma da un capo all'altro senza incontrare traffico, ti potevi muovere tra le 14 e le 15.30 e per strada c'eri praticamente solo tu, idem dopo cena. Oggi, dalle 7 del mattino alle 2 di notte (nei feriali) il traffico è ininterrotto e congestionato. Questo significa che si finisce per rivolgersi di più a mezzi utilitaristici, come gli scooters, naturalmente più versatili in queste condizioni.
verissimo....giuste considerazioni...:wink_:
pero' si e' perso un sacco d'istinto...
oggi non comprano moto 125 accattivanti soprattutto xke' sanno e hanno capito che ne potranno fare una vera e con i maroni quando avranno l'eta'...:wink_:
una volta invece ce ne sbattevamo..e gia' a 14 anni volevamo il top...
-
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!:wink_:
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
redcell
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!:wink_:
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!:wink_:
vero...
consideriamo anche che prima dell'euro una moto costava 11 milioni...
ora costa 11 mila euro....e gli stipendi sono rimasti quasi gli stessi invece...:sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
redcell
il mercato.. parla spesso di motociclisti di ritorno..
di gente tra i 45 /55 anni chje ritorna ad avvicinarsi alle due ruote, magari abbandonate un ventennio prima per fare il grande passo (figli /moglie /famiglia/).. purtroppo penso che ad oggi solo queste persone possono permettersi di mantenre una due ruote di un certo prestigio.. io ho dovuto aspettare il primo lavoro serio (anche se da1000 euro al mese)..per comprarmi la moto..e penso che dovrò venderla se volessi cambiare vita..visto che le possobilità sono e rimangono ristrette..quindi o pagni il mutuo, laffitto e le bollette, o i tagliandi la benzina, gli accessori le multe e tutto il resto!:wink_:
PEr la passione.. credo che quella non abbia età!!:wink_:
Dura verità... io ho ripreso la moto dopo 20 anni... sono uno di quei 40enni! Purtroppo i costi dell'acquisto legati a quelli per il mantenimento fermano molto la vendita delle moto alle fasce d'età più basse. Prima c'erano mamma e papà che aiutavano... ora devono fare i conti anche loro e con gli stipendi che ci sono, si dirottano le scelte su cose più importanti e urgenti rispetto alle moto. E' pur vero che siamo condizionati da mode e tendenze come già anno detto. Per cui gli sputer fanno la voce grossa. Il traffico ovviamente è quel che è. Roma e congestionata dalla mattina fino a notte fonda. Anche la mia cittadina ha visto aumentare il traffico anche se rispetto a Roma è una inezia. Dire che c'è il traffico qui è una eresia... però si vedono più sputer che motociclette nella fascia d'età tra i 14 e i 18 anni. Poi passano allo sputerone...
Spero di poter passare la mia passione ai miei figli un domani e spero di poterli aiutare a comprare una MOTO... vedremo!
Ciauzzz...
-
prima moto a 16 anni,
una cagiva mito usata,pagata con 2 anni di lavoro estivo,
era una figata pazzesca, e vorrei guidarla ancora oggi,
ma in mano ad un sedicenne obbiettivamente non la darei,
troppo veloce.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
vero...
consideriamo anche che prima dell'euro una moto costava 11 milioni...ora costa 11 mila euro....e gli stipendi sono rimasti quasi gli stessi invece...:sick:
parole sante!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papitosky
non si dice vecchi:noi siamo diversamente giovani :rolleyes::biggrin3:
Ecco, diglielo!! :wink_:
:biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Il punto cruciale credo risieda nei cambiamenti subiti dalla società. Viviamo in una società in cui gli individui crescono sempre più privi di personalità, si limitano a seguire quelle che gli vengono presentate come tendenze. Una volta nessuno si sarebbe sentito un povero pirla andando in giro su un 125 da strada, ora sì, nonostante alcune proposte interessanti ed accattivanti esistano, vedasi il family look delle sportive Yamaha, praticamente identico dalla 125 alla 1000.
Questo vale anche per gli adulti, nessuno comprerebbe oggi una moto da meno di 600cc, anche se su strada la sfrutta al 30% del suo potenziale. L'Italia è la terra degli sboroni, il paradiso dell'aftermarket, l'immagine prima di tutto.
Inoltre c'è l'impatto del cambiamento nella circolazione. Quando io ero al liceo, se volevi attraversare Roma da un capo all'altro senza incontrare traffico, ti potevi muovere tra le 14 e le 15.30 e per strada c'eri praticamente solo tu, idem dopo cena. Oggi, dalle 7 del mattino alle 2 di notte (nei feriali) il traffico è ininterrotto e congestionato. Questo significa che si finisce per rivolgersi di più a mezzi utilitaristici, come gli scooters, naturalmente più versatili in queste condizioni.
Concordo.
Io nel 1978 con il Corsaro Country 125 usatissimo(era del '72)Mi sentivo uno strafigo...
i miei amici ricchi avevano il Morini 125 H, il Vespone PX e tutta roba nuova ma a me andava bene anche quello (lo adoravo) e non ero mica disciriminato per questo.
Ora se non c'hai l'ultimo modello...di microcar...quello più ficherrimo.....sei considerato uno sfigato.
E il traffico è quel che è (ma allora co' ste cavolo di microcar ci vanno solo al bar?)
-
ci sono tante cause...
molte le avete già descritte voi...
io aggiungerei anche che oggigiorno,grazie alla possibilità di avere finanziamenti,un ragazo neo patentato opta subio per l'auto...più comoda,meno pericolosa (e qui i genitori sicuramente pesano parecchio nella spinta...:rolleyes:)e se vogliamo,anche più pratica...e ugualmente costosa...
la moto ha perso quello status di mezzo popolare di trasporto,perchè i suoi costi hanno raggiunto e talvolta superato quelli delle auto. una volta il fattore economico,tra acquisto e costi di gestione era di sicuro a favore della moto,ma oggi siamo praticamente alla pari...considerando che la moto è vista come un mezzo "stagionale",vien da sè che se uno deve spendere... sceglie l'auto.
non dimentichiamo poi il fattore "f..a" :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
difficilmente si rimorchia al volo con la moto...devi avere il secondo casco con te e le ragazze raramente accettano un giro all'ultimo momento,specie se bardate con tutti gli orpelli da "gnocca" (miniabiti,tacchi alti,acconciature ecc.ecc.) quindi il fattore sorpresa va a farsi benedire...senza contare che poi,se la serata finisce...bene...:laugh2: la moto non offre un riparo sicuro e dotato di "privacy" per consumare..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:mentre l'auto sì!
sostanzialmente la moto è una scelta passionale...molto passionale,vista anche la campagna mediatica contro di lei...