Medoro Sampei subito!!!!!!
P.s: conviene andare a pescare dopo che c'è stata una mareggiata oppure è un caso
ti ringrazio, per me più le montature sono semplici meglio è
Visualizzazione Stampabile
letteralmente pesca sull'onda,si pratica dalla spiaggia con canne da 3,90m e 5m,telescopiche o ripartite,queste ultime x i più esperti,che lanciano grammature da 120g in su anche 250g di piombo,con mulinelli belli capienti da 350-400 metri di lenza
Si pratica quando il mare è mosso oppure dopo una mareggiata quando il mare è in scaduta(cioè si sta calmando)ma cmq deve essere mosso.
L'azione di pesca si svolge lontano dalla spiaggia si lancia l'esca lontano oltre i 120m per i meno esperti,sui 180m per i più esperti dotati dell'attrezzatura giusta,i terminali sono i più disparati,1-2-3 ami dipende da quanto è mosso il mare dalla corrente dal fondale dai pesci che ci sono in giro o che si spera ci siano,si arriva in spiaggia si guarda il mare in cerca di una secca un canalone,in genere li con il mare nelle giuste condizioni ci vanno i pesci a manguare sia quelli piccolo che quelli grandi e si punta a quelli,anche gli ami sono in genere un pò grossi ,si esca di tutto pesci vivi granchi cozze seppie americani tranci di pesce ecc ecc ecc in base a quello che si vuole/spera di pescare,è un pò riduttivo detto cosi ,ma se uno comincia a praticarla e si appassiona è una tecnica che da delle belle soddisfazioni:wink_:
cavolo, veramete bella come pesca, peccato che non abbia l'attrezzatura.
Mi piacerebbe dare la caccia a dei pesci di dimensioni accettabili e non quelle occhiatine grosse come un portachiavi che presi anno scorso quando mi feci prestare una canna per prova (e da lì mi è ripresa la passione dopo 15 anni), con la pesca a sughero è possibile oppure bisogna lanciare per foza a largo? parlo di pesca dagli scogli vicino alla spiaggia e non al molo
le dimensione dei pesci non te le può garantire nessuno,magari ti metti li con la lenza legata al dito e prendi uno squalo,mentre il giorno che ti attrezzi x lo squalo fai 2 sardine:tongue:
No quello che utilizzi influeza il pescato,con un amo n° 3 non predi una sparlotta ,quindi in base all'esca alla dimensione dell'amo al fondale sai che tipo di pesce ci può essere e che cosa prendere poi x il pesce grande ci vuole sempre un pò di culo:tongue:
un'altra battuta fortunata:tongue:
http://www.forumtriumphchepassione.c...7-sorelle.html
Se non hai esperienza e non vuoi passare il tempo a cimentarti in montature difficili (per un neofita),posso permetterti di darti un paio di consigli...
Se hai una canna da usare come bolognese(per iniziare),montaci un galleggiante e taralo con un finale spallinato.
Poi puoi usarne un'altra adattandola a beach ledgering ,usa un pasturatore caricato a bigattini sulla lenza madre,girella tripla, ed un finale 0,14-0,16...come esca coreano,arenicola o bibi.
Infine,con un po' di pratica, potresti provare la pesca a recupero (per le aguglie)montando una bombarda da una ventina di gr.semiaffondante,girella tripla,finale di 80/120 cm,amo dell'8 con su un coreano innescato a L in moda tale che durante il recupero giri invogliando il pesce ad attaccare.
Il surf e' un po' troppo impegnativo e tecnico ma fra le varie montature io preferisco la elicopter ring :wink_:
Nessun problema :biggrin3:
Per finale "spallinato" va intesa la taratura del galleggiante fatta con piu' pallini invece che con il classico piombo secco...per esempio: se devi tarare un galleggiante da 10 gr,userai tanti pallini chiusi sulla lenza,poi girella e finale, distanziati di 3/4 cm l'uno dall'altro in modo tale da dare allo stesso finale meno "rigidita'" e piu' "svolazzo".
Per beach ledgering si intende un tipo di pesca a fondo la cui montatura e' cosi' composta:
sulla lenza madre si monta un pasturatore (e' un contenitore per bigattini o pastura con tanti fori dai quali gli stessi bigattini posso uscire un po' alla volta "pasturando" la zona dove c'e' l'esca vera e propria) possibilmente dotato di una cannuccia con un'asola centrale,il filo entra nella cannuccia,ci si applica un gommino e si lega ad una girella(preferisco la tripla)...fatto cio' avrai la girella legata alla cannuccia del pasturatore da una parte mentre all'altra estremita' va legato il "finale" (generalmente piu' sottile della lenza madre) di una sessantina di cm. circa e infine l'amo con l'esca.
mi sa che gli stiamo incasinando il cervello:tongue:
La Mincio - Pasturatore Fox Free Flow Rotary closed
questo è un pasturatore,uno dei tantissimi tipi,lo carichi di bigatini lo lanci quelli escono piano piano e attirano i pescetti che se hai culo il tuo terminale prende:biggrin3: