Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
per me sono 2 cavolate belle e buone, la prima dei rapporti.... cosa centrano i rapporti, se apri troppo con la moto piegata voli via sempre, non c'è nulla da fare... con la stessa logica i 1000 dovrebbero cadere sempre in tutte le curve.
la seconda di continuare ad aprire per scivolare, è una cosa che succede solo nelle 125 dove lo scivolamento è dato al 90% dalla forza centrifuga e non dall'accelerazione, ti è mai capitato di vedere una caduta come quella da te descritta nel motomondiale o in sbk? al massimo perde l'anteriore e poi segue il posteriore.
i rapporti c'entrano eccome...montavo -1 +5 contro il -1 +3 consigliato...
la moto in seconda era ingestibile e quindi dovevo fare quella curva di terza, sino a quando per distrazione ho messo la seconda e dato gas.
scusa ma tu quel giorno non c'eri e non puoi dire che è una cavolata, a meno di venire giù a binetto e provare la stessa curva con gli stessi rapporti
per il secondo argomento ti do il link
L?ARTE DELLA SICUREZZA IN MOTO Associazione Vision Zero ONLUS – Blog
vai a pagina 89 :wink_:
-
allora non sono i rapporti ma sei tu che hai sbagliato. con un qualsiuasi 1000 anche con i rapporti più lunghi avresti avuto più cv e più coppia. se poi vogliamo trovare scuse ai nostri errori è un altro discorso.
per la seconda basta capire le dinamiche della moto e della sospensione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Millejager
;);)
però i costi di gestione di una moto da pista forse forse sono inferiori... no bollo, no assicurazione.... solo benza e gomme :D
un K6 adesso con 5-6000 euro lo si porta a casa (se la prendi radiata ancora meno).... se metti TC e cerchi in carbonio sulla tigre ti ci scappa quasi una moto intera.... cmq ognuno è libero di far cio che vuole con la propria moto e i propri soldi, era così... pour parler ;)
Ti spiegavo solamente che oltre al prezzo d'acquisto del k5 :wub:,ci vorrebbere anche 2-3 cosette per girarci bene (sistemata a sospensioni,freni e carene vtr,se sono fortunato);mi occorrerebbe il carrello e non sò dove tenerlo.Poi c'è il fattore tempo.....quando la tiger sarà passata a miglior vita mi convertirò al solo-pista.
Citazione:
Originariamente Scritto da
orcablu
i rapporti c'entrano eccome...montavo -1 +5 contro il -1 +3 consigliato...
la moto in seconda era ingestibile e quindi dovevo fare quella curva di terza, sino a quando per distrazione ho messo la seconda e dato gas.
scusa ma tu quel giorno non c'eri e non puoi dire che è una cavolata, a meno di venire giù a binetto e provare la stessa curva con gli stessi rapporti
per il secondo argomento ti do il link
L?ARTE DELLA SICUREZZA IN MOTO Associazione Vision Zero ONLUS – Blog
vai a pagina 89 :wink_:
I rapporti corti c'entrano poco e nulla,semmai il prapporto inserito;la tecnica di tenere il gas aperto fino alla scivolata è una favola....
-
più che una favola è un'altrqa storia, non è la gestione di un high side ma di un eccesso di derapata che è una cosa molto diversa per le dinamiche che la innescano e le velocità della sospensione.
-
Anche secondo me i rapporti non c'entrano,e anche per il discorso di tenere aperto durante un hs sono della stessa opinione di Leo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
più che una favola è un'altrqa storia, non è la gestione di un high side ma di un eccesso di derapata che è una cosa molto diversa per le dinamiche che la innescano e le velocità della sospensione.
Io intendevo il fatto di riuscirci,fisicamente (sospensioni) e mentalmente (pilota).Quelli bravi chiudono appena per non avere la frustata quando la gomma riprende aderenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
se poi vogliamo trovare scuse ai nostri errori è un altro discorso.
mai detto...anzi piuttosto è raccontare i propri errori perchè qualcuno ne faccia esperienza senza doversi per forza rompere un osso
si parla di cause che generano l'high side.. se metti in una cuva un rapporto troppo corto è più facile che quando spalanchi in uscita la moto ti faccia l'high side..
o avete tutti il traction control?
per il discorso lasciar scivolare la moto...leggi pagina 89 e guarda le foto...
non l'ho mica scritto io.
-
si fatto ma è assolutamente generico quel testo perchè nello specifico esclude alcune condizioni dinamiche fondamentali e mescola quello che è l'innesco di un high side con una derapata.
la derapata è uno slittamento lento e progressivo dato da poco grip, l'high side come lo intendo io è un passaggio da una condizione di gran grip a uno improvviso scivolamento e successiva ripresa del grip per dei fenomeni che il testo non prende in considerazione.
in più le foto non c'azzeccano proprio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
resna
A me è capitato due volte nel giro di 4 anni...nonostante il passato crossistico. Se il dietro parte e rimani in piedi puoi anche credere di averci messo del tuo ma...se te ghè de andà in tera te vet in tera!:wink_: Valentino docet!
Naturalmente parliamo di persone che hanno un minimo di abitudine ad andare un pò più forte dell'utente medio, cioè a girare in pista, e che quindi 'evitano' di andare in high side...ma quando ci sei dentro è solo culo se resti in piedi.
Questo è il mio modestissimo parere.
Besos a todos!
Quoto me stesso...si puo?:laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orcablu
mai detto...anzi piuttosto è raccontare i propri errori perchè qualcuno ne faccia esperienza senza doversi per forza rompere un osso
si parla di cause che generano l'high side.. se metti in una cuva un rapporto troppo corto è più facile che quando spalanchi in uscita la moto ti faccia l'high side..
o avete tutti il traction control?
per il discorso lasciar scivolare la moto...leggi pagina 89 e guarda le foto...
non l'ho mica scritto io.
Non ho capito se per "rapporti corti"intendi che avevi una trasmissione finale troppo corta (e questo non c'entra nulla" o se avevi inserita una marcia troppo bassa ( e qui se ne può parlare).
Per la guida in link,non mi soddisfa.