Originariamente Scritto da
Warsteiner
Tutte le Pirelli/Metzeler che ho provato dopo un certo chilometraggio hanno iniziato a consumarsi male ed ha perdere molto in fatto di caratteristiche di guida. Solo sulle Racetec K2 non posso esprimermi in questo senso perché le ho montate in prestito che erano già state usate per un turno in pista e le ho tolte dopo nemmeno 1000 km.
Le K3 interact non le ho mai provate.
Le K3 "vecchie" le ho avute invece e posso dirti che, oltre a non avere proprio niente in comune con le Racetec K2 da pista, se non il nome, sono gomme che vanno bene sul 99% delle moto perché hanno una struttura morbida che si adatta bene a tutti i telai e le ciclistiche. Danno molta confidenza e non fanno brutti scherzi. Sono anch'esse comunque gomme che su strada ti ci diverti tanto d'estate, ma con il freddo poi devi stare un po' più tranquillo. Se le gonfi un po' più delle solite pressioni "da pista" che tanti usano anche su strada, tendono meno a consumarsi male rispetto ad altre gomme. Hanno una struttura molto morbida e cedevole, vanno gonfiate per
evitare un consumo accelerato e disuniforme, il problema è che poi gonfiandole troppo d'estate se le usi per correre possono in qualche occasione surriscaldarsi.
Penso soprattutto alla Speed il cui telaio tende a "bruciare" letteralmente le gomme posteriori, a quanto mi è parso di vedere in questi anni.
Personalmente comunque le uniche Metzeler che mi hanno veramente soddisfatto riguardo alla guida, sono state le Racetec K2, che hanno una struttura meno cedevole delle K3 e su una moto rigida come la Daytona riescono a star dietro al telaio nella guida veloce. Purtroppo però, non hanno certo una mescola adatta alla guida stradale.
Le Diablo Supercorsa SP (mescola stradale) sono un po' più rigide e più vicine ai prodotti da pista di quanto non lo siano le Racetec K3, ed infatti appena montate mi ci sono divertito alla grande, ma proprio tanto, peccato che il gioco è durato poco, troppo poco.
Dopo circa 2000 km si è fatto sentire sempre di più il solito consumo anomalo, nonostante per sicurezza poi le gonfiai anche a pressioni più elevate del mio solito, ed a 4000 km circa il battistrada era veramente finito.
Con le marmoree Dunlop SportSmart mi diverto ancora di più, non hanno bisogno dell'asfalto sempre caldo e pulito per garantire comunque un minimo di sicurezza, ed a 5000 km il battistrada non è finito per niente, si è consumato in modo perfetto ed infatti vanno bene come appena montate. Perfette, diamine.
Solo che, essendo molto rigide, possono non dare la stessa confidenza di gomme "trasparenti" come le K3 su moto non sportive. Difatti qualche persona con Speed, Tiger ecc.. si è lamentata di vibrazioni o comportamenti strani.
Hanno sicuramente bisogno di un assetto studiato, su queste moto, per far accoppiare bene la carcassa rigida al telaio più "stradale".