:cry::cry: ti capisco fratello, x fortuna hanno inventato le moto :w00t:
Visualizzazione Stampabile
meditate gente... meditate
YouTube Video
l'alce però era dentro...
io ho la c4 hdi -pienamente soddisfatto,specialmente per il motore e consumi -quasi 18anni che ho la patente ,ho fatto anche 30.000 km l'anno e per me la macchina quando ha abs,aria condizionata,alzavetri e chiusure ha tutto!
PS:ora la gente se non ha il suv da quasi 3 tonnellate non va da nessuna parte.:sick:
Il video del test mi lascia un poo perplesso per svariati motivi.
Primo:
Le tre auto sono fondamentalmente la stessa cosa,cambiano i particolari dei marchi.
Il modello fiat è dotato di sistema elettronico per la stabilità è vero.
Se guardate attentamente il filmato perà il pilota della fiat entra nella esse molto piu pulito,la traiettoria in entrata è piu lineare e di conseguenza l'entrata nella seconda risulta piu fluida,controsterza una prima volta per confermare la traiettoria e controsterza in uscita per tenerla,il risultato della sua manovra fa si che le sospensioni siano compresse maggiormente con una maggior aderenza al suolo e il peso delle vettura sta sempre dentro il bericentro...l'ha guidata come si deve.
Cosa non eseguita con la citroen!
Entra in curva dopo,forzando la traiettoria,sterza per inserirsi in curva sbilanciando la macchina e facendo lavorare male le sospensioni,la seconda sterzata la da subito dopo,senza correzzioni,il risultato è ovviamente il ribaltamento della macchina per spostamento troppo veloce delle masse...lo stesso effetto che in campo motociclistico produce il disarcionamento che spesso si vede in gara in seguito a perdita di aderenza e immediata "presa" della ruota.
Io non vorrei dire nulla,ma le auto andavano guidate alla stessa maniera.
In quel modo si mette in crisi qualunque auto,per ben assettata che sia.
Credo che tu abbia ragione, ho notato anche io una certa differenza nell'esecuzione del test, però non so quanto l'elettronica del Fiat abbia influenzato anche la guida.
Ma e' ovvio che entri piu pulito con la fiat l'esp gli riduce la velocita' agendo sui freni e sul potenziometro dell'acceleratore, il test dell'alce viene realizzato a velocita' costante.
IL sistema è molto semplice,permette di mantenere la macchina stabile in situazioni di brusche variazioni di direzione,come?con due giroscopi una centralina e dei sensori sulle ruote.
Un giroscopio sul volante ,uno sul punto del baricentro della vettura,i sensori sulle 4 ruote e la centralina comanda al motore e al sistema frenante quando agire per mantenere la macchina stabile e sicura...riassuntino
agevolo con video
YouTube - Funzionamento (Come Funziona) L' ESP by Bosch - la caduta di una cassa
Non influisce con l'entrata e l'uscita di curva suicida che ha fatto il tester della citroen
Non è un sistema di controllo in ingresso in curva,il grosso del lavoro dell'esp lo si vede nel video che ho postato