Difficilmente l'ha spuntata:cry: :cry:
Visualizzazione Stampabile
Difficilmente l'ha spuntata:cry: :cry:
Credo che la multa gli sarà rimasta, però devo dire che quest'uomo ha tutta la mia stima.
Per colmare una mia lacuna, mi dici per favore in quale art. del C.d.S. o del regolamento di attuazione del C.d.S. è indicato che la velocità stradale è espressa in km/h?. Perchè, se parliamo di espressione in effetti il C.d.S. indica tutte le velocità in km/h, mentre la cartellonistica stradale orizzontale indica soltano un numero inespresso. E siccome le misure ammesse in tutti i campi sono il metro ed il secondo io quel numero lo posso intendere, in mancanza di specifica, riferito a m/s.
questo e un genio o cmq non e uno sprovveduto ma secondo me e pure un'emerita testa di ca*** perche ok che scampi la multa ti restituiscono la patente grazie alla tua genialata pero e passato a 177 km/h in un posto con limite a 50 voglio dire mi sembra un po esagerata la cosa magari e un incrocio con strisce pedonali
cmq se a questo gli restituiscono la patente creano un precedente assurdo sai quanti ricorsi credo che convenga allo stato munirsi di soldini x combiare i cartelli stradali
Art. 116 (Art. 39 Cod. str.)
(Segnali di divieto generici)
I segnali di divieto relativi alla circolazione di tutti i veicoli sono:
il segnale DIVIETO DI TRANSITO (fig. II.46);
il segnale SENSO VIETATO (fig. II.47);
il segnale DIVIETO DI SORPASSO (fig. II.48), che indica il divieto di sorpassare i veicoli a motore eccetto i ciclomotori e i motocicli anche se la manovra puo' compiersi entro la semicarreggiata con o senza la striscia continua;
il segnale DISTANZIAMENTO MINIMO OBBLIGATORIO (fig. II.49), che indica il divieto di seguire il veicolo che precede ad una distanza inferiore a quella indicata in metri sul segnale;
il segnale LIMITE MASSIMO DI VELOCITE' (fig. II.50), che indica la velocita' massima in chilometri orari alla quale i veicoli possono procedere sul tratto di strada interessato dal segnale, ferme restando le norme di comportamento di cui all'articolo 142 del Codice o degli eventuali limiti inferiori imposti a determinate categorie di veicoli;
il segnale DIVIETO DI SEGNALAZIONI ACUSTICHE (fig. II.51), che indica che e' proibito, salvo in caso di pericolo immediato, l'uso di avvisatori acustici.
Un copia e incolla è d'obbligo. Non si sà mai....dovesse spuntarla....ho già un ricorso pronto.
Cmq per qunto riguarda l'eccesso di velocità....francamente anche in tangenziale o in certe superstrade ci sono dei ridicoli limiti di velocità a 50 o 60...ma essendo ridicoli significa che in pieno rettilineo e con doppia carreggiata...passare a 170 o 180 km/h :ph34r: :blink: non è poi così tanto da bandito. Pensa a te o a noi...sulla moto....prima e seconda e già sei scaraventato a 170. Ok che era in macchina ma con un 2.0 o ancora peggio con un 2.5 / 3.0 Lt arrivare a quella velocità è davvero un attimo.
Quindi non è proprio testa di caxxo.....
Può capitare non a tutti ma a tanti di noi.....
Se fosse tutto così allora anche dove c'è il segnale della sigaretta sbarrata è vietato fumare le sigarette,ma se tiro fuori un bong e mi metto con 4amici a fumare nessuno me lo vieta??
Dai alla fine (dubito cmq che sia vero quel ricorso) quel tipo li è proprio un babbo di m....a!!!
:wink_: yes ...se dichiarato ammissibile.......in effetti non puo essere che una burla la circolazione della strada e regolata dal CdS ed è a quello che si fa riferimento per i ricorsi...........appellarsi al fatto che non sia espressamente indicata l'unità di misura a cui si riferisce l'indicazione equilave a dichiarare di non conoscere la certellonistica stradale, e quello di limite di velocità nella fattispece, ergo di non essere in grado di guidare correttamente........rischiando una sanzione accessoria, che il giudice di pace puo comminare; ad esempio la revisione della patente..............:wink_: :wink_:
mioddio cheggente c'è in giro...
geniale !